Visualizzazione post con etichetta fabbisogno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fabbisogno. Mostra tutti i post

lunedì 5 novembre 2012

Fabbisogno del settore Statale: ad Ottobre 2012 a 13,1mld (+11,2mld sul 2011) – Come Volevasi Dimostrare, nessun Risanamento...

Andando al di là della versione "ufficiale"
che vi stanno spacciando Monti ed i mass-media compatti a mo' d'Istituto Luce...
e che la maggioranza degli italiani si sta bevendo a garganella....
continuiamo la nostra Operazione VERITA' che pochissime fonti stanno intentando...(vedi anche il mio post: Certo che hanno proprio delle FACCE DI TOLLA da Guinness dei Primati..)

Fabbisogno del settore Statale: ad Ottobre 2012 a 13,1 miliardi (+11,2 miliardi sul 2011) – Come Volevasi Dimostrare, nessun Risanamento (come ripetiamo da mesi)


Ecco a voi i comunicato del MEF
Fabbisogno dei primi dieci mesi 2012 in calo rispetto al 2011.
Nei primi dieci mesi del 2012 si è realizzato complessivamente un fabbisogno di 58,5 miliardi a fronte di un fabbisogno del 2011 di 60,9 miliardi.
L’andamento del fabbisogno a tutto ottobre è coerente con il trend ipotizzato per il raggiungimento dell’obiettivo annuo.
Nel mese di ottobre 2012 si è realizzato un fabbisogno del settore statale pari, in via provvisoria, a circa 13,1 miliardi, in aumento rispetto allo stesso mese del 2011 in cui si registrò un disavanzo di 1,9 miliardi.
Commento
Il risultato del mese di ottobre, rispetto allo stesso mese del 2011, registra il buon andamento delle entrate tributarie, in linea con quanto realizzato negli ultimi mesi. Dal lato della spesa, si evidenziano minori pagamenti di interessi sul debito pubblico, maggiori rimborsi fiscali per una diversa calendarizzazione dei pagamenti ed una maggiore spesa complessiva da parte delle amministrazioni centrali e degli enti territoriali.
Il fabbisogno del mese di ottobre, rispetto ad ottobre 2011, ha registrato l’erogazione di 5,7 miliardi a favore dell’European Stability Mechanism (ESM) per la stabilità finanziaria della zona euro ed il venir meno dell’introito di circa 2,8 miliardi, derivante dall’assegnazione di diritti d’uso di frequenze radioelettriche destinate alla banda larga.
Al netto di tali partite peggiorative, il disavanzo del mese sarebbe stato di circa 4,6 miliardi.
Quelli del MEF sono come sempre trionfalistici, anche se le notizie sono pessime.
Come sapete da mesi e mesi ripetiamo che:
a) Il miglioramento del Fabbisogno che c’era nei mesi scorsi era fasullo
b) Che il governo diceva delle “balle” sul Deficit, stimandolo prima al 1,5%, poi all’1,7% e poi al 2,6%. Anche questa cifra e’ una menzogna...................