A (soli) 26 anni rivoluzionò il mondo della Fisica
come non accadeva dai tempi di Isaac Newton..
Allo stesso tempo il (giovane) Einstein si ritrovava con un figlio "illegittimo" (morto subito dopo per malattia) avuto con la sua compagna di corso Mileva Marić
L'Annus Mirabilis 1905
Il 1905 è un anno di svolta nella vita di Einstein e nella storia della fisica. Nel giro di sette mesi, Einstein pubblica sei lavori:
Per approfondire, vedi Annus Mirabilis Papers.
- un articolo sull'effetto fotoelettrico, ultimato il 17 marzo, concernente l'estrazione di elettroni da un metallo colpito da quanti di luce (poi denominati fotoni nel 1926), ossia da radiazione elettromagnetica. Questo studio, che gli sarebbe valso il Premio Nobel per la fisica nel 1921, diede una grande spinta alla meccanica quantistica, che come teoria stava prendendo forma proprio in quegli anni (il concetto di quanto era stato ipotizzato nel 1900 da Max Planck);
- la tesi di dottorato sul tema "Nuova determinazione delle dimensioni molecolari", pubblicata il 30 aprile. Sarebbe diventato lo scritto di Einstein più citato nella letteratura scientifica degli anni settanta;
- un articolo, datato 11 maggio, sul moto browniano, che costituiva uno sviluppo della sua tesi di dottorato;
- una prima memoria, in data 30 giugno, dal titolo Zur Elektrodynamik bewegter Körper (Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento) che aveva come oggetto l'interazione fra corpi carichi in movimento e il campo elettromagnetico vista da diversi osservatori in stati di moto differenti. La teoria esposta nell'articolo, nota successivamente con il nome di Relatività ristretta (o speciale), risolveva i contrasti tra teoria meccanica e teoria elettromagnetica della luce che avevano caratterizzato la fisica dell'Ottocento, con una revisione dei concetti di spazio e di tempo assoluti;
- un'altra memoria sulla relatività ristretta, datata 27 settembre, che conteneva la nota formula E=mc2;
- un altro articolo sul moto browniano, pubblicato il 19 dicembre.
In seguito, dopo il matrimonio, ebbe altri due figli, sempre insieme a Mileva.
Un'ottima sintesi filmica del grande scienziato è la (poco conosciuta) miniserie televisiva della nostra Liliana Cavani (2008)
Capite perchè
se l'Italia non cambia marcia
SARA' IRRIMEDIABILMENTE FOTTUTA?
Abbiamo il 41% di disoccupazione giovanile (media)....
Nel meridione è oltre il 50%...
leggetevi bene il mio post: Italia: Il Rischio "Atomico" dell'ABISSO GENERAZIONALE
Subiamo un ferreo controllo da parte della CASTA GERONTOCRATICA..............