Visualizzazione post con etichetta treasuries. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta treasuries. Mostra tutti i post

venerdì 16 dicembre 2016

E nella sfera di cristallo io vedo....



E' fenomenale quello che sta accadendo...
Gli USA che sono stati i primi a pompare la Big Bubble QE+ZIRP+NIRP adesso mollano un po' (anticipano sempre e conducono il gioco)
= il dollaro si rafforza e cresce il rendimento dei Treasuries
ma l'economia americana può sopportarlo (non oltre un certo livello)
+ l'effetto fanta-Trump che sta galvanizzando consumatori/ imprese USA e pure le Borse...
Il rialzo dei tassi della FED di un paio di giorni fa (altri 3 rialzi previsti per il 2017 fino all'1.5%) sta "indebolendo" euro, yen etc vs. USD che ancora sono in fase tassi sottozero/QE a stecca
e dunque sta aiutando le economie "avanzate" di UE Giappone etc

U.S. Dollar Index at 13-year high on Fed rate-hike view; euro drops below $1.04


....poco più di un mese fa, il usd-jpy era sceso a 101.25, ed oggi dopo circa una trentina di sedute, usd-jpy è arrivato a toccare la soglia di 118.65.....Un buon 16% di movimento circa, più dello 0.50% al giorno, che per il mercato valutario significa movimenti estremamente significativi.....



Se ne avvantaggiano tutti...
Spagna inclusa che continua ....................

venerdì 18 novembre 2016

L'era dei tassi a zero/sottozero (ZIRP/NIRP) ha toccato il suo "picco" (negativo...)?


Stamattina ho visto questo grafico allucinante ed ho fatto alcuni click importanti...
La differenza di rendimento tra il Bund (che continua a rendere pochissimo)
e l'US treasury 10y (il cui rendimento sta man mano salendo)
si sta allargando sempre di più ed ha superato i 200bps per la prima volta dal 1989...ovvero dai tempi della caduta del muro di Berlino...
Questo per capire cosa hanno combinato i bazoooka delle Banche Centrali in questi anni: sono riusciti ad "influenzare" i mercati almeno quanto eventi epocali come la fine della Guerra Fredda...e scusate se è poco.... ;-)


In ogni caso una sfasatura del genere non può durare a lungo.
Il punto è che Mamma FED conduce sempre il gioco
visto che è la Banca Centrale più potente al Mondo,
visto che il dollaro rimane valuta di riferimento,
visto che Wall Street rimane la Borsa più influente insieme alla finanza USA,
visto che l'economia americana rimane la più potente insieme alle sue multinazionali che spesso hanno il monopolio globale nel loro settore di business
e poi aggiungiamoci anche qualche missiletto e portaerei....
Dunque Mamma FED prima ha portato i Tassi giù (post Crack Lehman Brothers) e tutte le principali Banche Centrali man mano si sono adeguate anche se con tempi e modi diversi.
Adesso invece la FED potrebbe iniziare seriamente a rialzare i tassi (complice anche la vittoria inattesa di Trump)
e dunque man mano le principali Banche Centrali del Mondo come minimo non potranno continuare a fare politiche monetarie iper-espansive con QE, ZIRP e NIRP
ma dovranno quantomeno ........................

giovedì 12 maggio 2011

Lunedì il TETTO del DEBITO USA verrà sfondato?


Lunedì, con l'asta di US Treasuries in programma, il TETTO massimo del DEBITO USA verrà sfondato.
Il tempo per trovare un accordo tra DEM&GOP si riduce sempre di più...
...Parliamo degli Stati Uniti, Paese che fra quattro giorni toccherà il tetto legale del debito fissato a 14,3 trilioni di dollari e che vede la politica impantanata sul da farsi: alzare il ceiling o andare avanti così utilizzando special-purpose vehicles per fare cassa e pagare interessi e cedole sul debito emesso?....
vedi nella lavagnetta nera sulla colonna di destra del BLOG
gli ultimi Flash sul delicato argomento...
.

venerdì 4 dicembre 2009

Giappone: Droga ed Effetto (aggiornamento)



Puntualizzazione di martedì 8 dicembre
Il Governo giapponese ha annunciato un nuovo piano di rilancio dell'economia del valore complessivo di 22.400 miliardi di yen (180 miliardi di euro circa - N.d.R. 253 miliardi di dollari). Questo piano, il primo adottato dal nuovo primo ministro di centro-sinistra Yukio Hatoyama, prevede investimenti diretti per 7.200 miliardi di yen (54,5 miliardi di euro - N.d.R. 80 miliardi di dollari), di questi 4.200 miliardi di yen sono destinati a finanziare politiche di sostegno al mercato del lavoro, sovvenzioni per elettrodomestici e nuovi immobili rispettosi dell'ambiente o per prolungare misure gia' in vigore per incentivare l'acquisto di vetture a basso consumo......
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Solo un breve aggiornamento sul fronte della assets inflation made in Giappone.
Nell'articolo Droga ed Effetto di ieri avevo citato l'intervento di quantitative easing della BOJ da 115 miliardi di liquidità (allo 0,1%).
Dovrebbero venire aggiunti anche 272 miliardi di dollari del mega-pacchetto governativo di stimoli all'economia, sul quale stanno litigando i falchi e le colombe del debito pubblico...
E ne hanno ben donde con un debito pubblico previsto al 218% del PIL per fine 2009 (e tendente al 246%)...

Giappone: Rivio Prossima Settimana Nuovi Stimoli Economia
4 dicembre 2009

Il governo nipponico decide di rinviare alla prossima settimana le decisioni sui nuovi stimoli all'economia. Il quotidiano Nikkei, citando fonti ufficiali anonime, rivela che il governo intende varare nuovo mega-pacchetto di aiuti da 272 miliardi di dollari, di cui 80,5 miliardi di dollari di spesa corrente.


Insomma sono scesi in campo contemporaneamente sia la Banca Centrale che il Governo.

Giravano anche voci di una pesante "svendita" di U.S. Treasuries per 100 miliardi di dollari da parte del Giappone (poi smentite).

Insomma il Nikkei in 5 sedute è schizzato dell'11% per 387 miliardi di buone ragioni (272+115): circa 35 miliardi per ogni singolo punto percentuale di rialzo.
In Giappone erano rimasti indietro nel pompare la assets inflation ed hanno deciso di recuperare alla grande il tempo perduto.
Il Nikkei è salito ancora poco in rapporto al "pompaggio" record in un colpo solo....
L'economia reale del Sol Levante per ora non c'entra una fava....

Tanto per renderci contro della scarsa utilità dei precedenti piani di stimolo giapponesi il cui effetto è stato insufficiente oppure molto "evanescente"....vi butto lì alcuni link
Crisi, Giappone verso terzo piano stimolo in pochi mesi - 31 mar 2009
Giappone
: da governo nuovo stimolo economia per 368,5 mld dollari
- 7 aprile 2009
Giappone: lo stimolo funziona - 26 Giugno 2009
(a parte il titolo un po' obsoleto...in questo articolo c'è la stima del FMI sul totale di stimoli giapponesi a giugno 2009: ben 557 miliardi di euro ovvero 889 miliardi di dollari!).

Nota Bene: le cifre sopra citate sono ancora approssimative.
Infatti Reuters parla di un piano di stimolo molto più ridotto da circa 80 miliardi di dollari. Non a caso si sta proprio litigando sull'entità delle cifre da mettere in campo.
La prossima settimana si saprà qualcosa di più definito.
.