Visualizzazione post con etichetta debiti pubblici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta debiti pubblici. Mostra tutti i post

mercoledì 24 ottobre 2012

Draghi nella tana del Bundestag

Aggiornamento del 25 ottobre alle 8.45
Toh...il siparietto ha dato ragione alla Germania...:-)
Grecia, la troika smentisce: niente nuovi accordi. Riunione oggi a Bruxelles
Grecia: c'è l'accordo. Troika: non è vero

Niente da fare, i giochi sono aperti per quanto riguarda la Grecia. Tutte le dichiarazioni dei politici greci su un accordo sono state smentite.....
--------------------------------------------
Oggi sull'eterno caso-Grecia si sta assistendo ad un "divertente" siparietto (tipico dell'euro-armata Brancaleone) nel quale la Grecia dichiara che è stato raggiunto un accordo sulla concessione di 2 anni in più per raggiungere i target di "spremuta"
ed allo stesso tempo la Germania smentisce dicendo che nessuna decisione verrà presa senza il report della Troika che non è ancora pronto...
German finance ministry spokesperson says Eurozone finance ministers can only take decision on Greece on basis of Troika report, which has not been received so far

Allo stesso tempo oggi Draghi è andato nella tana del Bundestag, a Berlino, per raccontare ai tedeschi come il suo Bazooka-OMT, pronto a comprare illimitatamente PIIGS-Bond, sia assolutamente innocuo e senza alcuna controindicazione e che dunque anche la Germania non avrebbe nulla da temere.
La Bundesbank la pensa diversamente...ma chissenefrega....

Vediamo la pink-version di Draghi.........................

martedì 7 febbraio 2012

I Cinesi stanno imparando in fretta: +200% di Debito in 5 anni...


Si sa: i cinesi sono bravi a copiare...
Eccoli dunque adattarsi a tappe forzate alle "buone" abitudini di questo Mondo di Debiti.
E non ho dubbi che a breve i cinesi riusciranno a superare i maestri americani ed inglesi anche nei derivati esotici, nelle armi finanziarie di distruzione di massa e nella leva del debito...
Infatti....secondo il FMI in soli 5 anni la Cina avrebbe incrementato i suoi livelli di Debito del +200% ovvero ad un ritmo più forsennato degli USA durante l'orgia dei Subprime....

lunedì 21 novembre 2011

Okkio che l'Ungheria rischia di fare il botto...


Ve lo annunciavo già da tempo via Twitter
peggio per chi si ostina a non seguire la mia lavagnetta....

L'Ungheria sarebbe ad un passo dal secondo salvataggio targato FMI
(dopo quello del 2008 da 25 miliardi di $)
Il contagio si sta estendendo un po' ovunque lungo le linee di faglia di questo Mondo di Debiti.
La richiesta d'aiuti sarebbe stata fatta a livello PRECAUZIONALE...ah ah ah!
  • Crisi: ungheria chiede aiuti a FMI ed UE
  • IMF says receives request from Hungarian authorities for possible financial assistance
  • IMF gets request from Hungary for possible financial aid Economic commentary Mon, 11:06 21-11-2011
  • IMF says the IMF team currently in Budapest .....

mercoledì 22 dicembre 2010

(Per le Borse) Lehman è solo un ricordo....


...Lehman è solo un ricordo (anche se uno di quelli brutti...).
...
Ieri i blog americani di economia&finanza hanno iniziato a sbroccare con uscite del genere...
In effetti
siamo nel più classico rally natalizio, tutti si sentono più buoni
ma soprattutto l'S&P500 è tornato sopra ai livelli pre-crack-Lehman
e viene spontaneo dire: "come se non fosse mai successo nulla"....

In effetti Lehman è un ricordo....SOLO per le Borse.
Altri invece RICORDANO BENISSIMO, per esempio i 15milioni di disoccupati-sottoccupati americani che PRIMA erano ancora occupati....
Di Lehman si ricordano benissimo anche le Banche che in stra-grande maggioranza sono a tuttoggi tecnicamente fallite....e tenute in piedi solo da Banche Centrali e Stati Nazionali.
Di Lehman si ricordano benissimo anche gli sbracatissimi Debiti Pubblici...sia quelli che tecnicamente sono già andati in default (ma vegono tenuti in vita artificialmente a suon di prestitoni FMI&affini) sia quelli che sono sull'orlo del default...
e così via

Insomma per l'S&P500 Lehman sarà pure un ricordo, per molti altri invece NO...soprattutto perchè questa Grande Crisi HA SCOPERTO IL GIOCO ed ormai in molti VEDONO, anche se tutto è stato momentaneamente tamponato.
Ma ormai la frittata è stata fatta...ed in molti VEDONO (se vogliono vedere).

Vabbè...non voglio fare il GUASTAFESTE. ;-)
Negli yeah yeah States anche i blog più realistici e razionali hanno sparacchiato cose del genere:
Lehman Now Just a Memory...Albeit a Bad One
Well it took a little over two-years, but the S&P 500 has just crossed above the level it closed at on the the Friday before the Lehman Brothers bankruptcy.

Oppure hanno fatto "filosofia positiva" ed un po' paradossale...
Be Skeptical About Skepticism

Altri invece si sono lanciati in un più sano sarcasmo...
LEH: Its All Good Now!
Mentre sul lato macro-economico-fondamentale (del quale come sempre non frega un cappero a nessuno....) chiosa bene Rosenberg dicendo che l'economia sta operando sotto l'effetto di steroidi e dunque non abbiamo idea delle sue reali condizioni....
David Rosenberg: This Economy Is Operating On Steroids And We Have No Idea What It Really Looks Like
David Rosenberg has questioned economists rosy outlook for 2011 saying, "a lot of good news is already priced in," and we're going to need some upside surprises to get to the 20% surge in the U.S. people are talking about.
"This economy is operating on a lot of steroids right now," Rosenberg says.
"We don't really know how the economy is operating organically," because of the stimulus measures brought on by Bernanke and the Fed.....

E' la stessa cosa che ribadisco io da tempo....aggiungendo che, oltre alla "cocaina in circolo" che altera un po' tutto (PIL compresi),
si aggiunge la difficoltà di giudicare "astrattamente" dei dati macro-economici
mentre sull'altro piatto della bilancia hai dei debiti pubblici sbracati.
Tempi duri per chi fa analisi macro-economiche...:-)
anche se le "grandi tendenze" rimagono evidenti (per es. la sudamericanizzazione etc etc)

venerdì 17 dicembre 2010

2011: sono previsti intasamenti sulle autostrade del debito pubblico....


Un Tema caldo, caldissimo...che rischia di diventare DECISIVO già nel 2011...
ovvero l'INTASAMENTO nelle Emissioni di Titoli di Stato
per finanziare i DEBITI PUBBLICI
che si sono SBRACATI TUTTI ASSIEME CONTEMPORANEAMENTE....

Nel mio BLOG trattai questo DELICATO TEMA fin dall'inizio del 2009, trai primi in Italia
Poi in molti si sono ispirati ed accodati...

Guardate cosa scrivevo con preveggenza già nel lontano 7 marzo 2009 in E dopo la speculazione arrivano i pompieri (erano passati solo 4 giorni dalla fondazione del mio Blog...):
...Il problema è che tutti gli Stati del Mondo, per finanziare deficit crescenti causati dal pompaggio di soldi nelle banche disastrate ed in piani d'emergenza di stimolo all'economia, emetteranno nel 2009 una montagna di titoli di stato (2000 miliardi in UE e 3000 miliardi in USA!)
...Ecco perchè la Merkel teme "l'ingorgo dei titoli di Stato" e chiede maggiore coordinamento per le emissioni...
C'è una coda pazzesca, non bisogna spintonarsi e rubare il posto di un altro, piuttosto cerchiamo di prendere ciascuno il proprio numero e di stare disciplinati in coda ad aspettare il proprio turno....


Ed a seguire il 29 Aprile 2009 in Il più grande scarica-barile della storia scrivevo:
Per tamponare questa Crisi si sta facendo un mega-ricorso al debito pubblico: prima tutti erano per il libero mercato, la deregulation selvaggia: adesso tutti sono per la finta regulation e per il libero mercato con i soldi dello stato...
Ma tutto deve marciare come prima, anzi meglio di prima perchè tanto si rischiano i soldi dei "remoti" contribuenti invece dei tuoi o di quelli dei tuoi clienti (che potrebbero anche incazzarsi).

Come spiegavo ieri: ....una delle principali cause di questa Crisi Epocale è l'eccesso di debito, che naturalmente si vuole curare con altro debito...in dose ancora maggiore.
La differenza è che si carica il nuovo debito sulle spalle dei bilanci pubblici...per questa volta.
Ma al prossimo collasso, lo scarica-barile dal privato al pubblico non sarà più praticabile e l'Apocalisse....non sarà più evitabile.

Pertanto tutti gli Stati, per finanziare deficit crescenti causati dal pompaggio di soldi nelle banche disastrate ed in piani d'emergenza di stimolo all'economia, emetteranno nel 2009 e dintorni una
montagna di titoli di stato (2000 miliardi in UE e 3000 miliardi in USA!)
Ecco perchè la Merkel teme "l'ingorgo dei titoli di Stato" e chiede maggiore coordinamento per le emissioni...

C'è una coda pazzesca, non bisogna spintonarsi e rubare il posto di un altro, piuttosto cerchiamo di prendere ciascuno il numero e di stare disciplinati in coda ad aspettare il proprio turno.

Il 27 aprile il Tesoro degli USA ha annunciato le emissioni di T-Bond (titoli di stato americani) per il trimestre aprile-giugno 2009: parliamo di 361 miliardi di dollari, ovvero 196 miliardi in più di quelli preannunciati a febbraio, hanno un filino "sbracato" dalle previsioni...

Pensate che nel 2008 nello stesso trimestre lo stato USA aveva emesso solo 13 miliardi di titoli di stato, in un anno un "mini-incremento" del 2700%!
........

Il 12 Agosto 2009 in Bolle Bolle ri-gonfiabili
...Si potrebbe dire che sta andando in BOLLA ANCHE IL DEBITO PUBBLICO...
Per garantire il sistema di bolle in cui viviamo
"lo Stato in persona" si propone come garanzia mandando in bolla i suoi bilanci pubblici...
A quanto mi risulta, quando hai accumulato un debito pubblico consistente finisci su una china scoscesa che rende molto difficile tornare indietro per vie virtuose.

Quando hai sbracato o vivacchi sull'orlo di una crisi di debito o tendi a sbracare ancora di più, ma la verginità perduta non si riacquista più...
Vedi l'esempio dell'Italia o quello del Giappone: casi molto diversi ma significativi.

Oppure il caso dell'Argentina che per tagliare di colpo lo stock del debito non ha certo ultilizzato una via virtuosa...;)
Vediamo fino a quando si potrà tirare la corda.............

il 10 settembre 2009 scrivevo
.........inquietanti domande sulla sostenibilità del debito pubblico (schizzato alle stelle in pochi mesi) per i paesi emergenti...o per quelli "sommergenti" ...;)
Non è che tutti hanno la linea diretta con i Cinesi o con le altre banche centrali per sostenere il proprio debito...

Non è che tutti hanno la propria banca centrale che stampa denaro dal nulla e si ricompra i propri titoli di stato...

Non è che tutti hanno la potenza economica e la credibilità degli USA....
C'è un intasamento colossale di emissioni di titoli di stato.
C'è un incremento dei debiti pubblici epocale.

C'è un esponenziale incremento del rischio sui debiti pubblici.

Chi avrà il potere di farlo manderà in BOLLA pure il debito pubblico.

Chi avrà il potere di farlo terrà gli interessi sul debito pubblico forzatamente bassi.
Mentre i vasi di coccio subiranno le conseguenze di una dura SELEZIONE e dovranno aumentare gli interessi.

E chissà che qualcuno non SALTI PER ARIA...

E' la legge della Jungla signori...


O leggetevi ancora l'imperdibile Debito: fino ad arrivare laddove nessun uomo è mai giunto prima...

Poi il mio BLOG "produsse" la Telenovela "BOOM BOOM Debito Pubblico",
che analizzò caso per caso le traballanti situazioni debitorie degli Stati più a rischio.
Usate la funzione cerca del mio Blog e troverete una marea di analisi e continui aggiornamenti su Spagna, Portogallo, Grecia, Irlanda, Giappone etc etc etc
Prendo un articolo qualunque trai tanti:
mercoledì 3 febbraio 2010 Boom Boom debito Portogallo (in buona compagnia)
...Del resto il QUADRO della situazione è chiaro: ormai c'è un intasamento di offerta di titoli di stato nel mondo per finanziare debiti pubblici schizzati alle stelle per le ormai note cause (socializzazione delle perdite e privatizzazione utili etc etc etc).
Quindi come al mercato della frutta&verdura devo attirare la gente al mio banchetto urlando: Siori e Siore! COMPRATE i miei cavoli, i miei zuchini ed i miei pomodori che sono migliori, che sono più buoni...mentre la frutta&verdura dei banchetti vicini è marcia...
Anche in questo caso il mio Blog fu trai primi a lanciare l'allarme, e poi in molti si accodarono...

Adesso sembrano argomenti SCONTATI e sono sulla bocca di tutti
MA ai tempi in cui iniziai a parlarne IO
non erano per nulla scontati....anzi erano un po' esoterici...
e magari ti davano pure del "terrorista-catastrofista".

Recentemente ho ribadito in modo pressante il discorso dell'INTASAMENTO DEBITI PUBBLICI non solo nel mio BLOG
ma anche nella mia presentazione al BlogEconomy Day del 20 Novembre 2010
BlogEconomy Day 1° parte Intervento Stefano Bassi Il Grande Bluff 20 Novembre 2010 Acqui Terme
Ecco qui di seguito le SLIDE assai significative che pongono l'accento proprio sull'INTASAMENTO EMISSIONI DEL 2011...
Buona lettura e buona ispirazione a tutti....;-)

clicca sulle immagini per ingrandirle