Visualizzazione post con etichetta Piketty. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piketty. Mostra tutti i post

martedì 20 gennaio 2015

L'insopportabile leggerezza del Determinismo Scientifico (e snobistico) della (Pseudo)Scienza Economica

...Chiedete una cosa qualsiasi a qualcuno che si occupa di "scienze esatte", tipo fisica, chimica o cose del genere, e quello (o quella) vi premetterà una serie di distinzioni, tipo "se è vero che....", "tenendo conto dell'incertezza dei dati.....", "entro i limiti dell'errore sperimentale...." e cose del genere.
Passate ora all'economia, che è tutto fuori che una scienza esatta, e i praticanti del caso non avranno dubbi.
La causa della crisi?
Vi diranno con grande sicurezza che è colpa di cose tipo debito pubblico, tasse, spread, credito, costo del lavoro, eccetera.

In questo periodo, sembra che sia tutta colpa dell'Euro e non ci sono dubbi in proposito - è così e basta.
Strano, perché al tempo dell'introduzione dell'Euro, la maggioranza dei politici (che si basavano su quello che gli dicevano gli economisti) erano d'accordo che era una cosa meravigliosa.
Ma è così che vanno le cose e nel dibattito sui media non puoi metterti a fare tante distinzioni.
Devi dire qual'è il problema e qual'è la soluzione.
Lo devi dire con grande sicurezza; solo così qualcuno ti darà retta.
Se poi viene fuori che la soluzione non funziona (come è quasi sempre il caso), darai la colpa a quelli che non l'hanno applicata bene, o non in misura sufficiente.
Economisti e politici hanno perfezionato quest'arte a un livello sopraffino.....
(Ugo Bardi)
Un docente di Fisica Chimica riassume benissimo quello che ripeto da secoli anche io...
L'Economia non è una Scienza Esatta...
anzi...non è nemmeno una Scienza
ma una Pragmatica che si avvale ..................

lunedì 5 gennaio 2015

Pillole di Riflessione (dalla mia bacheca di Facebook)

 
Pur essendo in vacanza, la mia attività di Blogger economico-finanziario indipendente non si è di certo fermata...
Infatti è un'attività (o dovrei dire una missione?...) full-time 24h su 24h 7gg su 7gg.
Mi sono però limitato a fare un po' di veloce "micro-blogging",
postando interessanti spunti di riflessione sulla mia bacheca di Facebook (che vi consiglio di visitare spesso).
Per mia strategia il Blog rimane uno spazio di maggiore approfondimento.
Prima di tornare in pista al 100%,
vi incollo gli spunti più interessanti lanciati in questi giorni sulla mia Bacheca Facebook.

- Incominciate dall'immagine "di copertina" sopra riportata, che è un "flash" provocatorio&fondamentale per cambiare prospettiva ed adattarsi al nuovo contesto globale (oppure soccombere...).

- Questa semplice considerazione dice TUTTO...  
"If Quantitative Easing Works, Why Has It Failed to Kick-Start Inflation?"...
Ma tanto sono solo parole nel vuoto... in mezzo ad una maggioranza (pseudo)neo-keynesiana "di maniera" che influenza (strumentalmente) le masse....


If Quantitative Easing Works, Why Has It Failed to Kick-Start Inflation?

Quantitative easing (QE) was supposed to stimulate the economy and pull us out of deflation.
But the third round of quantitative easing (“QE3″) in the U.S. failed to raise inflation expectations.
And QE hasn’t worked in Japan, either........