Visualizzazione post con etichetta SoFFin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SoFFin. Mostra tutti i post

lunedì 27 maggio 2013

Certo che chi continua a tenere tutti i suoi risparmi su Monte dei Pacchi&affini...

Certo che la gente è proprio dura di comprendonio....
Poi però, quando gli fottono il 30% di prelievo forzoso dal conto corrente, allora va col buldozer al bancomat...
come ha fatto quel cipriota il cui filmato ha fatto il giro del mondo...dunque tutti hanno potuto apprezzare sia la sua incorreggibile ignavia sia la sua rabbia non solo a scoppio ritardato ma ritardatissimo...

Beh...
l'Europa e la BCE ormai sono sempre più sulla strada del bailing in
ovvero niente più aiuti esterni
ma fallimenti di Banche Nazionali/di Stati (come dicevamo nel post di venerdì) con prelievi forzosi sui conti correnti
ovvero facendo partecipare il correntista (ed anche l'azionista + il bondholder) alle "cagate" fatte dalla Banca di cui si fida....e dallo STATO in cui continua a tenere tutti i risparmi invece di differenziare/delocalizzare.

La selezione della Banca "giusta" diventa dunque sempre più importante e strategica.
Meglio ancora se si delocalizza (almeno in parte) verso porti migliori e relativamente più sicuri, visto che è tutto il sistema Italia a vacillare e scricchiolare...................

giovedì 15 dicembre 2011

Deutsche SoFFin


Ve lo anticipai 11 giorni fa (...ebbene sì! Purtroppo ho questo vizietto di anticipare sempre le cose...) nel post Beata Commerzbank!
e successivamente nel post La Germania si prepara per la Tempesta (da sola...)
Allo stesso tempo la Germania, come anticipato nel mio post Beata Commerzbank!, si sta muovendo "da sola" e sta decidendo se riattivare il suo fondo Salva-Banche-Crucche (SoFFin) per proteggerle dalle eventuali tempeste in arrivo: 400 miliardi circa di scudo ed estensione del suo raggio d'azione con l'accettazione come collaterali anche di corporate bond e di titoli di stato (chissà quali....).
Infatti....

venerdì 9 dicembre 2011

La Germania si prepara per la Tempesta (da sola...)


Il super-vertice UE inizia con il piede sbagliato: gli arditi avanguardisti d'oltremanica hanno fatto saltare l'accordo a 27 perchè (of course..) volevano l'esonero sulla regolamentazione per l'unica industria rimasta in UK....ovvero quella finanziaria.
Ed allo stesso tempo Cameron è stato molto esplicito:
"Noi non vogliamo aderire all'euro, siamo contenti di esserne fuori, come lo siamo di non fare parte della zona Schengen.
Noi non vogliamo rinunciare alla nostra sovranità come stanno facendo questi Paesi.
Noi vogliamo i nostri tassi di interesse, la nostra politica monetaria: quello che ci veniva offerto non era buono per la Gran Bretagna, quindi meglio che si facciano un trattato tra di loro".
Come dargli torto di fronte all'euro-sfascio?
Anche sugli altri fronti come al solito l'Eurozona non brilla certo per unità....
L’Europa è più unita, ma non vale per tutti Dal summit europeo di Bruxelles emerge un accordo a tarda notte che prevede un’unione fiscale e regole di bilancio più stringenti per quasi tutti i Paesi Ue.
Esclusi i primi della classe, Francia e Germania, più Inghilterra e Ungheria.
Durissima polemica tra Nicolas Sarkozy e David Cameron.
Il fondo salva-Stati Efsf sarà potenziato attraverso il Fondo monetario internazionale e sarà gestito direttamente dalla Bce.



Allo stesso tempo la Germania, come anticipato nel mio post Beata Commerzbank!, si sta muovendo "da sola" e sta decidendo se riattivare il suo fondo Salva-Banche-Crucche (SoFFin) per proteggerle dalle eventuali tempeste in arrivo: 400 miliardi circa di scudo ed estensione del suo raggio d'azione con l'accettazione come collaterali anche di corporate bond e di titoli di stato (chissà quali....).
Germany's Soffin bank-rescue fund plans to accept corporate and government bonds and to raise its guarantee to EUR 400bln, according to a draft legislation for financial market stability
FT Deutschland
Fri, 08:04 09-12-2011

Anche l'Italia si sta muovendo a garanzia delle sue banche....
Girano voci che stia per tirare fuori un vero e proprio Bazooka: metterà il suo intero Debito Pubblico (1.900 miliardi) a Garanzia delle banche italiane, con il decisivo concorso esterno dei partecipanti al BTP-Day....;-)

Sempre in Trincea a vedere come procederà la Telenovelas dell'Euro....
.

domenica 4 dicembre 2011

Beata Commerzbank!


Secondo Der Spiegel Commerzbank, la seconda banca della Germania, potrebbe chiedere l'aiuto dello stato per far fronte al prossimo aumento di capitale stimato in 2,9mld di euro entro luglio 2012.

Nel 2008 durante la Prima Fase della Grande Crisi, lo Stato Tedesco mise in piedi il SoFFin ovvero un fondo di aiuto alle Banche dalla stratosferica potenza di fuoco di 480 miliardi di euro: beati loro che poterono permetterselo...