ed aiutai tante persone a fare le scelte migliori.
Vedi alcuni miei post, trai tanti...
- Ormai chi compra casa in FallitaGlia o è un milionario che ha soldi da buttare o è un cretino
- Ipse dixit: "Oggi da noi non c'è più un mercato immobiliare"... (io ve lo anticipo da anni)
- Uga uga...io genitore italopiteco compro casa a mio figlio a max 100mt da me...così almeno gli lascio qualcosa (sì...una palla al piede...)
- Il caso dell'immobiliare: Informazione Indipendente batte Informazione non-indipendente 400mila euro a 100mila euro...
- Finalmente qualcun'altro (oltre a me...) dice la VERITA' sul mercato immobiliare italiano
sincera ed equilibrata, dal sito "Economia Italia"
Comprare una casa oggi in Italia, conviene come investimento?
Il numero di contratti di compravendita degli immobili in Italia stava lentamente crescendo e tornando ai livelli pre-2008 , la crisi del Covid però ha quasi azzerato i miglioramenti , ma una ripresa è prevista già dal 3° trimestre 2020, come dice Istat.
Cosa fare allora se si è intenzionati a comprare un immobile per investire o solo per abitarci?
Gli italiani sono un popolo di padroni di case.
Gli immobili registrati in Italia sono circa 56 milioni e almeno il 70% di questi è abitato dai proprietari.
Questo porta ad una altissima percentuale di persone possessori di case, tra le più alte del mondo.
Il 75% delle famiglie italiane ha una casa di proprietà.
Aspetti positivi e negativi nell’avere una casa di proprietà
Questo stato di cose è figlia di una cultura contadina arcaica, basata sullo sfruttamento della terra, in cui la terra e la casa erano un bene primario e fondamentale per una famiglia, un bene da tramandare per generazioni.
Visto in modo superficiale, questa può essere una cosa positiva sia culturalmente che economicamente: non c’è bisogno di pagare l’affitto, si tramanda la casa di famiglia per generazioni, si è legati allo stesso posto ed alle stesse tradizioni.
Mentre invece se guardato a livello macroeconomico con una lente ottica moderna, è un grande limite, in quanto oggi il mondo è sempre più interconnesso, c’è una economia globale che se la si vuole sfruttare c’è anche bisogno di cambiare casa, città e nazione.
Se è vero che una casa da una sicurezza psicologica, è anche un grande limite.........................