Io continuo a somministrarvi la mia psicoterapia via Blog
per tentare di curare la mania tutta italiana per la casetta di proprietà a tutti i costi (e non solo la prima...ma anche fino all'80% di sovra-esposizione del totale dei propri risparmi)
che poi come al solito è un problema di mentalità anacronistica italopiteca che non si è evoluta/non si è adattata al nuovo contesto.
Dunque la maggioranza degli italiani da un punto di vista socio-economico-finanziario-culturale sono ancora fermi agli anni 70...
mentre dal punto di vista immobiliare risaliamo più indietro...anche agli anni 50'-60' ed in molti casi a livelli ancestrali.
Psicoterapia in questo caso è quanto mai azzeccato,
perchè sulla "casetta" gli italiani ignorano del tutto le analisi razionali economico-socio-finanziarie e/o anche i semplici conti della serva + calcolo rischio/benefici
ma vanno direttamente di pancia o forse di qualcos'altro...
...."L’abitudine di reputare la casa come investimento e l’idea secondo cui un aumento salariale consente l’acquisto di una casa più grande, o di spendere di più, è alla base dell’odierna società indebitata.Prima di tutto ringraziate San Mario Draghi Patrono degli Italopitechi
Quest’aumento delle spese mette nei guai le famiglie, gettandole nell'incertezza finanziaria, anche se magari i componenti avanzano di carriera e ricevono regolarmente stipendi maggiorati (N.d.R. oggi invece non avviene od avviene il contrario...).
Ciò significa vivere a rischio per analfabetismo economico."....
Robert T. Kiyosaki - investitore e uomo d'affari americano, attivista per l'alfabetizzazione finanziaria e commentatore finanziario.
vedi mio post: Lettera aperta a San Mario Draghi = patrono degli italopitechi (a loro insaputa)se no la maggioranza di voi sarebbe già UNDERWATER CON I MUTUI........................