Ma guarda un po'...
"a babbo morto" ed a distanza di anni ed anni rispetto a quando ve lo anticipavo io
- dunque sareste stati in tempo per porre rimedio e salvarvi il culetto come è accaduto a tutti quelli che mi seguono da anni -
ecco che ci arrivano in ordine sparso anche sulle fonti mainstream che vi raccontano le cose SOLO mentre accadano e NON PRIMA.... insomma ve le raccontano quando non serve più ad un kaiser... ;-)
La casa degli italiani è un asset illiquido (il sole 24 ore)
Il tasso fisso non è mai stato così basso.
Oggi per chi vuole comprare una casa o un immobile c’è la possibilità di finanziarsi in banca pagando in 20 anni in media l’1,5% di interessi compreso lo spread aggiuntivo applicato dagli istituti di credito. Uno scenario molto favorevole per i risparmiatori che però non si sta traducendo, in chiave di investimento,in una decisa corsa all’acquisto.............
La prima risposta arriva dal fatto che il mattone italiano è diventato in questi anni un asset spesso illiquido.
E la cosa più preoccupante è che questo asset rappresenta l’80% del patrimonio investito dalle famiglie del nostro Paese. Superiamo abbondantemente i 6 mila miliardi di euro (N.d.R. che se va bene ormai a mercato valgono 3000 ..quando non sono del tutto invendibili/illiquidabili ed anzi sono un COSTO)
In Italia ci sono attualmente 1,5 milioni di abitazioni in vendita contro 1,4 milioni negli Stati Uniti, ma da noi vivono 60 milioni di persone mentre oltre oceano ci sono 330 milioni di residenti.
Nel nostro Paese su tre case offerte in vendita se ne cede una in circa sette mesi e mezzo, mentre negli Usa una casa si vende in meno di 60 giorni.
Inoltre l’illiquidità del mercato immobiliare è legata anche al fatto che ci sono sempre meno acquirenti: il 73% della popolazione è già proprietaria di abitazioni e i due terzi dei millenials non desidera vivere in case di proprietà. ........se circa l’80% delle famiglie italiane è proprietario della casa in cui vive, in Germania avviene esattamente l’opposto. I tedeschi vivono in affitto. Il nostro è un retaggio del passato.
L'Italia viene da una storia con inflazione a due cifre dove l'investimento in immobili si rivalutava da solo.
Inoltre....la normativa italiana non agevola l'acquisto d'ammobili finalizzato all'investimento. Si pensi solo ai costi da sostenere per l'acquisto di un'abitazione.....
.....negli ultimi vent'anni, l'investimento nel principale indice immobiliare americano acquistabile con un una gestione avrebbe offerto un rendimento del 500%, mentre l'investimento immobiliare a seguito dell'acquisto di una casa avrebbe permesso di ottenere un rendimento del 210% tra crescita del prezzo del bene e canoni di locazione.
Ritorni che sono ormai solo un lontano ricordo per molti italiani......
= NON PERDETE QUESTO MIO POST FONDAMENTALE DEL 2015
LEGGETE LEGGETE...SU....
che vi fate una CULTURA
anche se ORMAI ..................