Visualizzazione post con etichetta stress-test. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stress-test. Mostra tutti i post

mercoledì 3 agosto 2016

Atlante2: vieni avanti Cretino!...

Guardate...
sul mega-piano di "salvataggio" (traduzione dalla neo-lingua-pro-italopitechi: "ennesimo tamponamento") di Monte dei Pacchi
approvato nientepopodimeno che da sua maestà la BCE
e sponsorizzato da pezzi da 90 iper-affidabili
con grancassa dei mass-media "a servizio"
- Renzi: “Abbiamo trovato la soluzione finale per Siena”...
- Viola (AD di MPS): "ora la banca e' risanata" (con rilancio in prima pagina del sole24 di Domenica)
(ma i mercati ieri erano di ben altro avviso: Monte dei Pacchi -16% ...dopo -99% dai massimi 2007...)
non sono stato a fare analisi sofisticate
e che sviscerino le tecnicità del piano
(assai complesso, con 100 tasselli che devono andare al loro posto...altrimenti salta tutto... e con variabili anche politiche difficili da valutare/prevedere)
Trovate ottime&dotte analisi "tecniche" sul piano MPS
non sui mass-media mainstream
ma su:
  • Leoni Blog (Oscar Giannino)
  • Phastidio
  • Rischio Calcolato
  • Mercato Libero
Io invece la faccio molto più semplice ed immediata...
sulla base della mia formazione iper-pragmatica da trader.
Dalla colletta penosa&(semi)forzosa di Atlante 2
per parare il culetto alla ex-banca del Piddì
ed ai pensionati/impiegati da roulette russa che hanno messo tutto su bond subordinati MPS (sono 60mila rispamiatori e ne hanno ben 3mld = sarebbe un macello a livello di consenso elettorale per Renzi se passasse il bail-in e l'azzeramento/estinzione di tutti questi Italopitechi...e questo autunno c'è il referendum costituzionale...)
SI STANNO SFILANDO TUTTI........................................

lunedì 1 agosto 2016

E tu mangiati la fragolina che ti propinano...mentre in realtà è una caccola...

Aggiornamento delle 17
Unicredit a -10% e Monte dei Pacchi tutto OK ... come vi hanno raccontato... ma va bene così... no?
Italopitechi devono estinguersi ed è giusto così...
Coglionazzi che vogliono credere a coglionate perché realtà troppo faticosa e scomoda...
ed allora estinguetevi insieme a vostri figli incolpevoli...
Italopitechi di Merda che siete = vera rovina dell'Italia
mentre continuate a dare colpe a cazzo a destra e manca...mentre siete VOI la causa prima...
E continuate a credere al pifferaio magico di turno...
come da 30 anni a questa parte di Declino Strutturale...
"quello di turno"...
ma il risultato finale "stranamente" non cambia (chissà come mai?...)....
Cambiate solo voi... che vi state estinguendo....
Unica via è adattarsi pragmaticamente...
che vi piaccia o no
(e spesso non piace nemmeno a me...ma non sono abbastanza "privilegiato" per potermi permettere di fare il radical chic al 99% D.O.C. ... e nemmeno l'illuso "fantasy" come chi crede ancora alle soluzioni sistemiche della fanta-politica italiota...grillini included...)
 --------------------------------------------------------------------------------------------
Giustamente alla minkiata degli stress-test bancari
vedi mio post: "Passati" gli stress-test bancari (di 'sta minkia)...adesso tutti al mare a mostrar le chiappe chiare!
e del piano tampona-MPS (ma vi banfano che sarebbe "salva"...ed oltretutto è ancora pieno di incognite pesanti...)
ci cascano SOLO gli Italopitechi che, in cerca di schemi per negare la realtà e per giustificare il loro immobilismo suicida, ancora credono alle balle senza ritegno di Lorsignori...
che costeranno loro carissime
(e soprattutto ai loro figli incolpevoli...che poi vi verranno a sputare in faccia quando ormai sarete su una carrozzina con il Parkinson e morirete malissimo con gran sensi di colpa ai quali ormai non potrete più porre rimedio) ...
ma i Mercati ci credono molto meno (uh uh uh)...
e FTSE MIB va in negativo insieme a tutte le banche...
con Unicredit a -7%...e tutte le altre in negativo...
MENO Monte dei Pacchi che ancora ancora tiene in positivo...perchè forse forse verrà salvata con il CULO degli altri ed anche con il vostro...
(indebolendo tutto il sistema e man mano creando effetto DOMINO...perché il DECLINO SISTEMICO&STRUTTURALE CONTINUA INESORABILE...)
Capite la DECORRELAZIONE e LA SUA VERA ESSENZA? (e gli arbitraggi MORTALI prima del crash tra la merda secca e quella ancora fumante?...Ma sempre merda è... e tutto finirà in merda tra non molto...dopo gli arbitraggi di breve del mercato...)
Non capite vero?....
Ma adesso..................................

sabato 30 luglio 2016

"Passati" gli stress-test bancari (di 'sta minkia)...adesso tutti al mare a mostrar le chiappe chiare!

Beh...questa volta sono stati bravi:
complice anche una Monte dei Pacchi sull'orlo del crash finale che sul settore bancario italiano in crisi aveva destato l'attenzione persino degli italopitechi più inconsapevoli...
la solita farsa degli stress test bancari dell'EBA è diventata persino un po' mainstream...
manco fosse l'ultimo gossip su Buffon e la D'Amico...
tanto che persino alcune casalinghe ne parlavano dal panettiere.

Guardate...di fronte a certi risultati da "la vie en rose"...
io non ci perdo più nemmeno troppo tempo ed a breve passerò la parola ad altri...
Dico solo che stress-test se ne fanno da anni,
danno regolarmente risultati tranquillizzanti per la maggioranza delle banche
e poi regolarmente dopo un po' anche le banche promosse vanno in crisi qua e là.
Questo perchè in realtà non sono stress-test ma relax test ed anche lo scenario "avverso" ipotizzato non stresserebbe nemmeno un bambino dell'asilo nido.
Non passano il test solo le banche già FALLITE in modo manifesto e pure da anni...ho detto Monte dei Pacchi?
Dico solo che questi stress-relax-test (pure iper-telefonati/concordati) sono buoni sostanzialmente solo per tre cose..........................

martedì 28 ottobre 2014

E gli stress test bancari stanno facendo il loro (sporco) "dovere"...

E gli stress test bancari stanno facendo il loro (sporco) "dovere"...
ovvero quello di ricompattare la Confidence.
La finanza, le banche, i money manager, le istituzioni etc
"stanno facendo quadrato" attorno agli stress test (che sono stati fatti proprio per quello...).
Tutti ripetono:
i sistemi bancari sono solidi
non si rischiano shock sistemici né in Italia né in Europa
c'è stata troppa emotività ma i risultati sono migliori del previsto
etc etc
E la farsa può giungere al suo "naturale" epilogo delle Borse che recuperano insieme ai titoli bancari, con in testa il ns. FTSE MIB quasi a +2%...
(naturalmente anche grazie alla solita tenuta inossidabile di Bubble-Wall Street...come vi dico da tempo se non crollano le Borse USA....non crolla niente...borse periferiche a parte)
Missione (tranquillizzante) compiuta.....................................

lunedì 27 ottobre 2014

Stress-Test bancari europei: una farsa per tranquillizzare gli idioti...

Non volevo nemmeno perderci tempo...
ma visto che l'ennesima farsa degli stress-test bancari (europei) sta tenendo banco nelle prime pagine e sui tiggì (naturalmente nella versione fiction-per-boccaloni)
sono costretto a dirvi rapidamente la mia da Blogger che fa informazione vera ed indipendente.

Detto alla Fantozzi...gli stress-test già "ontologicamente" sono una CAGATA PAZZESCA! Figuratevi dunque "realisticamente"...
Infatti, come diceva il grande vecchio della finanza italiana Enrico Cuccia: "Non conosco il bilancio di una società che non sia falso"...
e questa massima è ancor più valida se applicata ai bilanci bancari
che sono di pura "fantasy" (vedi cosa vi raccontavo già fin dal 2009-2010 nel mio blog: Bilanci delle Banche too-big-to-fail: Sim Sala Bim!)
e che sono basati solo sulla confidence dei mercati e pertanto sul potere di "protezione/copertura" delle varie Nazioni/Banche Centrali.
Mi spiego meglio: il sistema bancario globale tecnicamente è fallito nella sua essenza, come ampiamente evidenziato dal crollo post-Lehman Brothers del 2008, però è stato TAMPONATO da Nazioni/Banche Centrali.
Dunque quando vedo i nazionalisti-sfigati da Bar Sport l'Italiota che s'inquazzano perché negli stress-test non è stata bocciata nessuna Banca Crucca piena di derivati
mentre invece sono state bocciate parecchie banchette ItaGliane...
mi viene da sorridere: non conta quanto sia scarrupato o meno un sistema bancario nazionale ma quanto quella Nazione sia in grado di proteggerlo ed imporlo al Mondo.
Dunque fate voi... ;-)
Se poi ci aggiungiamo che l'ItaGlia sta attraversando la peggiore e più lunga Recessione dai tempi della WWII e che non ha nemmeno vie d'uscita che non siano massacranti....Bingo!
Allo stesso tempo, se ti bocciavano anche tutte le Banche tedesche.... sai che soddisfazione e quanta maggiore tranquillità per tutti gli itaGliani che tengono i loro risparmi sulle banche itaGliane... ;-)

Intanto come sempre fonti istituzionali, fonti bancarie, giornali italioti in mano alle banche etc etc
stanno già "raddrizzando/interpretando" a modo loro i risultati...
che alla fin fine mostrerebbero persino la solidità del sistema bancario italiano
dunque i "prodi" correntisti/bondholders/azionisti possono dormire sonni tranquilli...in particolare quelli di Carige e di Monte dei Pacchi... ;-)
Stress test, banche italiane peggiori d'Europa.
Bocciate Mps e Carige. "Ma sistema è solido"...
In borsa, Mps non apre per eccesso di ribasso, segnando un teorico -13%. Stessa cosa per banca Carige, con un teorico di -17,29%
Nota: ma lo sapete che ci sono "pacchi di persone" che tengono ancora tutti i loro risparmi su Banche del genere? (anche se l'informazione indipendente li ha avvisati per tempo e decine/decine di volte) Noooo? Non lo sapevate?
Lascio la risposta al mitico Aldo:
.

.
In testa ai "Bonzi dai Mantra tranquillizzanti"........................

giovedì 20 febbraio 2014

L'inconsapevole funzione RIVOLUZIONARIA dei Correntisti Masochistico-Italioti...

Così...
vi butto giù un pensierino veloce veloce...
un'intuizione e niente più...

Pensavo a quante volte ho AVVISATO e MESSO IN ALLARME
i fessacchioni che tengono ancora tutti i loro risparmi su alcune Banche Italiane che sono sempre più vicine all'orlo del precipizio...
Fessacchiotti che hanno fede nel fatto che verranno salvati sempre e comunque...dalla socializzazione delle perdite e dei fallimenti bancari...
ovvero
la loro fede deriverebe dal fatto che saremo noi a garantire per l'ennesima volta la loro idiozia e la loro imprudenza d'azzardo (spesso inconsapevole...più spesso colpevole...)

I fessacchiotti non si rendono conto che l'aria sta cambiando,
da Cipro in poi
(non ricordi? Vedi il mio post: Cipro: La Piccola Bottega degli Orrori...)

- Che è stata fatto un accordo di massima a livello Europeo per far partecipare ai fallimenti bancari non solo azionisti&bondholders ma anche i correntisti (ve ne ho parlato almeno 150 volte...)

- Che Draghi&soci hanno fatto capire chiaramente come nei prossimi stress-test abbiano intenzione di "punire" le banchette più cessose...facendo pagare azionisti, bondholders ed anche correntisti
Stress test : saranno chiuse le banche che non passeranno la prova
Banche: chi fallirà in modo significativo gli stress test verrà chiuso


- Che Bloomberg ha fatto trapelare come ci saranno due tra le Banche Italiane primarie che rischiano di non passare gli esami..................

mercoledì 15 gennaio 2014

Marked-to-Fantasy: la solita farsa degli Stress-Test Bancari ("inciuciated" whith the Public Debt...)


Chiedetevi il perchè....;-)
Bce: stress test, non ci sarà marked-to-market sui bond sovrani
Finanzaonline.com - 14.1.14/20:26

Negli stress test sugli istituti di credito non sarà applicato il marked-to-market sui bond sovrani.
Lo ha annunciato la Banca centrale europea in una nota.
Con il marked-to-market il valore di uno strumento finanziario è aggiustato in funzione dei prezzi correnti di mercato. 
E mentre Voi vi chiedete il perchè...
i Mercati continuano a strapparsi di mano come se fossero oro cess-bond spagnoli, italiani, portoghesi ed addirittura greci...
Tanto (per ora) sanno di avere il CULO PARATO
sia dall'alto = scudo BCE + regole contabili ad hoc
sia dal basso = continui travasi dalla ricchezza privata al debito pubblico...con cittadini tutti a cuccia e pure soddisfatti...

Ieri, ironizzando su FB con Usemlab,
abbiamo ribattezzato i BTP in CGC(D)
ovvero
da Buoni del Tesoro Poliennali
a Certificati Garantiti dalla Confisca (e da Draghi)
(per capire vedi mio post La Finanza sta tradando AL RIALZO sull'Italia grazie ai 3 milioni di votanti delle Primarie del Piddì...)


Era già tutto scritto fin dal 2009........................

lunedì 18 luglio 2011

Da che pulpito vien lo stress-test (in versione seria...)


Della farsa rappresentata dal secondo capitolo degli stress-test sulle banche europee ho fatto solo un breve cenno in questo blog: infatti ci hanno poi pensato i mercati ad esprimere la loro bocciatura e la loro mancanza di apprezzamento per le comiche...

Ecco che dalla Banca più "ammanicata" del Globo, con sede nella Nazione che porta sulle sue spalle la più pesante responsabilità nella Grande Crisi, arrivano nientepopodimeno che degli stress-test IN VERSIONE SERIA sulle principali 27 Banche Europee.
La nostra cara JP Morgan (ancora piena zeppa di assets tossici come le sue colleghe americane...)
ha osato PREVEDERE NELLA SIMULAZIONE ciò che in EUROPA NON ABBIAMO MAI OSATO PREVEDERE
OVVERO l'effetto dell'eventuale default (parziale) di alcuni PIIGS.
Devo ammettere che, pur "osando" inserire nella simulazione un evento che non può essere ignorato se non si vuol peccare d'IRREALISMO e DI COMICITA',
JPM è stata fin troppo "di larga manica" nel calibrare le percentuali di default degli stati sovrani...
ed i risultati sono stati comunque DEVASTANTI.

Verrebbe da dire (giustamente) da che pulpito vien la predica:
ma se gli "onesti" non si decidono a fare i test come andrebbero fatti....
allora dobbiamo accontentarci dell'onestà degli "ammanicati"...:-)

Ecco la versione SERIA (e non comica) degli stress-test bancari europei...
.....Ma soprattutto, lo scenario adottato da JPMorgan è l’ipotesi dirimente di tutto questo caos planetario: un haircut sui book bancari di titoli sovrani.
In soldoni, il default.
Che JPM ha persino simulato e quantificato, nella misura del
40 per cento per la Grecia, del 30 per cento per Irlanda e Portogallo, e del 10 per cento per Italia e Spagna.

Il risultato (sorpresa, sorpresa!) sono 20 test falliti su 27, ed un buco di capitale di 80 miliardi di debito, così ripartito:

  • 25 miliardi per le banche inglesi,
  • 20 miliardi per le francesi,
  • 14 miliardi per le tedesche,
  • 9 miliardi per le italiane,
  • 4 miliardi per le spagnole,
  • 4 miliardi per le portoghesi,
  • 4,5 miliardi per le austriache
Quindi, sotto lo scenario ed i requisiti scelti da JPM, la situazione è critica, per il sistema bancario europeo.

Buon inizio di settimana a Tutti...

Aggiornamento delle 12.15
Ed ecco il BTP a 10 anni al 5,919% di rendimento...
--------------------------------------------
Evidentemente la finanziaria ritardata, recessiva e che non abbatte immediatamente il nostro debitone pubblico non ha convinto molto i mercati...
Ne dubitavate forse?
E non è certo un problema di "cattiva comunicazione" come vaneggiano certi Scilipoti-Economisti...o come vaneggia la (dis)informazione nazional-populista...

Evidentemente gli stress-test-comici, senza simulazione di default sovrano (ah! ah! ah!), non hanno convinto molto i mercati sulla solidità delle banche europee (ed italiane) - addirittura le banche se lo dicono da sole...: SocGen On The Stress Test: "It Does Not Reflect Reality"
Ne dubitavate forse?

Evidentemente le quotidiane bottigliate sulle palle che l'Eurozona continua ad auto-infliggersi a mo' di Tafazzi (senza il parapalle...) fanno più male della cattiva cattiva Moody's....
Vedi Tremonti o la Grecia che chiedono una maggiore integrazione europea, incluso il debito comune attraverso gli Eurobond (la media sarebbe un sostenibilissimo 80% di euro-debito/euro-PIL)
Ed il Ministro Tedesco delle Finanze che risponde a stretto giro di posta:
meglio di no perchè se noi tedeschi vi pariamo il culo con l'eurobond, poi voi latini scialate a suon di deficit (chiaramente sono balle perchè basterebbe mettere condizioni chiare e stringenti, con punizione inclusa per i trasgressori...)
Ma soprattutto noi crucchi dovremmo rinunciare a parte della nostra scintillante Ripresona che cannibalizza l'eurozona (fa pure rima...)
vedi i miei tweet
grandebluff stefano bassi
colpa di Moody's? O di un'eurozona divisa?
German FinMin says Eurobonds would remove the incentive to have prudent national budget policies 15 Lug
grandebluff stefano bassi
colpa di moody's? Schaeuble: elevati livelli debito eurozona non si risolvono "in una notte", escluso ancora la possibilità di eurobond 15 Lug

Le tafazzate non si martellano solo trai 17 stati diversi dell'Eurozona...
ma addirittura all'interno di uno stesso stato...
vedi l'Italia con ministri che s'insultano durante la presentazione di una delicatissima finanziaria...
o con il Premier che sbugiarda il Ministro dell'Economia sul giornale dell'Opposizione...
O vedi la "granitica" Germania:
German government spokesman says there is no difference of opinion on Euro crisis between Merkel and her finance minister
Tutta colpa di Moody's e della speculazione vero?...

BTP a 10 anni Italia stamattina punta deciso al 5,9% di rendimento (era sceso fino al 5,7%)
nota: quando vedete il verde vuol dire che il titolo di stato va male....perchè verde vuol dire che il rendimento sale...















Crisi: Record Storico Per Cds Italia a 325 Punti Base

Lo Spread Btp-Bund sale a 320 punti !!

Oro: tocca nuovo record storico sopra quota 1.600 dollari l'oncia

Ed il nostro FTSE MIB sta già perdendo un -1,5%, guidato (indovinate un po'....) dalla discesa dei titoli bancari....
L'Europa scende solidale.

Magari nel breve potremo anche avere dei miglioramenti e dei temporanei sollievi...
ma la PARABOLA è TRACCIATA
e potrebbe trasformarsi molto velocemente in un avvitamento al ribasso,
a meno che qualcosa di "vero" non venga fatto ed alla svelta anche
(trovate alcuni suggerimenti in questo Blog).

Se ancora non capiste il perchè di tutto questo,
probabilmente non avete letto o non vi siete fidati delle mie analisi,
preferendo dar credito alle pittoresche versioni nazional-populiste che nascondono la realtà e che alterano il corretto ordine delle priorità causali (valore 100 al complotto esterno che al massimo ha valore 25 e valore 25 ai problemi strutturali interni dell'eurozona e dell'Italia che invece hanno valore 100).
Sulla mitologia dell'avanzo primario, ignorando il VERO PROBLEMA del 4° Debito Pubblico del Mondo e degli esosi interessi che ci paghiamo sopra...
ecco cosa dice Roubini:
" ....la certezza mostrata da Tremonti nell'assicurare che nel 2014 si arriverà all'azzeramento del deficit mi sembra quantomeno azzardata.
Tutt'al più conseguirete un avanzo primario ma, finché la crescita è così bassa, il peso dell'indebitamento, anche se un po' ridotto, compromette qualsiasi iniziativa di rilancio. Oltretutto questa confusa manovra mi sembra legata per lo più a misure una tantum nonché a prelievi che penalizzano inspiegabilmente le classi più povere innescando un circuito negativo in termini di consumi, proprio quelli che andrebbero rilanciati.
Mancano tagli decisi e strutturali alle voci che pesano,
come le Provincie, miglioramenti dei servizi anche all'apparato produttivo, provvedimenti in grado di sostenere la crescita a partire da una più decisa spinta sul mercato del lavoro e sulle liberalizzazioni".
....
“Il Paese immobile”
“Il paese è fermo”: quella dell´economista Nouriel Roubini è una constatazione che ha il sapore della verità.
Inserisci link
Se non avete ancora CAPITO il nocciolo del PROBLEMA
o se siete stati fuorviati....
ecco due ANALISI SERIE, CHIARE ED EQUILIBRATE.
Dicono solo cose semplici, scontate ed imparziali....
ma in mezzo all'istintività del momento ed alla politicizzazione delle analisi economiche
anche le cose semplici possono diventare confuse...
Ecco la “maledizione” che lascia l’Italia in balia della crisi
Ugo Bertone
venerdì 15 luglio 2011
.......se si vuol capire sia il perché ci vuole, anche in Italia, una Finanziaria robusta, ai limiti della brutalità, sia perché questo sforzo, pur necessario, rischia di non essere sufficiente se non si accompagna a un deciso cambio di rotta.
....In assenza di una soluzione al problema del debito, la crisi, che ha ormai compiuto i cinque anni di vita, è destinata a colpire i tanti squilibri finanziari accumulati con la logica di Wimpy, ovvero consumo oggi e pago poi.
L’Europa a 17, in particolare, è una ricca preda perché, rispetto agli Usa, è fatta di tante unità distinte. È molto difficile attaccare il New Jersey o la California, per citare Stati che presentano conti non migliori della Grecia, perché davanti a loro c’è il formidabile scudo federale.
Assai più agevole colpire l’Europa che marcia in ordine sparso.
Soprattutto quando, come nel caso dell’Italia, il caos politico assume i contorni del suicidio, come è avvenuto nelle passate settimane.

Ma, una volta passate le smanie suicide, restano i problemi di fondo: l’Europa, se non fa un passo in avanti sulla strada dell’unità (il che significa mettere in comune una parte delle riserve sotto forma di eurobond, mettendo il debito sovrano in sicurezza), è una preda facile.
L’Italia, finché non mette in cima all’agenda il problema della crescita,
che si accompagna alla richiesta di una maggior equità tra le generazioni, le classi sociali, i contribuenti che pagano le tasse e quelli che riscuotono le sovvenzioni, è un bersaglio più facile ancora, condannato a un supplizio di Tantalo: ogni tanto, sotto l’incombere dell’emergenza ci vengono chiesti sforzi eroici per colmare i “buchi”.
Ma, in assenza di scelte che favoriscano il lavoro e la condivisione di una ricchezza che è molto minore di quella “gonfiata” che emerge da valori immobiliari solo sulla carta (per non parlare di obbligazioni e altri titoli non rappresentativi di beni reali), è facile che il buco si ricrei.
Come sta capitando in questi giorni: l’aumento dei rendimenti dei titoli di Stato equivale, per il Tesoro, ad aver bruciato in interessi metà della Finanziaria ancor prima della sua approvazione.
Colpa della speculazione?
Si sa, i bambini, quando inciampano e si fanno male, danno la colpa al marciapiede.
Ma a un certo punto è necessario crescere.

E magari prendersela con tutte le categorie che già protestano per difendere i famosi “diritti acquisiti” che, in tempi di crisi così drammatica, non sono affatto acquisiti, né garantiti.......
In un mare di tasse e di guai
Phastidio - 14 July, 2011

Sintesi estrema degli eventi degli ultimi giorni, per chi ha fretta:

  • La manovra è fatta in larghissima ed inaccettabile misura di aumenti di entrate. Se se ne è accorta persino la sciura Emma, deve essere davvero così;
  • La cosiddetta “riforma fiscale” è fatta esclusivamente di aumenti di imposta. Scordatevi la triade magica Irpef 20-30-40 per cento;
  • La “riforma fiscale”, analogamente alla prima formulazione della patrimoniale ordinaria sul risparmio (cioè l’imposta di bollo, ma le cose vanno chiamate col loro nome), è ferocemente regressiva;
  • Scordatevi il quoziente familiare. Soprattutto voi, cari cattolici. Ma non lamentatevi troppo: il governo ha già pagato la sacra cambiale con la legge sul testamento biologico, e non verranno lesinate risorse pubbliche per sondini e peg;

  • Una domanda a politici, economisti e (soprattutto) psicologi: perché Giulio Tremonti costruisce manovre fortemente regressive, salvo modifiche successive? Perché è un bieco reazionario? Perché non capisce cosa sono gli effetti regressivi delle imposte? Perché spara nel mucchio per indurre nelle vittime la sindrome di Stoccolma? Ah, saperlo;
  • Una supplica alla stampa: piantatela di dire che la giornata di lunedì prossimo “sarà decisiva” per la reazione dei mercati. I mercati stanno già oggi scontando la manovra, e lo spread italiano sul Bund non rientra;
  • Se lo spread non rientra, siamo in guai seri;
  • La probabilità che almeno una agenzia di rating declassi il debito italiano prima dell’autunno, se lo spread non rientra, è non trascurabile. Che poi è un modo delicato per dire che è elevata; se ciò accadesse, saremo in guai serissimi;
  • Se proprio volete appuntarvi sull’agenda o sullo smartphone una data potenziale per il giorno del giudizio, segnatevi il 5 agosto. In quella data sarà comunicata la prima stima del Pil italiano del secondo trimestre. Se quel dato mostrerà la ricaduta in recessione dell’Italia (probabilità non bassa, visto lo striminzito più 0,1 per cento congiunturale del primo trimestre e il calo di attività economica delle ultime settimane), quei cattivoni di speculatori attaccheranno il nostro debito pubblico, approfittando del fatto che in quella data i volumi negoziati saranno molto bassi, e con poche munizioni è possibile quindi giocare a fare dio con eclatanti risultati;
  • Il capo dello stato ha detto che in futuro occorreranno “ulteriori prove di coesione”. E’ auspicabile che Napolitano eserciti anche un’azione di sprone per intervenire – e pesantemente – sui costi della politica. Perché se è vero che tagli ai costi della politica da soli non risanano il paese (ma quelli della corruzione si, e quella è una metastasi dei costi della politica, e chi non lo capisce è uno sprovveduto o in malafede), ma al momento la casta non sta condividendo alcunché, in termini di sacrifici;
  • Il Pd la smetta di fare la ruota come un pavone che ha sniffato trielina. Tutto ciò è solo patetico;
  • La domanda delle domande va al premier: perché in tutti questi anni non avete fatto riforme per stimolare la crescita, che ci avrebbero permesso di evitare o ridurre queste devastazioni? E per crescita si intendeva quella economica, non quella del proprio organo sessuale, ovviamente;

Sostieni l'informazione indipendente e di qualità


venerdì 15 luglio 2011

Stanno uscendo i risultati degli Stress-test sulle banche europee ma è inutile parlarne


Stanno uscendo in ordine sparso i risultati degli Stress-test-di-tutto-Relax sulle Banche Europee ma è inutile parlarne in questa sede di economia&finanza.
Magari potrete trovare maggiori informazioni su Zelig od in qualche altro varietà Comico...
Banche: Ue, 8 Istituti Europei (su 90) Non Superano Stress Test
Only €2.5 billion in capital needed? And the banks are reported to hold an aggregate €1.1 trillion euros in government debt from Greece, Ireland, Portugal and Spain? I think investors will remain skeptical.

Solo un siparietto a caso....trai tanti: due banche greche che sono state bocciate hanno già dichiarato di non aver bisogno d'incrementare il proprio capitale...:-)
E ciascuno Stato dell'Armata Brancaleone UE sta commentando in modo molto comico&divertente i risultati delle pagelle delle sue banche-alunne....

Addirittuta stamattina "Mamma Salgado" aveva criticato alla radice i metodi dello stress-test che avrebbero sfavorito le sue "banche-figliolette" spagnole
mentre invece avrebbero favorito quelle tedesche...
Eppoi ci lamentiamo se gli squali azzannano l'Eurozona Armata Brancaleone....
vedi il mio tweet di stamattina
Colpa di Moody's? prima di tutto le colpe sono interne eurozona: Spain's Salgado criticised criteria used for the European stress tests..6 ore fa

Stendiamo dunque un velo pietoso.
L'Eurozona se le va proprio a cercare,
senza nemmeno doversi scomodare a tirare in ballo Moody's....

vedi cosa dicevo il 21 Giugno scorso in Stress Test Banche Europee: 2° capitolo della Farsa
E rieccoci con il secondo capitolo della Saga
"Stress Test" delle Banche Europee.
Il primo Capitolo fu una Farsa di grande successo: infatti tutto il Mondo si fece delle sonore risate...............
Visto il successo del primo Capitolo, ecco che l'Europa sta apprestando una Seconda Farsa.
Infatti, a detta del "tenero Olli Rehn", i nuovi stress-test bancari di tutto relax non comprederanno l'ipotesi di default di un paese dell'Eurozona.
Errare humanum est ma perseverare è diabolico...o più semplicemente è da fessi.
Di questi tempi...non tenere conto in uno stress-test sulle banche europee dell'effetto di un eventuale default di uno stato sovrano
beh....è un po' come testare l'elastico del Bumping Jumping senza tenere conto della sua eventuale rottura
oppure è come testare il Viagra sui vecchietti senza tenere conto che qualcuno potrebbe lasciarci le piume per infarto...
Insomma, anche un BAMBINO capirebbe che questa benedetta ipotesi di default sovrano NON viene inserita negli stress-test perchè i Risultati della simulazione potrebbero impressionare un sacco di persone troppo sensibili..........
.

martedì 28 giugno 2011

Gli "agujeros" nascosti della Spagna

Aggiornamento di Mercoledì 29 Giugno ore 10.50
Olè!
Spagna: Vendite Al Dettaglio Calano 6,6% a Maggio
La crisi economica e l'alta disoccupazione fanno crollare le vendite al dettaglio in Spagna.
A maggio le vendite scendono del 6,6% destagionalizzato annuale dopo il -2,1% diaprile e nettamente piu' dell'attesa discesa del 2,5%.
-----------------------------------------------
Ecco perchè IO, in prospettiva,
la vedo male sull'Eurozona...
Perchè guardo ai Fondamentali macro-economici
ed ai problemi strutturali di NON facile&rapida soluzione
dei suoi COMPONENTI Primari.

Sì...lo so: anche gli USA sono messi male da un punto di vista Strutturale...
ma loro hanno la stampante-illimitata di Bernanke che fa anche da effetto "ritardante"...
ma loro mantengono a tutt'oggi un magico potere sui Mercati Globali...
Per cui secondo me avranno più tempo
ed il CONTO prima o poi lo pagheranno
ma DOPO di noi.

Ecco un ulteriore ESEMPIO...

In Spagna BUCO si dice Agujero....
e ce ne sono parecchi NASCOSTI
che ogni tanto fanno capolino per un attimo...per poi tornare nella confortevole tana che gli hanno preparato.
Come twittawo ieri, ecco un altro agujero iberico da 50 miliardi, nascosto nel già scarrupato sistema bancario spagnolo....
considerando che se ti fanno balenare per un istante 50 miliardi di buco non previsto...in realtà ce ne saranno almeno 500...;-)
Le brutte notizie le fanno balenare a rate...;-)
@grandebluff
stefano bassi

altro buco nascosto in SPAGNA (dopo le municipalidad)?

Spanish banks have EUR 50bln in unrecognised problematic real estate assets

27 Giu via web

L'ORIGINE (guarda a caso...) sarebbe nell'Immobiliare...
che in Spagna si è configurato come una delle maggiori BOLLE della Storia dell'Umanità....
In teoria le regole un pochino più severe dei Nuovi Stress Test Bancari Europei farebbero balenare una piccola parte delle perdite
ANCORA nascoste nelle Banche Iberiche,
in barba alle preghiere della Banca di Spagna che avrebbe chiesto maggiore "comprensione"....
REPORT: There's Another €50 Billion Hole In The Spanish Banking System Due To Bad Real Estate Loans
Stress tests on Spain's banks are being expanded, and the country is likely to face more failures under the new rules
, according to El Confidencial.
The paper reports that the country's banks may be hiding
as much as €50 billion in bad debts, per a document obtained from Boston Consulting Group.
Essentially, the Bank of Spain had hoped stress test rules about real estate exposures would be weaker.

The European authorities, however, have not accepted the Bank of Spain's version of the rules.
Banks will have to admit larger exposures to mortgage debt. As such, when the tests are conducted, it is likely more banks will fail due to bad real estate debt on their balance sheets.
The positive from this is that the market will take the tests more seriously, because failures indicate that the tests are tougher than the last round in 2010, which were largely scoffed at.
But it could be bad news for the Spanish sovereign, which will now have to commit more capital to its banking sector, to convince markets it is safe.
Whether or not they will need
the rumored €50 billion or more is, at the moment, unknown
Se poi aggiungiamo analisi di PESO sulla
MALATTIA CRONICA DELL'ECONOMIA SPAGNOLA...
ecco che all'orizzonte s'intravvedono nubi temporalesche...
Robert Shiller Says There Is A "Chronic Illness" In The Spanish Economy
Robert Shiller is an economist,
academic, and best-selling author.
He is ranked among the 100 most influential economists of the world
and currently serves as the Arthur M. Okun Professor of Economics at Yale.
Professor Shiller shared with el Economista some of his insights on the US and European economies during a phone interview.

He recognized "a kind of chronic illness in Spanish economy".

Would you consider the US economic environment a double dip or just a slowdown?

I don't know if I'd qualified it as a double dip cause it´s already been two years since the end of the last recession.
The econonometric forecast don't see another recession happening.
All of the ones I talked to are pretty optimistic, so I respect their judgment, but I've some worries about a double dip because of the decline in home prices,
the decline of confidence as reflected in the stock markets, the crisis in Greece and other European nations, including Spain, by the way.
All these are leading people to wonder about the underlining of our prosperity. That's not in the included in economic models, but it seems to be very real.
I think there is a substantial probability of a recession soon.
Recessions have been spaced 10 years in the recent history, but I suspect we will see another one well before 10 years.
....And what about Europe? Is Greece heading to a default on its debt?
It seems to me that underlying conditions in Greece are still there.
It reminds me of the problems in the housing market where they bailout homeowners who cant pay out their mortgage and then they find that they´ve to bailout them again.

It´s a question whether the world economy goes into another recession and if it does that I expect Greece to be in even more trouble.

What´s your take on Spain, the pink elephant in the room?
There is a kind of chronic illness in the Spanish economy.
Spain is kind of similar to the US, since they´ve similar problems.
I wish I could be more positive about the future of Spain but, in this case, I tend to be on the pessimistic side.
A questo punto non vi rimane che leggervi L'ENCICLOPEDIA del MIO BLOG
che da più di due anni vi narra l'intero scibile economico&finanziario
in netto anticipo...
Spagna: "Demolizioni Immobiliari"... - 23 febbraio 2010
.....Se poi al quadro già negativo aggiungiamo una serie di "giochini delle tre carte"
debt-for-assets & debt-for-equity swaps concordati tra società immobiliari e banche spagnole per fare un po' di lifting dei conti.....
...ebbene l'affidabilità del ratio di bad loans nei bilanci bancari spagnoli (in particolare nel meno trasparente sistema delle Caja) rischia di finire nella Plaza de Toros....
Olè!
E stiamo parlando di un un'esposizione "taurina" da 324 miliardi di euro (Banche spagnole nei confronti di società immobiliari spagnole).
Ed adesso prepariamo un bel Coktail "Spanish Euro Thriller"
1/3 di catastrofe immobiliare
1/3 di catastrofe occupazionale
1/3 di maggiore debolezza degli indicatori macro-economici rispetto agli altri paesi area euro (anche nel 4° trimestre 2009 la Spagna è ancora in recessione e gli indici manifatturieri sono ancora in contrazione - vedi Boom Boom Debito Spagna)
Aggiungiamo un pizzico di CDS,
una manciata di "Perfida Albione" anti-euro,
una spolverata di speculazione internazionale...

Shakeriamo il tutto energicamente...
e la "Bomba" è pronta da essere sorseggiata.

Come ho sempre predicato la Speculazione va a colpire ed esasperare i Punti Deboli.
Come ho sempre predicato urlare alla Speculazione ed alla strumentalizzazione (anti-euro) può essere corretto (e può far comodo) ma non deve essere una scusa per ignorare l'effettiva presenza di problemi reali.

Aggiungo alcuni succosi ingredienti numerici e non (in inglese)
From "Perfida Albione" Financial Times
Spanish banks face higher provisions
...Iberian Equities, the broker, estimated on Monday that listed Spanish banks had property assets of more than €12.6bn ($17.1bn) at the end of last year, while the cajas held €33bn (bn sta per billions ovvero miliardi).
Santander and BBVA, the two biggest banks, have taken impairments of about 30 per cent.
But the proposed increase in provisioning requirements
would amount to €1bn, or a fifth, of 2010 profits for smaller banks, and €5.3bn-€5.9bn, or a fifth, of profits for the cajas, Iberian Equities said.
A flurry of recent debt-for-assets and debt-for-equity swaps – involving developers including Colonial, Reyal Urbis and Metrovacesa – has deepened the scepticism of analysts and investors about the true bad loan positions of Spanish lenders.

Total exposure to developers is €324bn.
...the recognition of impaired assets has been far slower than the severity of the recession might otherwise suggest,” wrote Jamie Dannhauser of Lombard Street Research.
There are particular suspicions about the way the collective bad loan ratio of the cajas has reached a plateau and started to decline, down to 5.05 per cent of assets in December.
That is only
slightly higher than the 5.02 per cent figure for the banks, whose accounts are generally more transparent.
If the numbers were correct, that would be the “best news on the Spanish economy I’ve heard for a long time”, said Luis Garicano, professor of economics and strategy at the London School of Economics, in a blog on Spain.
“Personally, I don’t believe it. The alternative is that the bad loan numbers of the cajas don’t make a lot of sense.”

Prof Garicano said it would not be possible to re-establish the credibility of the financial system if the regulator permitted “these accounting games”.
The Bank of Spain’s expected tightening of its provisioning requirements could go some way towards defusing such criticism.
VEDI ANCHE in questo BLOG
La Spagna ed il mistero del Debito Nascosto... - 20 maggio 2011

......In questo "quadretto" già ben poco rassicuramente...ecco che una nuova "preoccupazione"va a sommarsi a tutte le altre: la SPAGNA avrebbe (pure...) un bel "tesoretto" di Debito Nascosto....un po' come tutti gli Stati Nazionali....

..........Dunque la Spagna avrebbe un bel gruzzoletto di Debito Sommerso....come ci narrano il FT ed il WSJ.
Spain’s peripheral problems – €26.4bn of hidden debt?
(FT)

Another Big Spain Problem: Mountains Of Hidden Debt Are About To Be Revealed
WSJ has another interesting angle.
As is frequently the case, when one government gets swept out of power, the new government comes in to discover that the old government was hiding tons of "secret" debt that was somehow left off of public records.
...................

martedì 21 giugno 2011

Stress Test Banche Europee: 2° capitolo della Farsa

Aggiornamento delle ore 18
Tra parentesi, in attesa dello stress-test capitolo 1,
le banche si fecero in un mega-rally telecomandato.
Chi ama tradare&giocare ci rifletta su...
-----------------------------------------------
E rieccoci con il secondo capitolo della Saga
"Stress Test" delle Banche Europee.
Il primo Capitolo fu una Farsa di grande successo: infatti tutto il Mondo si fece delle sonore risate....
Non a caso quasi tutte le banche europee furono promosse come "sicure".
Peccato che, qualche tempo dopo, un esercito di Banche Greche ed Irlandesi (neo-promosse) andarono tecnicamente in fallimento, tirando fuori dai bilanci buchi colossali...etc etc
Anche le Banche Italiane passarono in scioltezza gli Stress-Test di tutto Relax: quindi è stato solo per sfiga o per colpa della speculazione internazionale che hanno dovuto mettere in pista fior di aumenti di capitale e che le loro quotazioni in borsa stanno ai minimi termini...
vedi cosa vi raccontavo in Pillole di Relax....- 26 Luglio 2010

Visto il successo del primo Capitolo, ecco che l'Europa sta apprestando una Seconda Farsa.
Infatti, a detta del "tenero Olli Rehn", i nuovi stress-test bancari di tutto relax non comprederanno l'ipotesi di default di un paese dell'Eurozona.
Errare humanum est ma perseverare è diabolico...o più semplicemente è da fessi.
Di questi tempi...non tenere conto in uno stress-test sulle banche europee dell'effetto di un eventuale default di uno stato sovrano
beh....è un po' come testare l'elastico del Bumping Jumping denza tenere conto della sua eventuale rottura
oppure è come testare il Viagra sui vecchietti senza tenere conto che qualcuno potrebbe lasciarci le piume per infarto...

Insomma, anche un BAMBINO capirebbe che questa benedetta ipotesi di default sovrano NON viene inserita negli stress-test perchè i Risultati della simulazione potrebbero impressionare un sacco di persone troppo sensibili....
Tanto per capirci, stamattina il Ministro del Budget Francese ha fatto una dichiarazione un filino surreale: French budget minister says French banks are in good health; Greece must keep its commitment
Insomma...le Banche Francesi (tra le più esposte al Mondo sulla Grecia) sarebbero SANE....ma in ogni caso sarebbe meglio che la Grecia rispettasse gli impegni presi (anche con le banche francesi...)
Capite perchè negli stress-test non si può simulare il default di uno stato dell'eurozona?...;-)
Rehn, Stress Test Non Prevederanno Default Paese Euro
...Gli stress test a cui saranno sottoposte nelle prossime settimane le banche europee non comprenderanno l'ipotesi di "default" di un paese dell'Eurozona.
Lo ha detto durante la conferenza stampa al termine dell'Ecofin il Commissario Ue agli Affari economici e monetari, Olli Rehn.
"Nella metodologia che abbiamo concordato - ha spiegato - i requisiti di capitale sono stati resi piu' stretti e sono stati fatti molti altri miglioramenti.....

giovedì 31 marzo 2011

Breaking News: Risultati degli Stress-Test sulle Banche Irlandesi


Per quello che servono....cioè ad un caxxo di niente....;)
E comunque CHISSENEFREGA! :D

Però per dovere di Cronaca eccoli QUI, appena usciti da un paio di minuti:
Irish Stress Test Results
And so the Irish bank sector is about to nationalized.
  • IRISH REGULATOR SAYS FOUR BANKS NEED EU24 BLN MORE CAPITAL
  • BANK OF IRELAND NEEDS TO RAISE 5.2B EUROS OF NEW CAPITAL
  • IRISH LIFE NEEDS TO RAISE 4 BILLION EUROS, CENTRAL BANK SAYS
  • EBS NEEDS TO RAISE EU1.5 BLN IN CAPITAL, REGULATOR SAYS
  • ALLIED IRISH BANKS NEEDS TO RAISE EU13.3 BLN IN CAPITAL
Alle banche irlandesi servono altri 24 miliardi
Dublino diffonde i risultati degli stress test sui più grossi istituti dell'isola e ordina una cura dimagrante da 72 miliardi per il 2013 senza «impegnarsi in dismissioni a rotta di collo».
Se volete godervi la sceneggiata in diretta, ecco qua:
Watch The Irish Stress Test Release Live Here
.

mercoledì 9 febbraio 2011

C'è dell'I-N-C-R-E-D-I-B-I-L-E in Danimarca

Aggiornamento delle 10.32
Ho aggiunto un paio di "esempiucci" concreti. Cercali verso la fine dell'articolo.
-----------------
Questa ve l'avevo risparmiata, giusto per non passare per il solito menagramo che va a cercare con il lanternino "i pochi" eventi negativi....e soprattutto per non turbare quelli di voi (sempre più numerosi) che ormai pensano come le Banche siano tornate pulite e pimpanti come dei bebè...e le loro certezze si rinsaldano proporzionalmente alle Borse che continuano a salire (Greenspan docet...)

Però in Danimarca c'è stata la sagra dell' I-N-C-R-E-D-I-B-I-L-E e sono proprio costretto a raccontarvela...
Però, dopo questa, giuro che non vi rompo più e che vi parlerò solo di quanto tutto stia andando da Dio...:-)

Prima di tutto (tenetevi forte...) hanno lasciato fallire una banca ovvero Amagerbanken, per poi nazionalizzarla: la cosa è già straordinaria in un Mondo di Moral Harzard totalizzante dove un bailout preventivo non si nega mai a nessuno.
Ma questa volta non è arrivato nessun salvifico tampone (a spese di tutti i contribuenti, pensionati&bebè compresi...)
che, impedendo il fallimento "manifesto", permetta alla zombie-bank di trascinarsi avanti
e che possa far esclamare ai miei lettori più duri di comprendonio: "Vedi che facevi tanto il catastrofista mentre invece nessuna banca è fallita?". Uhhhh già....:-)
Amagerbanken è una delle prime 10 banche danesi con 100mila clienti, 25 filiali e 500 dipendenti.

Poi, mirabile a dirsi, è fallita proprio una delle Banche che aveva egregiamente superato i severissimi stress-test-di-tutto-relax...:-)
In effetti 'sti affidabilisimi test li avevano superati anche le banche irlandesi che poco dopo, sotto il peso delle loro voragini miliardarie, hanno addirittura fatto fallire lo Stato Irlandese (anche se è stato tamponato: un bailout, come dicevo, non si nega mai a nessuno...) .
Ma non voglio fare il solito guastafeste: probabilmente in questi stress-test-di-tutto-relax ci sarà stato qualche errore, sicuramente in buona fede...
Da non perdere il mio gustoso articolo dell'epoca: Pillole di Relax....

Ma la cosa più I-N-C-R-E-D-I-B-I-L-E sarebbe la seguente: pare proprio che anche i senior bondholder ovvero la categoria "intoccabile" degli investitori condividerà il costo del fallimento. E nemmeno a buon mercato: pare che perderanno il 41% del loro capitale investito.
Inoltre, nemmeno i correntisti più danarosi sarebbero stati risparmiati dal compartecipare alle perdite.
Incredibile vero?

Pensate che roba: invece di caricare TUTTO ESCLUSIVAMENTE sul Debito Pubblico riducendo (od esaurendo) le risorse per rilanciare l'economia...invece di tagliare pensioni, sanità, scuole, stipendi e servizi vari....semplicemente si è deciso di far condividere ALMENO UNA PARTE delle perdite agli INVESTITORI.
Esempiuccio 1: un Dentista di Copenaghen, su un totale di 4 milioni di euro di capitale, ha investito 500mila euro in bond della Amagerbanken dei quali se ne vedrà rimborsare solo 300mila. Gli avanzano sempre 3,8 milioni di euro di risparmi...
Mi sembra un "salasso" accettabile. O no?
Esempiuccio 2: un Pensionato di Copenaghen ha investito tutti i suoi risparmi ovvero 50mila euro in bond della Amagerbanken. Se ne vedrà rimborsare solo 30mila ma in compenso avrà maggiori possibilità che non gli taglino la pensione...
Morale della favola: la prossima volta (o meglio nella prossima vita...) si faccia furbo e DIVERSIFICHI i risparmi di una vita
, invece che scommettere TUTTO su di un solo cavallo.
P.S. Conoscendo gli Scandinavi, sono altresì convinto che l'incauto pensionato potrebbe immediatamente attingere ad un programma di sostegno ad hoc....anche psicologico....;-)

In Danimarca si è fatta la storia, anche se credo proprio che rimarrà confinata a Copenaghen e dintorni...
Del resto la Danimarca è piccolina, la banca era piccolina (anche se tutto è proporzionale) e dunque ci si può anche permettere di applicare SOLUZIONI PIU' EQUE...;-)



Sostieni l'informazione indipendente e di qualità


....what is unique about this failure is that it is the first one to proceed according to new new regulations designed to ensure senior bondholders suffer losses in a bailout.
And suffer they will.

According to Bloomberg, bondholders of senior debt, including bonds formerly guaranteed by the government, will face write-offs of about 41%.

"The bank estimates its assets amount to about 59 percent of liabilities."

Another loser: depositors, who just happen to be pari passu with senior bondholders.

More from Bloomberg ....
Investors in about 2 billion kroner ($360 million) of notes face losing almost half face value after the transfer of 15 billion kroner of the Copenhagen-based bank’s assets to a state- owned company, Bloomberg data show.
Liabilities staying at the failed bank total about 13 billion kroner and include subordinated and hybrid debt, about 5.6 billion kroner of bonds backed by the government, as well as senior unsecured bonds.

“The bank hasn’t collapsed and gone into bankruptcy like the Icelandic banks, but has been selectively bailed out with a transfer of assets and a partial transfer of liabilities,” said Simon Adamson, an analyst at CreditSights Inc. in London.

“Normally when this happens, senior debt and deposits are protected, such is the sensitivity around them, but this is bank resolution with debt and deposit haircuts, rather than a simple liquidation."

------------------------------------
La Danimarca nazionalizza la Amagerbanken - 08/02/2011
Lo Stato danese ha assunto ieri il controllo di una banca regionale, la Amagerbanken, con sede a Copenaghen.
L’istituto di credito aveva dichiarato il proprio fallimento domenica sera, affossato dal peso degli investimenti ad alto rischio, legati principalmente al mercato immobiliare.....
Ad eccezione dei 700 clienti più ricchi, che perderanno i loro investimenti, gli altri saranno rimborsati grazie alla garanzia pubblica sui depositi, fino a 750 mila corone (100 mila euro) a persona......
continua