Visualizzazione post con etichetta cdo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cdo. Mostra tutti i post

mercoledì 9 aprile 2014

QE-BCE: forse sì forse no...ma comunque...Mission Accomplished!

Come vi anticipavo ieri...non è che "la cosa" mi convincesse molto...;-)
Ed infatti:
Euro/Dollaro torna sopra 1,38. Si allontana già l’ipotesi di un QE in Europa
Si allontana già l'ipotesi di un QE in Europa, così sul forex il cambio euro/dollaro torna sopra 1,38
Dopo le recenti dichiarazioni rilasciate da alcuni membri del board della BCE, come Yves Mersch e Jens Weidmann, l’ipotesi di un piano di quantitative easing (QE) nell’eurozona sembra essersi già allontanata.......
Ma comunque... 
Mission Accomplished!
Prima si è fatto capire che Draghi potrebbe anche usare lo Spadone Excalibur del QE,
poi sono arrivate le smentite "d'ordinanza" dei Falchi della BCE...
ma in ogni caso Super-Mario, se fosse veramente costretto dai Mercati, potrebbe anche decidere di forzare&mediare...o no?...;-)

Come spiegavo ieri nel mio post: Lo "Spadone Excalibur" da 1000mld di QE Europeo: 80 mld al mese vs. 80 euro al mese...
....Draghi è stato un Maestro del BLUFF e del Compromesso...
ed in più gode di un altissimo livello di credibilità da parte dei Mercati,
visto che è anche uno dei pochi ........................

mercoledì 27 luglio 2011

BTP decennale di nuovo al 5,8% (e che palle!...)


Dopo una breve correzione a seguito del Summit "Epocale" di giovedì scorso
che avrebbe salvato Euro, Grecia, PIIGS e cavoli...;-)
lentamente il nostro BTP decennale ha ripreso la sua marcia verso il 6% di rendimento
Poco fa siamo tornati al 5,8%.

Stamattina il ministro Tedesco delle Finanze era in vena di dichiarazioni: tutte le volte che parla o lui o la Merkel c'è da farsela sotto...
Italia, spread Btp-Bund si allarga fino a 314 pb dopo Schaeuble
sul mio Twitter (chi non lo guarda è un po' fesso....)
ho riportato le più significative perle di saggezza di Wolfgang Schaeuble....
Ve le copio/incollo qui sotto

- German finance minister says government rejects carte blanche for secondary bond market purchases by EFSF/ESM - come scrivevo uno dei punti critici sarebbe stato chi/come/cosa/dove/quando l'EFSF avrebbe dovuto fare shopping di PIIGS Bond

- German finance minister says would be wrong to think Euro-zone crisis could be permanently solved by a one-off summit - io avevo capito che il summit di giovedì scorso fosse stato decisivo...:-)...invece ce ne vorranno altri...;-)

- German finance minister says politicians don't criticise the ECB, ideally the converse would be true as well - bellissima questa sciarada...

- According to the German finance minister, Italy and Spain debt fears are misplaced
però allo stesso tempo....Must prevent uncontrolled Euro member exits...addirittura!...;-)
...Secondo il Ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, i paesi che chiedono aiuti finanziari, perché alle prese con una crisi di debito, dovrebbero cedere parte della loro sovranità all'Unione Europea.
E' quanto riporta il settimanale Stern.
"L'integrazione deve progredire e uno stato con problemi che riceve aiuti dovrebbe compensarli cedendo una parte della sua sovranità alla Ue" ha detto il titolare delle Finanze tedesco a Stern.
Schaeuble ha evidenziato come questa ipotesi sia "sicuramente migliore che escludere gli stati indebitati dalla zona euro".
In una lettera che Reuters ha potuto visionare oggi, Schaeuble ha espresso inoltre la contrarietà del governo tedesco all'ipotesi di lasciare carta bianca al fondo europeo di salvataggio per quanto riguarda l'acquisto di titoli di Stato sul mercato secondario. ....
Al di là di tutto
è più che evidente che l'Italia sia in ballo e che debba ballare....
come twittavo ieri dopo la PESSIMA asta dei BOT semestrali...
grandebluff stefano bassi
tassi sostenibili vero?....
Italian 6-month BOT auction for EUR 7.5bln, bid/cover 1.561 vs. Prev. 1.72 (yield 2.269% vs. Prev. 1.988%) - 21 ore fa

Sarebbe folle pensare che la Finanziaria varata sia sufficiente (l'ho già detto e spiegato fino alla nausea).
Purtroppo NON CRESCIAMO da almeno 15 anni ed adesso rischiamo pure di tornare in Recessione.
La contingenza attuale NON PERDONA: dobbiamo pagare una serie di conti a lungo rimandati.
Italia, se economia frena serve altra manovra - Fitch a Corsera

Il problema delle pittoresche versioni nazional-populiste-complottiste è che nascondono la realtà e che alterano il corretto ordine delle priorità causali:
non nego che abbiano un fondamento reale
ma peccano nell'assegnare valore 100 al complotto esterno/famigerata speculazione che al massimo hanno valore 25
e nell'assegnare valore 25 ai problemi strutturali interni dell'Eurozona e dell'Italia che invece hanno valore 100, soprattutto in un contesto di Crisi Epocale.
Insomma cannano il Bersaglio Primario: se uno volesse cercare ad ogni costo un complotto dovrebbe orientarsi più verso Berlino che verso Washington....nel qual caso saremmo di fronte ad un normale scontro di forze all'interno dell'Eurozona dove il più forte cerca di prevalere sugli altri.
Se invece di dare una RISPOSTA FORTE a livello di Eurozona continueremo ad inseguire le caprette espiatorie....faremo proprio il gioco del "nemico".
Addirittura c'è chi invoca l'intervento della magistratura contro i Ribassi della Borsa Italiana: ...roba da rotolarsi dal ridere...o meglio da piangere...;-)
Il problema è che anche delle evidenti e surreali CAZZATE come la suddetta trovano spazio nel Web e rischiano di fare danni sulle menti più deboli...;-)
Il Mercato ci sta mettendo alla prova: se il coltello affonderà facilmente nel burro, mentre ci lamentiamo al vento e forniamo facili alibi ai nostri euro-politici, allora potremmo addirittura vedere una REALE inversione delle priorità sopra descritte: 100 al complotto esterno/famigerata speculazione e 25 ai problemi strutturali dell'Eurozona, con attacco finale alle Fortezze Francia&Germania...

Capitano a fagiuolo le lucide e realistiche analisi di Oscar Giannino (anche se alcune sue soluzioni proposte mi fanno drizzare i capelli...)
L’Italia ha ripreso a ballare sul debito, ed è giusto così
Lo spread BTp -Bund è tornato a sfiorare quota 300.
Ed è giusto così.
Andrà peggio, nel prossimo futuro, anche se il Tesoro ha annullato oggi le aste previste per agosto, quando occorreva rifinanziare una trentina di miliardi di BTP in scadenza (e a settembre ce ne sono altri 36).
Non faccio il gufo.
E’ OVVIO che i mercati si comportino così.
E se la politica italiana vuole illudersi del contrario, o sperare che l’accordo sul debito federale USA la notte del primo agosto allenterà le nostre e solo nostre tensioni, allora vuol dire che la politica italiana è completamente fuori di testa.
E i fuori di testa vanno messi in condizione di non nuocere, se è possibile.
La terza ondata di misure assunte per il salvataggio greco fa ammontare il totale di prestiti e garanzie europee ad Atene a una cifra superiore al suo intero debito pubblico, cioè a circa 380 miliardi di euro rispetto ai 355 di titoli pubblici in essere.
Temo che questa cifra da sola dia l’idea di quanto sia risultato oneroso rinviare il più possibile una soluzione giudicabile dal mercato come adeguata al problema
....Duque a mio giudizio sbaglia chi in Italia si aspetta che non riprendano a salire gli spreads tra Btp e Bund, e che alle prossime aste pubbliche non si incorporino nuovi elevati aumenti dei rendimenti rispetto a quelli degli analoghi titoli in scadenza che occorre rimpiazzare....
.....la settimana precedente mi auguravo che il governo italiano approfittasse al massimo di poter contare su una manovra approvanda nel giro di 72 ore senza ulteriori mercanteggiamenti, inserendovi l’innalzamento a 70 anni dell’età pensionabile in cinque anni e non entro il 2050 come capiterà per l’effetto gradualissimo del meccanismo adottato, e varando privatizzazioni immobiliari per 3-4 punti di Pil nel prossimo triennio, al posto della disordinata batterie di aggravi di entrata e della traslazione in decreto a copertura dei saldi – cioè di spesa – del taglio lineare per 20 miliardi di detrazioni e deduzioni fiscali......

E sull'EFSF salva-tutti....vedi cosa anticipavo in questo BLOG già a fine Gennaio 2011 (da non perdere):
Come ti trasformo la Merda in Risotto (rigorosamente in leva)
La più grande scommessa in leva CDO-PIIGS-Subprime mai concepita sta prendendo sempre più quota.....
ed ecco Oscar Giannino:
.....Ma così congegnate le obbligazioni Egfsf non sono eurobonds e non costituiscono dunque la nascita di un vero e proprio debito pubblico europeo, sono il corrispettivo della collateralizzazione sul mercato di debito a bassa solvibilità: sono insomma un CDO di quelli che avevamo imparato tre anni fa a esecrare, visto che dopo annui di ricorso massiccio a questi veicoli speciali l’effeto0 generale fu scoprire semplicemente da un giorno all’altro montagne di debito a cui il mercato rifiutava di attribuire più un qualunque prezzo rispetto al nomimale....
ed ancora vedi Oscar Giannino
Il rischio Italia, la colpa della politica e chi ci guadagna

Per completare la breve PIIGS-rassegna della mattina
ecco una "chicca" dalla Spagna
The Spanish region of Extremadura has a deficit at the end of June which is double the amount expected for the whole of 2011 according to reports
Questo "problemuccio" di conti falsati nelle municipalidades e di buchi nascosti
rischia di diventare una BOMBA
Da non perdere nel mio BLOG
venerdì 20 maggio 2011 - La Spagna ed il mistero del Debito Nascosto...
martedì 28 giugno 2011 - Gli "agujeros" nascosti della Spagna
e capirete quello che c'è da capire....
.

mercoledì 23 marzo 2011

Vi ricordate la "condicio sine qua non" per la Trasformazione della Merda in Risotto??

Dalla Newsletter spedita in Esclusiva ai miei Sostenitori Attivi il 23 Marzo scorso.


...Scrivevo il 27 Gennaio 2011 in Come ti trasformo la Merda in Risotto (rigorosamente in leva)

...Insomma la POSTA VIENE ALZATA
e si continuano a fare ardite SCOMMESSE SULLE NOSTRE SPALLE, a vantaggio dei soliti noti.

Niente di nuovo sotto il sole:
il meccanismo della pacchettizzazione di merda&risotto nei CDO
è stato per anni una manna fino a quando qualcosa non si è inceppato: i famosi mutui subprime....ed abbiamo visto cosa è successo.

Pensate invece a cosa potrebbe significare un mega-CDO sui Debiti Pubblici e sugli Stati Insolventi....

Pensate a cosa potrebbe succedere
se le economie dei PIIGS non ripartiranno a stecca....
e se continueranno a presentare dati e previsioni negativi od anemici
come è successo ultimamente per Grecia, Portogallo, Spagna, Italia....

Brrrrrrr.....non mi ci fate pensare troppo.
Anche perchè nei CDO dei subprime c'erano mutui di bassa qualità e con alta probabilità di fallimento,
ma non erano ancora falliti (in origine)

mentre nel CDO del fondo-salva-PIIGS fin dall'inizio ci sono obbligazioni di Stati già tecnicamente falliti!

.....L'ardita ALCHIMIA del mega-CDO dell'EFSF e dei suoi Bond-salva-Stati
si basa in modo imprescindibile sulla futura Ripresa dei PIIGS
(senza crescita non c'è tampone che tenga...)
Usciamo dunque per un attimo dalla segrete stanze degli Alchimisti di UE/BCE/FMI&Banche burattinaie....
e facciamoci un veloce giretto nel mondo reale dei PIIGS
....
continua....

Ecco appunto....
rifacciamo questo giretto esplorativo a distanza di due mesi dalla scrittura del suddetto articolo
e vediamo come stanno andando le cose nel Mondo-PIIGS....;-)
Ahi ahi ahi!

Fmi: ripresa Italia debole
martedì, 22 marzo 2011

La ripresa economica in Italia ''restera' debole, poiche' i problemi di competitivita' di vecchia data
comprimono la crescita delle esportazioni e il programmato consolidamento fiscale pesa sulla domanda privata'':
e' quanto si legge nella bozza del World Economic Outlook del Fmi.
L'Italia resta agli ultimi posti per crescita tra i paesi di Eurolandia, con un Pil 2001 atteso al +1%,
superiore solo a Grecia, Portogallo, Irlanda e Spagna.


Portogallo: riviste al ribasso stime di crescita per il 2011, Pil atteso a -0,9%
Il Portogallo rivede al ribasso le stime di crescita per il 2011.
Secondo le nuove stime date dal governo lusitano quest'anno il prodotto interno lordo del Paese
subirà una contrazione dello 0,9% nel corso del 2011, contro una precedente stima di un +0,2%.
Nel 2012, invece, il Pil è visto in crescita dello 0,3%, quindi dello 0,7% nel 2013 e dell'1,3% nel 2014.
- Portuguese Yields Blow Out, As JPMorgan Warns That Government Could Collapse In One Day

Grecia, pil trim4 -6,6% su anno da precedente -5,1%
Il pil greco si è contratto del 6,6% annuo nel quarto trimestre.
Lo indicano i dati preliminari del servizio statistico nazionale (Elstat) che confermano la precedente stima flash.
I numeri segnalano un peggioramento delle condizioni economiche del paese rispetto al terzo trimestre,
in cui il pil aveva fatto sengare una flessione del 5,1%, dopo il -5% del secondo trimestre e il -0,7% del primo.
I dati forniti non sono aggiustati per la stagionalità.

da Yahoo! Finanza: Ultime notizie - 18/mar/2011 (4 giorni fa)


Moody’s declassa la Spagna e riporta la tensione sui periferici
lunedì, 14 marzo 2011 - 18:56

Protagonista della settimana è stata l’agenzia Moody’s.

Lunedì ha declassato di tre livelli il debito pubblico della Grecia,

mercoledì ha abbassato il giudizio sulle sei principali banche greche

e giovedì ha tagliato il rating della Spagna da AA1 a AA2
ignorando (e screditando) i dati della Banca di Spagna sulla solvibilità del sistema creditizio nazionale.

Presto potrebbe toccare alle banche spagnole,
il cui portafoglio prestiti potrebbe subire una severa svalutazione, secondo Fitch.

Balzano gli spread rispetto al Bund. ...........

Spagna: Prestiti a Rischio Banche Ai Massimi Dal 1995
(ASCA-AFP) - Madrid, 18 mar -
I prestiti a rischio dellebanche spagnole salgono ai massimi dal 1995.
E' quanto rivela la banca centrale iberica.....
da
Yahoo! Finanza: Ultime notizie -
La morsa che si stringe su Grecia, Portogallo e Irlanda
da Cobraf.com - Blog
Tra il terremoto, tsunami e reattore nucleare da una parte e la Libia dall'altro nessun media ha notato tre notizie drammatiche....

STEFANO BASSI
IL GRANDE BLUFF
http://www.ilgrandebluff.info/

giovedì 27 gennaio 2011

Come ti trasformo la Merda in Risotto (rigorosamente in leva)











La più grande scommessa in leva CDO-PIIGS-Subprime mai concepita sta prendendo sempre più quota:
Crisi: Merkel e Barroso Concordano Primo Passo Ampliare Efsf
Berlino, 27 gen
La cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della commissione Ue, Jose Manuel Barroso concordano un "importante primo passo" per l'ampliamento del fondo europeo salva stati.
Lo rende noto il quotidiano Handelsblatt, secondo il quale il primo passo verra' deciso all'inizio di febbraio, mentre l'incremento dell'entita' dell'Efsf non sara' stabilita fino a alla fine di marzo....

E come da manuale classico del CDO....arrivano anche le triple AAA delle sorelle zoccole del Rating ovvero l'imprimatur indispensabile per operare l'alchimia che trasformi il mix di merda(M)&risotto(R) in risotto e basta, spalmando la merda-rischio su tutti noi....
Il tutto grazie a rigorose formule matematiche da premio nobel che cercano di "bilanciare" al meglio i suddetti equilibri tra M&R....
Ecco la definizione giusta per non fare confusione con gli EUROBOND che sono ben altra cosa: BOND-SALVA-STATI (ad alto livello di rischio&azzardo ma rigorosamente tripla AAA)
Ue: Moody's Assegna La 'Tripla a' Al Primo Bond Salva-Stati
mercoledì, 19 gennaio 2011 - 7:45 (ASCA)
Moody's ha assegnato un rating provvisorio ''AAA'' al primo bond del Fondo europeo di stabilita' finanziaria (EFSF).
Lo ha annunciato l'agenzia di rating.
L'emissione obbligazionaria e' stimata intorno ai 27 miliardi di euro che saranno usati per finanziare il pacchetto di aiuti dell'Unione europea da 85 miliardi di euro per sostenere l'Irlanda e realizzare una riserva di emergenza. Il primo bond e' atteso per la prossima settimana e dovrebbe avere un importo tra 3 e 5 miliardi di euro.
Sempre da manuale classico del CDO, il bond placement viene gestito dal solito pool di Banche-too-big-to-fail e ciuccia commissioni + le sorelle zoccole del Rating che in sintonia e concomitanza rifilano la tripla AAA d'ordinanza (come sopra illustravo)
Ribadisco: tutto come da manuale classico dei CDO....che solo poco tempo fa sono stati una delle principali cause della Grande Crisi.
L'unica differenza è che questa volta il meccanismo del CDO sale di livello e passa direttamente al Debito Pubblico degli Stati....
Il debutto del primo bond del Fondo "salva-stati" sarà gestito da Citibank, Hsbc e Société Générale.
Qualche giorno fa lo stesso Fondo aveva reso noto attraverso un comunicato che "l'Efsf raccoglierà nel corso del 2011 e 2012 fino a 26,5 miliardi di euro sul mercato dei capitali, con una transazione che deve essere considerata nell'ambito del programma di sostegno all'Irlanda".

Da segnalare che anche Fitch e Standard & Poor's hanno assegnato un rating di tripla A al fondo.
Non hai capito una mazza cosa diavolo sarebbe questa alchimia del CDO??
LEGGI il mio articolo La posta viene alzata sempre di più:
Tra le cause che potrebberò indurre ad una maggior positività nel breve, ci sono anche i 3-5 miliardi di Bond AAA che, basandosi sul Fondo di stabilizzazione europea (EFSF), verranno emessi la prossima settimana per finanziare una parte del salvataggio dell'Irlanda. Attenzione però a non fare superficiali equazioni: questi Bond-EFSF NON SONO DEGLI EUROBOND ma sono solo un embrione, un esperimento di importo limitato, un accrocchio in leva per aiutare le banche coinvolte, una pericolosa scommessa basata sul meccanismo del CDO (=Collateralized Debt Obbligation ovvero i "pacchetti regalo" che contenevano i mutui subprime....tanto per intenderci), alzando però la posta e portandola al livello degli Stati.
Come ripetiamo da tempo, la Grande Crisi non ha insegnato nulla....

Grazie al Moral Hazard...tutto come prima, anzi peggio di prima.

Vedi l'articolo L'ALCHIMIA INSTABILE DEL FONDO UE SALVA-STATI
....Dopo tutto, il veicolo salva-euro European financial stability facility (EFSF), creato lo scorso maggio dai paesi di Eurolandia, è il più grande Cdo mai realizzato.
Come con i Cdo, anche il veicolo Efsf è stato immesso sul mercato come strumento per ridurre il rischio. Sfortunatamente, il risultato potrebbe essere simile: far sprofondare l'intero sistema bancario nel caos più totale.
....I Cdo sono una forma di alchimia finanziaria: società veicolo che acquistano l'equivalente finanziario del piombo (mortgaged-backed securities a basso rating) e si finanziano principalmente con l'equivalente finanziario dell'oro (obbligazioni con rating AAA, altamente ricercate).
L'Europa sta seguendo un percorso simile.
...Il veicolo Efsf, creato per assistere i paesi in situazioni d'"illiquidità", è realizzato esattamente come un Cdo.
L'Efsf acquista i bond dei paesi che hanno difficoltà nel reperire fondi sui mercati (ad esempio, l'Irlanda) ed emette bond con rating AAA.
Com'è possibile tale alchimia?

....A prescindere da questa prova, tuttavia, la Germania sembra aver quadrato il cerchio: ha aiutato i paesi in difficoltà senza tirare fuori un euro (per il momento).
Come con i Cdo, però, questa potrebbe essere una vittoria di Pirro.
Il veicolo Efsf ha acquistato guadagni a breve termine in cambio di perdite nettamente superiori se la situazione dovesse peggiorare: una crisi fiscale in Spagna potrebbe far crollare l'intero edificio.
Dopo la crisi dei mutui subprime, i politici hanno accusato il mercato di miopia e irrazionalità e si sono lanciati a capofitto in nuove proposte sulla regolamentazione.
Se, da un lato, alcune critiche hanno senso, dall'altro, però, cosa dà ai politici l'autorità morale di criticare?
Dopo tutto, come dimostra l'Efsf, il loro orientamento potrebbe essere più irrazionale e di breve termine rispetto a quello del mercato, con il rischio di ripetere gli stessi errori, dal momento che non sembrano aver imparato la lezione......
Insomma la POSTA VIENE ALZATA e si continuano a fare ardite SCOMMESSE SULLE NOSTRE SPALLE, a vantaggio dei soliti noti.
Niente di nuovo sotto il sole:
il meccanismo della pacchettizzazione di merda&risotto nei CDO è stato per anni una manna fino a quando qualcosa non si è inceppato: i famosi mutui subprime....ed abbiamo visto cosa è successo.
Pensate invece a cosa potrebbe significare un mega-CDO sui Debiti Pubblici e sugli Stati Insolventi....
Pensate a cosa potrebbe succedere se le economie dei PIIGS non ripartiranno a stecca....e se continueranno a presentare dati e previsioni negativi od anemici come è successo ultimamente per Grecia, Portogallo, Spagna, Italia....

Brrrrrrr.....non mi ci fate pensare troppo.
Anche perchè nei CDO dei subprime c'erano mutui di bassa qualità e con alta probabilità di fallimento, ma non erano ancora falliti (in origine)

mentre nel CDO del fondo-salva-PIIGS fin dall'inizio ci sono obbligazioni di Stati già tecnicamente falliti!

Il bello è che nel breve il "giochino" potrebbe addirittura diventare una macchina per fare soldi, come da classico manuale delle armi finanziarie di distruzione di massa: adesso siamo ancora nella FASE ASCENDENTE DELLA SCOMMESSA (se tutto va bene).......

L'ardita ALCHIMIA del mega-CDO dell'EFSF e dei suoi Bond-salva-Stati
si basa in modo imprescindibile sulla futura Ripresa dei PIIGS
(senza crescita non c'è tampone che tenga...)
Usciamo dunque per un attimo dalla segrete stanze degli Alchimisti di UE/BCE/FMI&Banche burattinaie.... e facciamoci un veloce giretto nel mondo reale dei PIIGS..

ITALIA
Se avete avuto "la sfortuna" di leggere le ultime previsioni del Bollettino di Bankitalia (18 gennaio 2010) in merito al futuro prossimo della nostra ridente ed indebitatissima penisola...allora avrete "vagamente" notato che SONO DESOLANTI.
Ecco perchè sono passate quasi sotto silenzio....
Vi ricordo che il Centro Studi di Bankitalia è uno dei migliori d'Europa.
Vi incollo una sintesi TUTTA IN GRASSETTO: stampatela, appendetela davanti al Water, rileggetela ad ogni "seduta" e tenetela in debito conto quando deciderete del futuro (in Italia o meno) dei vostri figli....
Resta incerta la ripresa italiana nel biennio 2011-2012, con il pil che frena, il debito che continua a correre e soprattutto l'occupazione che «ancora non recupera».
A preoccupare palazzo Koch sono le prospettive del mercato del lavoro.

Una crescita dell'economia attestata attorno all'1% almeno fino al 2012 non lascia troppo spazio all'ottimismo.

Secondo Bankitalia, poi, quest'anno il pil aumenterà dello 0,9% (in leggera frenata rispetto al +1% stimato per il 2010) e l'anno prossimo dell'1,1%.

Inoltre, se l'indicatore deficit-pil quest'anno sarà sotto il 5%, un risultato migliore delle previsioni del governo, il debito balzerà fino a sfiorare il 120% del pil.

Secondo Bankitalia, poi, alla fine dell'anno prossimo sarà recuperata soltanto la metà della perdita di pil accumulata nel biennio di recessione 2008-2009, «pari a quasi 7 punti percentuali».

Intanto i debiti delle famiglie aumentano, ma i consumi restano fermi.


Secondo palazzo Koch, «il debito delle famiglie è ulteriormente cresciuto, attestandosi alla fine di settembre sul 65% del reddito disponibile.
La spesa delle famiglie, aggiunge Bankitalia, è rimasta debole anche nell'ultima parte del 2010 e nel prossimo biennio i consumi continueranno a crescere a un ritmo appena inferiore a quello del prodotto, pari allo 0,8% sia nel 2011 sia nel 2012.
La spesa sarebbe frenata, oltre che da un graduale aumento dei costi di finanziamento, «dalla perdurante incertezza circa le prospettive occupazionali e dai minori trasferimenti dal settore pubblico»
(NdR Ci siamo già giocati tutto dai tempi di Craxi...e poi nessuno ha pensato che fosse il caso di rimettere in sesto i conti pubblici...).
Questi fattori «orienterebbero le scelte delle famiglie italiane verso un maggiore risparmio».
Ed ancora....
Industria: a Novembre Ordinativi -4,3%, Peggiore Flessione Da 8/2009
(ASCA) - Roma, 20 gen -
Nel mese di novembre, gli ordinativi dell'industria hanno registrato una flessione pari a -4,3% subase mensile de-stagionalizzata, si tratta del maggiore calo dall'agosto 2009...

IRLANDA
Un accreditato ed ardito thinktank economico irlandese ha nuovamente tagliato (e di brutto) le previsioni di crescita irlandese: ecco un quadro (in inglese) che fa rabbrividire le persone normali mentre fa gongolare (nel breve) gli allegri scommettitori sui bond-salva-stati dell'ardito CDO-EFSF....
Ireland Just Got Its Growth Forecast Slashed Again
Recentemente la Banca del Portogallo se n'è uscita con delle pessime previsioni 2011 che renderebbero gli aiuti FMI/UE praticamente INEVITABILI: infatti, dopo il rimbalzuccio del 2010, viene previsto un ritorno in RECESSIONE.
Portogallo: Banca Centrale Prevede Una Recessione Nel 2011
martedì, 11 gennaio 2011 - 14:48
La banca centrale del Portogallo prevede una contrazione dell'1,3% dell'economia nel 2011, seguita da una crescita dello 0,6% del Pil nel 2012.
Le stime divergono da quelle del governo, che prevede una crescita dello 0,2% quest'anno, trainata da un aumento delle esportazioni.
Portogallo: Banco do Portugal rivede crescita al ribasso, Pil 2011 stimato ora a -1,3%
Finanzaonline.com - 11.1.11/14:31
La Banca centrale del Portogallo (Banco do Portugal) ha rivisto al ribasso le stime sulla crescita nell'anno in corso. Secondo le stime, diffuse oggi nel Bollettino economico, il Pil dovrebbe registrare nel 2011 un calo dell'1,3%, contro la stima di una crescita nulla elaborata lo scorso autunno.
A peggiorare sono anche le previsioni per il consumo interno che nel corso dell'anno dovrebbe registrare un calo del 2,7% rispetto allo 0,8% previsto in precedenza.
Per il 2012, l'economia portoghese è attesa invece in miglioramento dello 0,6%.
Fitch, Portogallo verso recessione
...Il Portogallo probabilmente tornera' in recessione nel 2011, ed e' fra i Paesi dell'area euro che rischiano un taglio del rating. Lo dice l'agenzia Fitch.....
Della SPAGNA ne abbiamo già parlato in Aquí vivo solo
solo l'ultima chicca iberica:
Spagna: crollo consumi
27 GEN -
Crollano a dicembre i consumi spagnoli.
Le vendite al dettaglio sono diminuite del 4,4% rispetto a dicembre 2009.

Mentre sulla GRECIA sarò buono....e ve la risparmio....

Guardando dunque alle pessime previsioni per Italia, Spagna, Portogallo, Irlanda, Grecia....speriamo sinceramente che la formula di "bilanciamento del rischio" di Merda&Risotto nel CDO-scommessa dell'EFSF sia veramente geniale e portentosa....
Altrimenti o la Germania paga per tutti a go-go oppure rischiamo di fare la fine dei pacchetti-CDO con dentro i mutui subprime: PATATRAC!
Insomma per "gli instancabili seminatori di dubbi" (come qualcuno ci ha definiti) sono già più che evidenti I SEMI DELLA PROSSIMA GRANDE CRISI (se tutto va male...peggiore di questa)
anche perchè NULLA è cambiato strutturalmente ed è stato solo comprato del tempo (a caro prezzo).
E scusate se, seminando instancabilmente dubbi, rischiamo di diminuire i guadagni ed i bonus dei professionisti del settore....

Naturalmente, secondo i coca-cow-boys d'oltreoceano, 'sto CDO-EFSF potrebbe pure funzionare perchè sarebbe assai simile al TARP made in USA....e loro se ne intendono....;-)
Come ripeto da tempo, siamo ancora nella fase ASCENDENTE della scommessa....
e gli Avvoltoi volteggiano in cerca di performance di breve e di bonus-premio.....
Why The European Bailout Fund May Be More Successful Than You Can Imagine
In his Bedtime With BTIG note, Mike O'Rourke makes a fantastic analogy between TARP -- which morphed from a vehicle to buy up troubled assets to being one that invested directly into banks -- and the European Financial Stability Fund.
Like TARP, the EFSF, is morphing, and if it's anything like TARP it may at once be reviled and wildly successful............


Sostieni l'informazione indipendente e di qualità



domenica 23 gennaio 2011

Aquí vivo solo









Come ben sanno i miei lettori più assidui, da due settimane a questa parte sto indagando (ed insieme a me la blogosfera&compagnia bella) alla ricerca delle cause che possano spiegare razionalmente il repentino rimbalzone del Mondo-PIIGS: boom borse, boom bancari, restringimento CDS e spread periferici, diminuzione rendimenti PIIGS-bond, rimbalzone dell'euro...
Ebbene io continuo a non trovare una spiegazione che mi appaghi del tutto, intendo nemmeno in un contesto coca-cow-boys di breve....
mentre rimane evidente come i PIIGS-fondamentali e le PIIGS-prospettive continuino a far cagare esattamente come prima.

Tra le cause che al momento vanno per la maggiore....risulta in pole-position la voce di salvataggio delle Banche nazionali da parte dello Stato Spagnolo: si parla di 40-80 miliardi di euro, sommati a svariati provvedimenti.
Ve ne diedi tempestivamente conto il 14 gennaio scorso in Boom Boom Banche Spagnole
Infatti il sistema bancario iberico, in particolare quello della Cajas, risulta scarrupatissimo a causa della mega-bolla immobiliare finita dissolta nell'aria con un ploffff assordante....
La Spagna è stata cementificata a getto continuo e sono state costruite case su case in enormi quantità, quasi come se la popolazione spagnola fosse equivalente a quella cinese....;-)
Naturalmente mo' questo ammasso di case su case non vale più niente e le banche che hanno gonfiato questa bolla sono sull'orlo del fallimento.


Su EL PAIS c'è un reportage DESOLANTE dal titolo Aquí vivo solo, nel quale scopriamo che le enormi "Urbanizzazioni" (come chiamano in Spagna gli estesi conglomerati di case&servizi annessi) risultano essere SEMI-DESERTE...
Per esempio a Saragozza hai complessi edili da 2.300 unità abitative" in fase di costruzione" (e tali rimarranno...) abitati da "ben" 6 persone....
Estas seis personas habitan el único bloque levantado de una expansión de 2.300 casas en La Muela (Zaragoza)
Seis vecinos de un edificio

Oppure hai il Programa de Actuación Urbanística (PAU) Ciudad Valdeluz (provincia di Guadalajara) che su 30.000 posti ne solo ha 1.200 abitati (il 4%....)

Od ancora in un mega-complesso immobiliare a Murcia c'è un tipo che vive in solitaria e gioca DA SOLO nel mega-campo da Golf in dotazione....fino a che avranno i soldi per continuare ad annaffiarlo, rasarlo etc etc
Philippe Tabone, 50 años, vive seis meses al año en una urbanización vacía en Alhama (Murcia). “Tengo un campo de golf para mí solo....
Philippe Tabone, único vecino en una urbanización en Alhama (Murcia)

E sono solo alcuni sparuti esempi di un SETTORE IMMOBILIARE DESERTIFICATO che (non dimentichiamolo) per la Spagna ha rappresentato il MOTORE PRINCIPALE del suo (ex-)BOOM economico.

Bene, in un contesto del genere....la Borsa Spagnola (IBEX), trainata proprio dai titoli bancari, si è sparata in due settimane un Rally F-E-N-O-M-E-N-A-L-E: da 9.400 punti a 10.800 punti (+15%...una media di +1,5% a seduta!)














Tutto ciò sulla possibilità di Salvataggio del marcissimo sistema delle Cajas da parte dello Stato spagnolo + qualche altra vaga PIIGS-indiscrezione:
Crisi: La Spagna Prepara Piano Per Riassetto Casse Risparmio
...La Spagna sta definendo unnuovo piano di intervento sulle casse di risparmio regionali,che rappresentano una delle fonti di preoccupazione per lefinanze del paese. ''Il ...
Naturalmente nell'Enciclopedia della Grande Crisi che sta diventando questo BLOG....
vi parlai per tempo anche di Boom Boom Debito Spagna, del deserto Immobiliare iberico e del patatrac delle Cajas....
Quando ancora NESSUNO (o quasi) parlava di queste "cose" che oggi sono sulla bocca di tutti, già a Febbraio 2010 Vi anticipavo in Spagna: "Demolizioni Immobiliari"...:
...La Banca di Spagna starebbe per innalzare il livello minimo di accantonamenti che le Banche iberiche devono adottare a copertura dei beni immobiliari posseduti da più di un anno.
....Adesso il livello verrebbe ulteriormente innalzato al 30%.....
Insomma rischia di essere "solo fuffa" ben 1/3 (!) del valore delle proprietà immobiliari spagnole nella pancia delle Banche locali da più di un anno...
Nello specifico il possibile giro di vite richiesto dalla Banca di Spagna sarebbe causato dal fatto che le banche iberiche hanno ri-finanziato anche le più "sfasciate" società immobiliari creditrici (invece di lasciarle fallire come sarebbe stato naturale) in cambio di case, appartamenti ed azioni.
In questo modo avrebbero truccato al ribasso il loro ratio di bad loans (credit marci).
Il problema è che queste case/azioni accettate come pagamento in natura rischiano di non valere una fava o perlomeno 1/3 in meno del valore messo a bilancio....
.....Se poi al quadro già negativo aggiungiamo una serie di "giochini delle tre carte" debt-for-assets & debt-for-equity swaps concordati tra società immobiliari e banche spagnole per fare un po' di lifting dei conti.....
...ebbene l'affidabilità del ratio di bad loans nei bilanci bancari spagnoli (in particolare nel meno trasparente sistema delle Cajas) rischia di finire nella Plaza de Toros....Olè!
E stiamo parlando di un un'esposizione "taurina" da 324 miliardi di euro (Banche spagnole nei confronti di società immobiliari spagnole)........
Profetico direi...e vi posso assicurare che era una profezia facilissima per chi volesse semplicemente aprire gli occhi....

Vedi ancora:
maggio 2010
Spagna: effetto macchia d'olio sul sistema bancario?
e sulle Cajas Groviera & affini:
- Piccole Banche Spagnole congelate....
- Cajas o non Cajas....questo è il PROBLEMA (o meglio...uno dei tanti)
- Spagna: effetto macchia d'olio sul sistema bancario?
- Questa me l'ero persa: in Spagna è "saltata" una Cassa di Risparmio

Sostieni l'informazione indipendente e di qualità




Peccato che a sua volta lo Stato Spagnolo (che sarebbe in vena di salvataggi...) incroci le dita ogni volta che si presenta sul mercato con un'asta di titoli di stato o meglio invochi i Santi Protettori BCE/Banche....
Peccato che la Spagna continui ad essere sull'orlo di un bailout da 200-300 miliardi di euro
Peccato che la Spagna stia scegliendo, come tutti, di salvare il sistema bancario (non solo il proprio...) a botte di austerity sulle spalle dei cittadini e di sbracamento definitivo dei debiti pubblici....
Peccato che le prospettive economiche della Spagna per i prossimi anni continuino ad essere desolanti: dunque i tamponi, senza crescita, ti durano poco, oltre essere costati cari&salati....

Fermo restando che ogni PIIGS ha caratteristiche peculiari, volendo piuttosto individuarne le somiglianze....
la SINDROME SPAGNOLA ha molti punti di contatto con quella IRLANDESE:
- esplosione bolla immobiliare
- esplosione economia "in bolla"
- stock del debito pubblico non ancora alle stelle ma in rapido peggioramento
- enormi perdite nel sistema bancario (sostanzialmente insolvente): per la Spagna si stimano almeno 200 miliardi di euro
- deficit/PIL elevato che rischia di schizzare alle stelle proprio per coprire le banche
vedi per esempio Irlanda: sul salvataggio di Anglo Irish Bank&affini, il Deficit/PIL può schizzare fino al 32% (!!!)

Nelle sotto-famiglie di PIIGS....
esistono anche punti di contatto tra la SINDROME GRECA e la SINDROME ITALIANA
mentre la SINDROME PORTOGHESE ha caratteristiche ibride.
Invece la SINDROME AMERICANA è una summa di TUTTI i peggiori VIRUS in circolazione....
Essendo però gli USA too-big-to-fail...
a suon di colossali dosi di aspirina, non solo stanno ancora in piedi
ma riescono pure a "balzellonare in avanti", tra cadaveri (states budget, occupazione, immobiliare etc) e zombies (banche&istituzioni finanziarie)...
Naturalmente un background economico-industriale della Madonna aiuta....

Ma non facciamoci troppe domande: tutti a comprare Banche Spagnole a stecca (ed a ruota le altre Banche degli Stati PIIGS)
e magari domani tutti a venderle...
perchè ormai si naviga e si specula a vista, sul breve-brevissimo....
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.

Tanto ormai sta prendendo quota il più grande CDO PIIGS-Subprime mai concepito...ovvero il Fondo Europeo EFSF che tutti salverà....
rigorosamente a debito ed in leva...
Da non perdere nel mio BLOG: La posta viene alzata sempre di più

Oppure appare sotto traccia la possibilità di stampare Euro in salsa locale, con il tacito avallo della BCE...ma siamo ancora ai primi vagiti:
Central Bank steps up its cash support to Irish banks financed by institution printing own money
Infine,
stimolante come sempre l'interpretazione di The Mote in God's Eye:

Spagna, atto secondoVisto che il primo tentativo di salvare le banche senza ammettere l'insolvenza del sistema è andato male, il governo Zapatero ha avuto un'idea geniale: riprovarci......
Il copione è identico: miliardi di euro presi in prestito per ricapitalizzare le banche.....
....in quale modo emettere altri trenta miliardi di debito risolverà una crisi di fiducia accusata da eccesso di debito?
La soluzione sta nel sospetto che si tratti di un consolidamento: spostare la crisi sul debito sovrano spagnolo, in modo da costringere Francia e Germania ad intervenire, per evitare gli imbarazzi politici.
Gli irlandesi avevano almeno preso in considerazione l'ipotesi di lasciar funzionare il mercato, intervenendo per modernizzare le procedure di amministrazione straordinaria e lasciare che a pagare fossero gli incauti investitori, invece degli innocenti contribuenti. Ovviamente le cose sono andate diversamente, condannando l'Irlanda alla medesima stagnazione del resto d'Europa per evitare figuracce alla classe politica tedesca (N.d.R. e francese aggiungo io...)
Non abbiamo dubbi, tuttavia, che il governo socialista del premier Zapatero non abbia neppure per un attimo preso in considerazione una soluzione che non sia nel pieno alveo social-corporativo che contraddistingue il nostro sciagurato continente.....

mercoledì 19 gennaio 2011

Si espande il Bond-salva-Stati anche alla Grecia?

Aggiornamento delle 18.35
Come vi dicevo poco fa: staremo a vedere...
Il mio BLOG, come spesso accade, è stato il PRIMO 12-14 mesi fa a mettere a fuoco il caso Grecia in tutte le sue implicazioni, poi tutti dietro come ocotti....;-)
Iniziano le solite dichiarazioni, smentite e rimpalli, come da copione.
LO predico da secoli in questo BLOG: i fondamentali dei PIIGS sono fondamentali che non lasciano scampo (o quasi), in particolare nel caso Grecia.
Dunque si può comprare tempo, inventare alchimie varie in leva etc etc
Ma fino a quando non si potranno stampare euro spudoratamemente per coprire tutto e tutti come sta facendo da tempo la FED con i $ (e la BoE con le £), i fondamentali prima o poi ti torneranno fuori e le antiche regole pre-moral-hazard-totalizzante torneranno ad essere valide....ovvero DEFAULT (haircut, ristrutturazione....chiamatelo come cazzo vi pare...).
Sapete però cos'è il bello? Nella situazione da TORO AB-NORME che ormai è stata scientificamente creata, una bella Ristrutturazione (a precise condizioni) sarebbe addirittura un segnale BULLISH....
Greece Unable To Repay Debt In Full, Claims Lars Feld, Designated German Government AdviserJust headlines for now, citing a Handelsblatt article. Per Feld's recommendation, Germany would need to set aside funds for the inevitable Greek default. This dovetails nicely on the German forecast that the EFSF will have no choice but to buy sovereign debt in the secondary market, in essence removing sovereign debt purchases from the SMP program, and through a CDO conduit. This will not end in tears.

Aggiornamento delle 13

Già smentito ufficialmente....mah? Staremo a vedere....
Germany's Big Fat Greek Debt Restructuring Plan...Lie?
..."The German and Greek finance ministries on Wednesday denied a report in the German weekly newspaper Die Zeit that the German government was weighing a plan that would allow Greece to retire some debt early, using subsidies from the European Financial Stability Facility....

----------------------------------------
Dopo l'Irlanda, si espande l'applicazione del Bond-salva-stati anche alla Grecia?
In forma mista però: un po' ristrutturazione (default)/un po' bond....
Attenzione però: NON Eurobond
ma Bond-salva-Stati
basato sull'alchimia finanziaria (in leva) del mega-CDO strutturato sul fondo-salva-PIIGS (EFSF)....
Germania sta considerando ristrutturazione debito Grecia
mercoledì, 19 gennaio 2011 - 11:23
Il governo di Berlino sta considerando una ristrutturazione del debito greco che permetterebbe alla Grecia di riacquistare il proprio debito utilizzando il fondo di crisi della zona euro.
Lo riporta il settimanale Die Zeit, citando fonti governative anonime, in una anteprima dell'edizione di domani.
Il giornale aggiunge che il piano è quello di fare in modo che la Grecia utilizzi i fondi derivanti dall'European Financial Stability Facility (EFSF), in cambio di un impegno per politiche a favore della stabilità..

Vedi in questo BLOG La posta viene alzata sempre di più
Tra le cause che potrebberò indurre ad una maggior positività nel breve, ci sono anche i 3-5 miliardi di Bond AAA che, basandosi sul Fondo di stabilizzazione europea (EFSF), verranno emessi la prossima settimana per finanziare una parte del salvataggio dell'Irlanda.
Attenzione però a non fare superficiali equazioni: questi Bond-EFSF NON SONO DEGLI EUROBOND
ma sono solo un embrione, un esperimento di importo limitato, un accrocchio in leva per aiutare le banche coinvolte,
una pericolosa scommessa basata sul meccanismo del CDO (=Collateralized Debt Obbligation ovvero i "pacchetti regalo" che contenevano i mutui subprime....tanto per intenderci), alzando però la posta e portandola al livello degli Stati.
Come ripetiamo da tempo, la Grande Crisi non ha insegnato nulla....
Grazie al Moral Hazard...tutto come prima, anzi peggio di prima.

Insomma la POSTA VIENE ALZATA e si continuano a fare ardite SCOMMESSE SULLE NOSTRE SPALLE, a vantaggio dei soliti noti.
Niente di nuovo sotto il sole: il meccanismo della pacchettizzazione di merda&risotto nei CDO è stato per anni una manna fino a quando qualcosa non si è inceppato: i famosi mutui subprime....ed abbiamo visto cosa è successo.

Pensate invece a cosa potrebbe significare un mega-CDO sui Debiti Pubblici e sugli Stati Insolventi....
Pensate a cosa potrebbe succedere se le economie dei PIIGS non ripartiranno a stecca....e se continueranno a presentare dati e previsioni negativi od anemici come è successo ultimamente per Grecia, Portogallo, Spagna, Italia....
Brrrrrrr.....non mi ci fate pensare troppo.
Anche perchè nei CDO dei subprime c'erano mutui di bassa qualità e con alta probabilità di fallimento, ma non erano ancora falliti (in origine)
mentre nel CDO del fondo-salva-PIIGS fin dall'inizio ci sono obbligazioni di Stati già tecnicamente falliti!

martedì 18 gennaio 2011

La posta viene alzata sempre di più

Aggiornamento delle 15.30
Picche anche dall'Ecofin (riunione ministri finanziari della UE).
La Germania usa ancora il bastone mentre il suo ZEW (indice fiducia investitori) non a caso schizza alle stelle...
Eurogruppo: Min. Fin. Olanda, respinto l´aumento del fondo salva Stati
Finanzaonline.com - 18.1.11/15:03
"L´eurogruppo ha respinto l´ipotesi di un incremento dell´Efsf". È quanto ha dichiarato poco fa il ministro delle Finanze olandese Jan Kees de Jager. La proposta consisteva in un incremento dell'European Financial Stability Facility (Efsf) dagli attuali 440 a 750 mld di euro.
-------------
Ieri all'Eurogruppo nulla di fatto sulla decisione di aumento del fondo salva-PIIGS, mentre gli Eurobond rimangono ancora una prospettiva lontana all'orizzonte.
Crisi:Via a Eurogruppo; Juncker, Nessuna Decisione Su Fondo
Bruxelles, 17 gen. -
Al via la riunione dell'Eurogruppo.
Al centro della discussione il possibile rafforzamento del fondo salva-stati europeo, il cosiddetto Efsf (European Financial Stability Facility).
Il pacchetto di salvataggio Ue-Fmi e' dotato di 750 miliardi di euro di cui 440 miliardi dell'Efsf (European Financial Stability Facility), 60 della Commissione Ue e 250 del Fondo Monetario Internazionale.
Le posizioni continuano a essere distanti tanto che il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, ha preannunciato che non verra' presa oggi alcuna decisione
.........
Non c'e' fretta per aumentare il fondo di stabilità. La proposta di un intervento immediato avanzata dalla Commissione Ue, divide il club di Eurolandia. 'Non c'e' alcuna urgenza', ha ribadito il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schauble. E tutto potrebbe slittare al Consiglio Ue di marzo.
Visto però che le Borse UE, alla faccia del nulla di fatto, stamattina sono già tutte partite al rialzo....ne deduco che nei mercati si stia radicando la convinzione che la Germania nel 2011 passerà dal bastone alla carota e che prima o poi qualcosa verrà fatto:
Crisi: Juncker, Su Fondo Ancora Divergenze Ma Accelereremo. Oggi Ecofin
(ASCA) - Bruxelles, 18 gen -Il presidente dell'Eurogruppo, Jean Claude Juncker, ammette: sul rafforzamento del fondo salva-stati i Paesi hanno ''piccole divergenze di vedute'' ma sul principio generale c'e' ''convergenza''. .......''Accelereremo il lavoro - ha aggiunto - per poter trasmettere il risultato al Consiglio europeo quanto prima''.
Nessun riferimento a date precise, se la discussione sara' conclusa per il vertice dei capi di Stato e di governo di febbraio o di marzo. ''Certo il lavoro non durera' per l'eternita'. Sono stati presi in considerazione tutti gli elementi che possono rafforzare il sistema di difesa dell'euro''.....
Infatti, fino a poco tempo fa, un comunicato del genere (indefinito nella sostanza, nei tempi, in tutto) avrebbe causato come minimo un -1,5% delle Borse UE.
Invece tutto tranquillo: come cambiano i tempi!

Intanto la BCE continua a comprare PIIGS-bond per tenere su la baracca: nell'ultima settimana lo shopping è stato assai rilevante, proprio mentre il mondo-PIIGS sembrava dover collassare lunedì 10 Gennaio, per poi decollare al rialzo nel prosieguo della settimana.
Bce: Compra 2,3 Mld Di Titoli Di Stato. 4* Maggiore Importo Da Giugno
(ASCA) - Roma, 17 gen - La scorsa settimana la Bce ha speso 2,3 miliardi per comprare di titoli di Stato dei paesi dell'Eurozona. Si tratta di uno dei maggiori importi fin quida quando e' stato avviato ...
Tra le cause che potrebberò indurre ad una maggior positività nel breve, ci sono anche i 3-5 miliardi di Bond AAA che, basandosi sul Fondo di stabilizzazione europea (EFSF), verranno emessi la prossima settimana per finanziare una parte del salvataggio dell'Irlanda.
Attenzione però a non fare superficiali equazioni: questi Bond-EFSF NON SONO DEGLI EUROBOND
ma sono solo un embrione, un esperimento di importo limitato, un accrocchio in leva per aiutare le banche coinvolte,
una pericolosa scommessa basata sul meccanismo del CDO (=Collateralized Debt Obbligation ovvero i "pacchetti regalo" che contenevano i mutui subprime....tanto per intenderci), alzando però la posta e portandola al livello degli Stati.
Come ripetiamo da tempo, la Grande Crisi non ha insegnato nulla....
Grazie al Moral Hazard...tutto come prima, anzi peggio di prima.

Vedi l'articolo L'ALCHIMIA INSTABILE DEL FONDO UE SALVA-STATI
....Dopo tutto, il veicolo salva-euro European financial stability facility (Efsf), creato lo scorso maggio dai paesi di Eurolandia, è il più grande Cdo mai realizzato.
Come con i Cdo, anche il veicolo Efsf è stato immesso sul mercato come strumento per ridurre il rischio. Sfortunatamente, il risultato potrebbe essere simile: far sprofondare l'intero sistema bancario nel caos più totale.
....I Cdo sono una forma di alchimia finanziaria: società veicolo che acquistano l'equivalente finanziario del piombo (mortgaged-backed securities a basso rating) e si finanziano principalmente con l'equivalente finanziario dell'oro (obbligazioni con rating AAA, altamente ricercate).
L'Europa sta seguendo un percorso simile.
...Il veicolo Efsf, creato per assistere i paesi in situazioni d'"illiquidità", è realizzato esattamente come un Cdo.
L'Efsf acquista i bond dei paesi che hanno difficoltà nel reperire fondi sui mercati (ad esempio, l'Irlanda) ed emette bond con rating AAA.
Com'è possibile tale alchimia?

....A prescindere da questa prova, tuttavia, la Germania sembra aver quadrato il cerchio: ha aiutato i paesi in difficoltà senza tirare fuori un euro (per il momento).
Come con i Cdo, però, questa potrebbe essere una vittoria di Pirro.
Il veicolo Efsf ha acquistato guadagni a breve termine in cambio di perdite nettamente superiori se la situazione dovesse peggiorare: una crisi fiscale in Spagna potrebbe far crollare l'intero edificio.

Dopo la crisi dei mutui subprime, i politici hanno accusato il mercato di miopia e irrazionalità e si sono lanciati a capofitto in nuove proposte sulla regolamentazione.
Se, da un lato, alcune critiche hanno senso, dall'altro, però, cosa dà ai politici l'autorità morale di criticare?
Dopo tutto, come dimostra l'Efsf, il loro orientamento potrebbe essere più irrazionale e di breve termine rispetto a quello del mercato, con il rischio di ripetere gli stessi errori, dal momento che non sembrano aver imparato la lezione......
Insomma la POSTA VIENE ALZATA e si continuano a fare ardite SCOMMESSE SULLE NOSTRE SPALLE, a vantaggio dei soliti noti.
Niente di nuovo sotto il sole: il meccanismo della pacchettizzazione di merda&risotto nei CDO è stato per anni una manna fino a quando qualcosa non si è inceppato: i famosi mutui subprime....ed abbiamo visto cosa è successo.

Pensate invece a cosa potrebbe significare un mega-CDO sui Debiti Pubblici e sugli Stati Insolventi....
Pensate a cosa potrebbe succedere se le economie dei PIIGS non ripartiranno a stecca....e se continueranno a presentare dati e previsioni negativi od anemici come è successo ultimamente per Grecia, Portogallo, Spagna, Italia....
Brrrrrrr.....non mi ci fate pensare troppo.
Anche perchè nei CDO dei subprime c'erano mutui di bassa qualità e con alta probabilità di fallimento, ma non erano ancora falliti (in origine)
mentre nel CDO del fondo-salva-PIIGS fin dall'inizio ci sono obbligazioni di Stati già tecnicamente falliti!

Il bello è che nel breve il "giochino" potrebbe addirittura diventare una macchina per fare soldi, come da classico manuale delle armi finanziarie di distruzione di massa: adesso siamo ancora nella FASE ASCENDENTE DELLA SCOMMESSA (se tutto va bene)
Ce lo insegna naturalmente il buon Fugnoli come vi raccontavo qualche giorno fa:
....L’argomento addotto più spesso a sostegno dell’inevitabilità del crollo è che la Germania, presto o tardi, non ne potrà più di sobbarcarsi il peso morto e sempre più costoso di quasi tutto il resto di Eurolandia.
Per la Grecia 110 miliardi (per adesso), 85 per l’Irlanda, 60 minimo si prospettano per il Portogallo.
Poi la Spagna, il Belgio, l’Italia, la Francia e le banche tutte quante, una voragine infinita.
In un attimo si arriva a vari trilioni e li si mette tutti sul conto dei tedeschi.

In realtà un terzo circa è (e anche di più sarà, nel caso) a carico del Fondo Monetario (finanziato a sua volta per più di metà da stati extraeuropei). I due terzi sono a carico dei maggiori paesi di Eurolandia,
ma la leva è tale che alla fine i soldi veri messi da ogni singolo paese sono finora nell’ordine di una, due o al massimo tre decine di miliardi.
A oggi, inoltre, solo una piccola parte è stata effettivamente versata e nessuno, tanto meno la Germania, ha ancora perso un solo singolo euro sull’operazione.
Se la crisi non si allargherà a dismisura potrà essere possibile addirittura un guadagno, costituito dallo spread tra il costo del finanziamento per i paesi creditori e il tasso assai elevato richiesto ai debitori.
.......
Auguriamoci in Bocca al Lupo: ne abbiamo veramente bisogno...

Da non perdere nel mio BLOG Datemi una Leva (finanziaria) e vi solleverò anche il Debito Pubblico