Visualizzazione post con etichetta EFSF. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta EFSF. Mostra tutti i post

mercoledì 20 giugno 2012

Ehhhh la Peppa!

Aggiornamento delle 10.17 
-------------------
Ehhhh la Peppa!
Fino a poco fa manco riuscivano a mettersi d'accordo per salvare la Grecia
ed adesso ti salvano il Mondo?...
Ecco le indiscrezioni del Telegraph su un mega Bailout da 750 mld che salvi tutti, Spagna ed Italia comprese...
Debt crisis: EU leaders set to announce €750bn Spain and Italy bailout deal 
European leaders are poised to announce a 750 billion euro deal to bailout beleaguered Spain and Italy by buying the countries’ debts.
Pan-European Government funds are set to be used to buy Spanish and Italian bonds, which have recently hit record highs ..........

mercoledì 4 gennaio 2012

Come si dice 'sti cazzi! in spagnolo? + Aggiornamento PMI Servizi

Aggiornamento delle 15.05
La solita puntuale smentita che può anche essere letta come un'implicita conferma...
Spain has no plans to seek EU and IMF loans for bank overhaul, according to the Deputy Communication Minister

-----------------------------------------------------
Se questa soffiata di Expansion fosse vera...sarebbe una bella Bomba.
La Spagna potrebbe chiedere aiuto al Fondo Salva-Stati Europeo ed al FMI per ottenere un prestito che gli permetta di ristrutturare il suo scarrupatissimo sistema bancario/finanziario nazionale....pieno di Buchi Neri in continua espansione man mano che la Bolla Immobiliare Iberica si sgonfia sempre di più....
Spanish PM Rajoy's government is considering applying for loans form the EU's rescue fund and the IMF to finance the restructuring of the country's financial industry
Source: Expansion
Wed, 09:40 04-01-2012

Come scrivevo...
ho come l'impressione che nel 2012 lo spread BTP-Bonos si restringerà...e di certo non accadrà perchè i BTP miglioreranno più di tanto.....;-)
L'ipotetico tampone miracolo spagnolo, che è riuscito a contenere "l'attacco" sul debito pubblico made in Spain, potrebbe avere i giorni contati......

domenica 18 dicembre 2011

Ecco perchè non crediamo più a questa gente


Ecco perchè non crediamo più a questa gente...
Ecco perchè noi blogger conquistiamo sempre più peso e credibilità...
Continuate pure così cari "parrucconi" della Casta
e continuate pure così cari "leccaculo dell'informazione mainstream" che date loro spazio mediatico senza avere nemmeno le palle di contraddirli pubblicamente...
e noi Blogger ci conquisteremo un ruolo sempre più importante nell'informazione indipendente, nella società civile, nella democrazia, nell'analisi economica.
Crisi: Passera, Nessun'Altra Manovra In Arrivo
18 Dicembre - Milano -
"Non c'e' nessun'altra manovra in arrivo".
Lo ha garantito il Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera, durante la registrazione di "Che tempo che fa"....

venerdì 9 dicembre 2011

Telecronaca del Summit "Come ti Tampono l'Euro, almeno fino a Natale"

NON PERDETE IL MIO TWITTER IN CONTINUO AGGIORNAMENTO (lavagnetta nera nella colonna di destra del BLOG)

Facciamo una Telecronaca continua del Summit soprannominato "Come ti Tampono l'Euro, almeno fino a Natale"

ore 19.04
Alla fin fine pare che la notizia chiave per il Rimbalzo sia stata quella che ho riportato alle 10.37 (una delle prime di giornata...). OK alla Tenda d'Ossigeno (forse...)
A trainare i listini è stata la notizia, nascosta tra le pieghe degli accordi, che per il 2012 Italia e Spagna possono avere una copertura quasi totale assicurata (550-700 miliardi di euro).
La Bundesbank si è già detta "fondamentalmente aperta" a un accordo dell'Eurozona che incrementi le risorse a disposizione del Fondo monetario internazionale, con il fine di combattere la crisi del debito della regione. E' stata poi anticipata di un anno, al luglio 2012, l'entrata in funzione del nuovo fondo di salvataggio permanente dell'Eurozona da 500 miliardi di euro, l'Esm (European Stability Mechanism).
ore 17.19
Mah...? I titoli e le analisi su questo Summit sono surreali e contradditori...come il Summit stesso del resto...
Ci vorrà qualche giorno di decantazione e sedimentazione per capire meglio.
Crisi Eurozona 2011: Unione Europea si spacca, ma l'accordo c'è
Bilanci più sani. E non importa se l'Unione Europea si è spaccata e qualcuno parla apertamente di Europa a due velocità, con Londra fuori dal patto. Il baratro economico era (ed è) troppo vicino per ...

Monti: non so se quello di oggi può essere considerato il vertice che ha salvato l'euro
ore 14.45
Unione fiscale nei prossimi pochi anni???
Ah Merkeeeel...qui è questione di mesi! O settimane...
Il Mercato e l'Euro-pollaio purtroppo continuano ad usare orologi assai diversi tra loro: uno va a giorni e l'altro va ad anni...
German chancellor Merkel says fiscal union will develop over next few years

ore 14.37
Incredibile ipocrisia e contorsionismo della Germania: come scrivevo alle 12.05, la Bundesbank apre a dare più soldi al FMI ma dice che questi soldi non devono servire esplicitamente per l'Eurozona ma anche ad "altro"...secondo le regole del FMI...
Chissà....magari l'FMI presterà i soldi della Bundesbank ad un atollo della Polinesia invece che ai PIIGS...
Già il meccanismo a tripla mediazione incrociata è ben poco efficiente e veloce...se poi aggiungi pure i contorsionismi dell'ipocrisia allora si capisce meglio perchè l'Eurozona è alla frutta.

ore 14.31
Interessante ed inquitante interpretazione degli sviluppi del super-Summit...

venerdì 28 ottobre 2011

Il Bazooka Europeo illustrato con i disegnini....

Notare i punti interrogativi nello schemino....
da Yahoo Finanza:
Il diagramma del piano di salvataggio dell’Eurozona
Il consulente al seguito di uno dei leader europei coinvolti nelle recenti discussioni sul salvataggio degli Stati in crisi - la cui identità resta segreta - mostra lo schema del piano di salvataggio dell'Eurozona [leggi il bilancio del vertice a Bruxelles].
In alto a destra
(NdR errata corrige: a sinistra)
si vede anche la sigla "
ITA", che indica il nostro paese,
insieme a Grecia, Irlanda, Spagna e Portogallo.

Riuscite a interpretarlo?

Clicca sull'immagine per vederla in alta risoluzione:


giovedì 27 ottobre 2011

L'Europa Compra Tempo: 'sto Bazooka sembra dettato paro paro da Goldman Sachs


L'Europa compra tempo...come hanno fatto tutti del resto: USA, UK, Giappone etc
Potremmo dire che l'Europa compra Tempo per far guadagnare tempo anche agli Altri,
visto che tutto è interconnesso...
Infatti gli Altri hanno fatto notevoli pressioni sull'Europa perchè tirasse fuori il bazooka.
Insomma....
è il solito sistema di tamponare il debito con ancora più debito, usando pure la LEVA.

La Grande Crisi in ultima istanza
è stata causata da eccessivo DEBITO
e da ECCESSIVA LEVA SUL DEBITO....
e guardate come è stata tamponata negli ultimi 3 anni:
con ancora più DEBITO (spalmato sugli Stati)
e con l'USO della LEVA sul DEBITO (anche da parte degli Stati).

Naturalmente i financials (come sempre i principali beneficiari dei tamponi a spese nostre) e le Borse avevano già.....

giovedì 20 ottobre 2011

Santo EFSF e lo "scisma" di Francia e Germania

Aggiornamento delle 12.07
Ennesimo "miracolo" (illusionista) dell'ultimo minuto: l'EFSF potrà (forse) comprare PIIGS-Bonds....Evvai con un altro QE-tampone (tutto da verificare).
Markets Pop On New Report That EFSF Could Buy Bonds On The Secondary Market http://read.bi/qOokqn
----------------------------------
Come sapete ormai il futuro (prossimo) dell'Eurozona
dipende dal G2 Germania/Francia
o se preferite dal duo Merkozy
L'Italia invece (economia n° 3 in Eurozona) non risulta, non è presente, non pervenuta, non invitata etc
(con sarcasmo) Ma non ne capisco la ragione...visto che sarebbe messa meglio degli altri e che avrebbe un sistema bancario solidissimo rispetto agli anglo-franco-amero-teutonici....
Del resto mi sembra normale: se tu sei l'OGGETTO del Salvataggio
non ti puoi sedere al tavolo dei SOGGETTI del Salvataggio
ovvero con chi deve decidere se pararti il culetto oppure no.

Beh....ieri Sarkò è corso a Berlino perchè.....

martedì 18 ottobre 2011

Girano rumors di un Miracolooooo: Santo EFSF avrebbe moltiplicato i pani ed i pesci...

Aggiornamento di Mercoledì alle 12.00
Indiscrezioni, indiscrezioni etc etc
...Stamani funzionari Ue hanno smentito le indiscrezioni stampa del Guardian britannico, secondo cui tra Berlino e Parigi esisterebbe già un'intesa sull'Efsf.
L'accordo, dicono due fonti comunitarie, non è stato ancora raggiunto né sarà semplice farlo, se si vuole innalzare fino a 2.000 miliardi il potenziale del fondo.
Peraltro, secondo il Financial Times Deutschland, il ministro tedesco delle Finanze, Wolfgang Schaeuble (Cdu), ha intenzione di far aumentare a mille e non a duemila miliardi di euro la capacità del fondo salva-Stati...

Aggiornamento delle 22.02
Prime smentite del Miracolo (ed il Dow Jones smolla -0,6% in pochi secondi....dal +2% di picco "pro-miracolo")
DJ REPORT EFSF FIREPOWER TO REACH EUR2T "TOTALLY WRONG"-SOURCE
-------------------------------------------------------
Girano rumors (ancora al vaglio della Sacra Rituum Congregatio) di un Miracolooooo: Santo EFSF avrebbe moltiplicato i pani ed i pesci...
Da 440 miliardi a 2.000 miliardi in poche ore: il miracolo della LEVA!
San Germania e San Francia avrebbero unito le loro forze ed avrebbero invocato l'intervento divino.
Attenzione però.....

L'Allegoria del Santo EFSF


Magari molti di voi conoscono già l'Allegoria...ma per chi ancora non la conoscesse....

C'era una volta nella Vecchia Europa un Fondo Salva-Stati che si chiamava Santo EFSF.
Questo Fondo era mingherlino rispetto agli Stati che avrebbe dovuto portare sulle sue gracili spalle.
Ma non solo.
La leggenda narra come.....

domenica 2 ottobre 2011

La Germania (ufficialmente) mette un limite al suo "assegno" salva-PIIGS


La Germania ha approvato recentemente la sua partecipazione al Fondo salva-PIIGS (EFSF) ovvero uno "strumentino" da 440 miliardi di euro già inadeguato prima ancora di diventare operativo.
L'unica "speranza" di efficacia per rimandare la Resa dei Conti e per moltiplicare la scarna dotazione dell'EFSF
è che intervenga il magico leverage a moltiplicare pani&debiti: Leveraging the EFSF...

Mentre allo stesso tempo si metterà in scena un illusionistico gioco di "ce l'hai" del debito..........

lunedì 26 settembre 2011

Mi sta venendo il mal di mare...













Aggiornamento delle 18
La Giostra-Bisca-Casinò italian version alla fin fine ha chiuso a +3,3% (ed anche le altre Borse UE hanno chiuso ampiamente in verde (anche quella USA adesso è a +1,5%)
Ormai un trader, un broker, un analista finanziario devono saper prevedere ed interpretare soprattutto le manovre delle Banche Centrali, dei Governi, le possibilità di bailout, di QE ed altre diavolerie del genere...
Saper analizzare i dati&le tendenze macro, i bilanci delle società, il price/earnings, i fondamentali economici etc etc ormai è uno skill molto demodè e ben poco utile per operare sui mercati...
---------------------------
Oggi si balla troppo sul filo di un flebile venticello di voci: mi sta venendo il mal di mare...
La Biscazza delle Borse continua il suo lunedì lunatico basato su voci e smentite, voci e smentite....
Il nostro FTSE MIB era schizzato fino a quasi +5% mentre adesso si è ridimensionato di brutto a +0,70%...e magari tra 10 minuti sarà di nuovo a +5% oppure a -5%...il tutto solo su voci voci voci e poco più...
Per di più queste voci sono in continua contraddizione
e NON differiscono per nulla dai soliti euro-pollai dei giorni scorsi, quando tutto stava in rosso...
Prima si dice che forse la BCE..............

domenica 25 settembre 2011

L'Eurozona tira fuori il Bazooka (da 3.000 fanta-miliardi) per rimandare la resa dei conti???


Ogni tanto (mediamente nel week-end...) saltano fuori rumors e news di ipotetici incantesimi salvifici che l'Eurozona, d'amore e d'accordo, starebbe per tirar fuori dal cilindro.
Invece in settimana assistiamo regolarmente al solito euro-Pollaio...rumoroso&diviso...

Qualche giorno fa era sbucato fuori il rumors del TALF europeo con la BCE trasformata in Bad-bank...poi il rumors si era sgonfiato.
vedi nel mio BLOG: 16 Settembre 2011 - La BCE sta per diventare il CASSONETTO di tutta la PIIGS-spazzatura?

Adesso girano voci che l'Europa (sotto le pressioni di USA, G20 e FMI)
starebbe PENSANDO di potenziare il Fondo-salva-PIIGS (EFSF) e di accelerarlo entro metà 2012 rispetto alle previsioni per il 2013.
Addirittura l'EFSF potrebbe lievitare magicamente
da soli 440 miliardi (a debito...) che già nessuno voleva garantire
a 3.000 fanta-miliardi (a debito + una bella LEVA....).
Insomma un incantesimo con il quale ti compreresti a debito quasi tutto il debito dei PIIGS...:-)
Crisi: Germania disposta ad anticipare il lancio dell'ESM

Stampa Uk: «In arrivo 3 mila miliardi per salvare l'Euro»
...Secondo il Sunday Times è uno dei punti del piano a cui stanno lavorando i ministri delle finanze dei Paesi del G20 per espandere il fondo di bailout europeo in vista di un default della Grecia ai primi di novembre.
Fonti vicine al vertice tra ministri e Fondo monetario internazionale (Fmi) hanno detto al Times che il piano sarebbe suddiviso in tre parti: la ricapitalizzazione delle banche europee vulnerabili, il fondo di bailout da 440 miliardi alzato fino a 3 mila miliardi e il default pilotato della Grecia facendo rimanere il paese all'interno dell'Eurozona.
Ci sono due ipotesi che girano.........

giovedì 28 luglio 2011

Senza fretta...mi raccomando...


Senza fretta...mi raccomando...
Tanto noi possiamo anche aspettare che il BTP decennale arrivi al 10% di rendimento
il che suona pure bene 10anni/10%
si potrebbe farne quasi uno slogan promozionale...:-)

Il Piano Salva-tutti dell'Eurozona non è la Soluzione (con la S maiuscola) sotto svariati punti di vista
ma come Tampone poteva aiutare
perlomeno a farci fare le vacanze tranquilli
senza stare appiccicati al palmare da sotto l'ombrellone a seguire lo spread BTP/Bund manco fosse la finale di Coppa Campioni...
e senza portarsi tutti i risparmi in contanti (+ un paio di lingottini) dentro la borsa da spiaggia, insieme al salvagente ed a paletta&secchiello....

Ed invece NO!

Sì! Lo sappiamo... Al 99% la colpa è tutta degli USA, che aiutati dai Vegani e dal quel traditore di Goldrake, hanno dichiarato Guerra all'Europa...Italia compresa...mandandoci come Mostri d'assalto Moody's ed affini....

Però gli elevati livelli di divisione, litigiosità, inconciliabilità delle differenze e de-strutturazione tipici dell'Eurozona
un pochettino aiutano (almeno credo...) la cosiddetta speculazione
a prenderci agevolmente a mazzate (solo un pochettino naturalmente....)
Se a questi problemi strutturali che rendono difficile timonare l'Eurozona
aggiungiamo anche la LENTEZZA da LUMACA
allora gli Squali della finanza moderna che si gioca sui millisecondi
hanno di che divertirsi in piena libertà...

Ehhhh sì...ci vorrebbe proprio un rapido follow-up...anche se non sono sicuro di che cazzo voglia dire...:-)
Grilli: mercato per rapido follow up decisioni Ue su Efsf

Pare, dico pare...
che il piano di salvataggio greco arriverà forse a Settembre
con calma
e dopo l'esame in loco della Troika UE/FMI/BCE:
già me li vedo a fare 10 comunicati diversi e che affermano 10 cose diverse...
ed il giorno dopo Schauble (Min. Fin. tedesco) a smentire tutto...;-)
Grecia: Ue, Nuovo Piano Aiuti Settembre Dopo 'Troika'

Ed il mitico EFSF-salva-tutti che dovrebbe fare shopping dei bond-PIIGS in difficoltà, ri-capitalizzare le banche a secco, rattoppare il buco dell'ozono e salvare la foca monaca dall'estinzione?....
A parte che la Germania, l'Austria e la provincia di Cuneo hanno già messo le mani avanti dicendo che l'EFSF non è un cassonetto da caricare con tutta la PIIGS-spazzatura indistintamente: al limite andrà fatta una raccolta differenziata che verra gestita chissàdachi...;-)
Il problema (come anticipavo) sono anche i tempi biblici:
senza fretta
forse forse
l'EFSF inzierà a fare shopping da fine anno, se tutto va bene...
Speriamo che NEL FRATTEMPO...
agli Squali basti la parola data da 17 amichetti un po' litigiosi e monelli...

dal mio twitter...



stefano bassi
stefano bassi
stefano bassi
stefano bassi


Sostieni l'informazione indipendente e di qualità


mercoledì 27 luglio 2011

BTP decennale di nuovo al 5,8% (e che palle!...)


Dopo una breve correzione a seguito del Summit "Epocale" di giovedì scorso
che avrebbe salvato Euro, Grecia, PIIGS e cavoli...;-)
lentamente il nostro BTP decennale ha ripreso la sua marcia verso il 6% di rendimento
Poco fa siamo tornati al 5,8%.

Stamattina il ministro Tedesco delle Finanze era in vena di dichiarazioni: tutte le volte che parla o lui o la Merkel c'è da farsela sotto...
Italia, spread Btp-Bund si allarga fino a 314 pb dopo Schaeuble
sul mio Twitter (chi non lo guarda è un po' fesso....)
ho riportato le più significative perle di saggezza di Wolfgang Schaeuble....
Ve le copio/incollo qui sotto

- German finance minister says government rejects carte blanche for secondary bond market purchases by EFSF/ESM - come scrivevo uno dei punti critici sarebbe stato chi/come/cosa/dove/quando l'EFSF avrebbe dovuto fare shopping di PIIGS Bond

- German finance minister says would be wrong to think Euro-zone crisis could be permanently solved by a one-off summit - io avevo capito che il summit di giovedì scorso fosse stato decisivo...:-)...invece ce ne vorranno altri...;-)

- German finance minister says politicians don't criticise the ECB, ideally the converse would be true as well - bellissima questa sciarada...

- According to the German finance minister, Italy and Spain debt fears are misplaced
però allo stesso tempo....Must prevent uncontrolled Euro member exits...addirittura!...;-)
...Secondo il Ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, i paesi che chiedono aiuti finanziari, perché alle prese con una crisi di debito, dovrebbero cedere parte della loro sovranità all'Unione Europea.
E' quanto riporta il settimanale Stern.
"L'integrazione deve progredire e uno stato con problemi che riceve aiuti dovrebbe compensarli cedendo una parte della sua sovranità alla Ue" ha detto il titolare delle Finanze tedesco a Stern.
Schaeuble ha evidenziato come questa ipotesi sia "sicuramente migliore che escludere gli stati indebitati dalla zona euro".
In una lettera che Reuters ha potuto visionare oggi, Schaeuble ha espresso inoltre la contrarietà del governo tedesco all'ipotesi di lasciare carta bianca al fondo europeo di salvataggio per quanto riguarda l'acquisto di titoli di Stato sul mercato secondario. ....
Al di là di tutto
è più che evidente che l'Italia sia in ballo e che debba ballare....
come twittavo ieri dopo la PESSIMA asta dei BOT semestrali...
grandebluff stefano bassi
tassi sostenibili vero?....
Italian 6-month BOT auction for EUR 7.5bln, bid/cover 1.561 vs. Prev. 1.72 (yield 2.269% vs. Prev. 1.988%) - 21 ore fa

Sarebbe folle pensare che la Finanziaria varata sia sufficiente (l'ho già detto e spiegato fino alla nausea).
Purtroppo NON CRESCIAMO da almeno 15 anni ed adesso rischiamo pure di tornare in Recessione.
La contingenza attuale NON PERDONA: dobbiamo pagare una serie di conti a lungo rimandati.
Italia, se economia frena serve altra manovra - Fitch a Corsera

Il problema delle pittoresche versioni nazional-populiste-complottiste è che nascondono la realtà e che alterano il corretto ordine delle priorità causali:
non nego che abbiano un fondamento reale
ma peccano nell'assegnare valore 100 al complotto esterno/famigerata speculazione che al massimo hanno valore 25
e nell'assegnare valore 25 ai problemi strutturali interni dell'Eurozona e dell'Italia che invece hanno valore 100, soprattutto in un contesto di Crisi Epocale.
Insomma cannano il Bersaglio Primario: se uno volesse cercare ad ogni costo un complotto dovrebbe orientarsi più verso Berlino che verso Washington....nel qual caso saremmo di fronte ad un normale scontro di forze all'interno dell'Eurozona dove il più forte cerca di prevalere sugli altri.
Se invece di dare una RISPOSTA FORTE a livello di Eurozona continueremo ad inseguire le caprette espiatorie....faremo proprio il gioco del "nemico".
Addirittura c'è chi invoca l'intervento della magistratura contro i Ribassi della Borsa Italiana: ...roba da rotolarsi dal ridere...o meglio da piangere...;-)
Il problema è che anche delle evidenti e surreali CAZZATE come la suddetta trovano spazio nel Web e rischiano di fare danni sulle menti più deboli...;-)
Il Mercato ci sta mettendo alla prova: se il coltello affonderà facilmente nel burro, mentre ci lamentiamo al vento e forniamo facili alibi ai nostri euro-politici, allora potremmo addirittura vedere una REALE inversione delle priorità sopra descritte: 100 al complotto esterno/famigerata speculazione e 25 ai problemi strutturali dell'Eurozona, con attacco finale alle Fortezze Francia&Germania...

Capitano a fagiuolo le lucide e realistiche analisi di Oscar Giannino (anche se alcune sue soluzioni proposte mi fanno drizzare i capelli...)
L’Italia ha ripreso a ballare sul debito, ed è giusto così
Lo spread BTp -Bund è tornato a sfiorare quota 300.
Ed è giusto così.
Andrà peggio, nel prossimo futuro, anche se il Tesoro ha annullato oggi le aste previste per agosto, quando occorreva rifinanziare una trentina di miliardi di BTP in scadenza (e a settembre ce ne sono altri 36).
Non faccio il gufo.
E’ OVVIO che i mercati si comportino così.
E se la politica italiana vuole illudersi del contrario, o sperare che l’accordo sul debito federale USA la notte del primo agosto allenterà le nostre e solo nostre tensioni, allora vuol dire che la politica italiana è completamente fuori di testa.
E i fuori di testa vanno messi in condizione di non nuocere, se è possibile.
La terza ondata di misure assunte per il salvataggio greco fa ammontare il totale di prestiti e garanzie europee ad Atene a una cifra superiore al suo intero debito pubblico, cioè a circa 380 miliardi di euro rispetto ai 355 di titoli pubblici in essere.
Temo che questa cifra da sola dia l’idea di quanto sia risultato oneroso rinviare il più possibile una soluzione giudicabile dal mercato come adeguata al problema
....Duque a mio giudizio sbaglia chi in Italia si aspetta che non riprendano a salire gli spreads tra Btp e Bund, e che alle prossime aste pubbliche non si incorporino nuovi elevati aumenti dei rendimenti rispetto a quelli degli analoghi titoli in scadenza che occorre rimpiazzare....
.....la settimana precedente mi auguravo che il governo italiano approfittasse al massimo di poter contare su una manovra approvanda nel giro di 72 ore senza ulteriori mercanteggiamenti, inserendovi l’innalzamento a 70 anni dell’età pensionabile in cinque anni e non entro il 2050 come capiterà per l’effetto gradualissimo del meccanismo adottato, e varando privatizzazioni immobiliari per 3-4 punti di Pil nel prossimo triennio, al posto della disordinata batterie di aggravi di entrata e della traslazione in decreto a copertura dei saldi – cioè di spesa – del taglio lineare per 20 miliardi di detrazioni e deduzioni fiscali......

E sull'EFSF salva-tutti....vedi cosa anticipavo in questo BLOG già a fine Gennaio 2011 (da non perdere):
Come ti trasformo la Merda in Risotto (rigorosamente in leva)
La più grande scommessa in leva CDO-PIIGS-Subprime mai concepita sta prendendo sempre più quota.....
ed ecco Oscar Giannino:
.....Ma così congegnate le obbligazioni Egfsf non sono eurobonds e non costituiscono dunque la nascita di un vero e proprio debito pubblico europeo, sono il corrispettivo della collateralizzazione sul mercato di debito a bassa solvibilità: sono insomma un CDO di quelli che avevamo imparato tre anni fa a esecrare, visto che dopo annui di ricorso massiccio a questi veicoli speciali l’effeto0 generale fu scoprire semplicemente da un giorno all’altro montagne di debito a cui il mercato rifiutava di attribuire più un qualunque prezzo rispetto al nomimale....
ed ancora vedi Oscar Giannino
Il rischio Italia, la colpa della politica e chi ci guadagna

Per completare la breve PIIGS-rassegna della mattina
ecco una "chicca" dalla Spagna
The Spanish region of Extremadura has a deficit at the end of June which is double the amount expected for the whole of 2011 according to reports
Questo "problemuccio" di conti falsati nelle municipalidades e di buchi nascosti
rischia di diventare una BOMBA
Da non perdere nel mio BLOG
venerdì 20 maggio 2011 - La Spagna ed il mistero del Debito Nascosto...
martedì 28 giugno 2011 - Gli "agujeros" nascosti della Spagna
e capirete quello che c'è da capire....
.

venerdì 22 luglio 2011

Default della Grecia: uno, nessuno, centomila...


Dopo le considerazioni a caldo...
aggiungiamo a freddo alcuni particolari e ragionamenti
sul salvifico annuncio di ieri da parte del Vertice Speciale Europeo...
In giro si narra che la Grecia sia stata salvata (per l'ennesima volta) grazie ad una bordata da 109 miliardi di euro che diventeranno 160 miliardi di euro, se sommiamo l'ipotetica partecipazione dei privati ed altri arrotondamenti.

Domanda: in quale buco nero è finito il primo salvataggio da 110 miliardi che se ben ricordo avevamo smollato quasi per intero, compresa la quota italiana da circa 15 miliardi?
(i primi 5,5 erano stati presi per decreto dalla Tesoreria...poi, come è accaduto a noi tutti, ho perso il conto...)
Domanda2: Quanto dovrà smollare l'Italia in questo secondo salvataggio?
Visto che la partecipazione dell'FMI è stata solo auspicata ma non è stata ancora quantificata...a naso dovrebbero essere circa altri 20 miliardi di euro a carico nostro...
Quando avrò una cifra "certa" (si fa per dire) vi farò sapere.
Sostanzialmente, come twittavo, siamo di fronte ad un assegno in bianco:
credito illimitato...French budget minister: it is not known yet how much the Greece package will cost;alternative have been more expensive
L'unica cosa CHIARA è
che ad essere salvate sono state le Banche (come al solito...)
e che la maggior parte del CONTO la pagheremo come sempre noi cittadini:
ecco perchè i titoli bancari stanno festeggiando con orge rialziste a doppia cifra...
Buona parte dei pastrocchi delle Banche Nazionali finiranno sulla Bad-Bank-BCE, che alla fin fine capitalizziamo NOI....
da Linkiesta:
...Sarkozy ha abbandonato la proposta di imporre una tassa sulle banche e in cambio la Merkel ha accettato un ruolo più ampio e flessibile per il Fondo [...] ....Se, attraverso i nuovi poteri dell’Efsf, gli istituti di credito europei non dovranno dunque sopportare delle svalutazioni sul proprio banking book, in quanto le obbligazioni che acquisiranno in cambio dei bond greci avranno un valore di mercato pari al valore nominale, la patata bollente del debito ellenico potrebbe invece avere gravi conseguenze per la Bce.
In base ai Trattati Ue, l’istituto di Francoforte non può accettare a garanzia dei prestiti concessi nell’ambito dell’European stability mechanism titoli di debito di Stati “formalmente falliti”, cioè giudicati come tali dalle agenzie di rating. .
....Mario Draghi , che prenderà il posto dell’uscente Jean-Claude Trichet a novembre, si ritroverebbe a dover fronteggiare un aumento di capitale dell’istituto di Francoforte. Secondo i calcoli della banca d’affari JP Morgan, alla fine dello scorso febbraio l’esposizione di Francoforte sul debito greco era pari a 194 miliardi di euro rispetto a prestiti per 131 miliardi di euro, ovvero il 68% del nominale.
Con un taglio maggiore del 32% del debito greco in caso di ristrutturazione, cioè del 50%, la perdita per la Bce sarebbe di 35 miliardi di euro, ma secondo indiscrezioni odierne la cifra potrebbe salire a 50 miliardi.
I prestiti di Francoforte, inoltre, rappresentano l’unica fonte di finanziamento per le banche nazionali greche.....

In ogni caso
non siamo di fronte ad un semplice Salvataggio
visto che la Grecia farà contemporaneamente un DEFAULT SELETTIVO (come spiegavamo ieri) che rimane a tutti gli effetti un DEFAULT.
Ieri, in mezzo all'euforia della "terribile speculazione Rialzista"..., si faceva fatica a capirci qualche cosa sulla base della marea di dichiarazioni in arrivo da Bruxelles: eurocrati, capi di stato, funzionari greci, portoghesi, irlandesi, IFF, FMI, BCE....etc etc
Un'altra caratteristica di questa Eurozona: parlano tutti...spesso a vanvera ed in contraddizione.
A complicare la situazione, giravano un sacco di bozze che sono state fatte filtrare per aiutare la speculazione rialzista (ovvero quella che 90 su 100 nasconde e perpetua i problemi, mentre quella ribassista li mette in evidenza e costringe a risolverli di gran fretta...)
Le bozze erano anche parecchio diverse dalla dichiarazione finale arrivata in serata.
Come dicevo la Grecia viene salvata con 109-160 miliardi di euro che serviranno a coprire il deficit fiscale ma allo stesso tempo siamo di fronte ad un DEFAULT nel quale sia creditori pubblici che privati affronteranno delle PERDITE (soprattutto i pubblici...)
Questo creerà un IMPORTANTE PRECEDENTE: nell'Eurozona è possibile fare DEFAULT sui propri DEBITI.
E la Grecia, come tiwittawo, si mette pure a fare la sborona....:-)...
visto che con i NOSTRI 110+160 miliardi di Bailout 1+2 (il loro debito pubblico è di circa 300 miliardi) possono permettersi di non emettere titoli di Stato fino al 2020
ed allo stesso tempo possono continuare ad evadere quasi totalmente il fisco a casa propria (i greci sono più evasori di noi ed è tutto dire...)
ah ah ah! ma almeno avessero la decenza di TACERE....Greek finance minister says the country now has a sustainable debt situation
E dopo gli sfotto' ellenici....arrivano le scoperte dell'acqua calda da parte della UE....:-)
N.B. Lo stesso ragionamento vale per tutti, in particolare per l'Italia....
EU's Barnier says Greek debt is only sustainable if the economy grows
In prospettiva questo USO "sfegatato e non ben definito" del nebuloso fondo EFSF salva-PIIGS potrebbe essere un primo passettino verso il Debito Comune dell'Eurozona (Eurobond) oppure un primo passo verso una sorta di FMI in versione solo EUROPEA (come ha sparacchiato il nazionalista-con-i-tacchi Sarkozy).
Questo fantasmatico EFSF viene agitato come deterrente contro la cosiddetta speculazione ed è molto probabile che verrà usato nuovamente in futuro (si parla già di applicazione anche a Portogallo ed Irlanda), anche se non è dato di sapere come...
In ogni caso, come scrivevo ieri, i 440 miliardi di dotazione effettiva sembrano essere pochetti...
ed iniziano già le grane, come vi anticipavo....
Austrian finance minister says Eurozone finance ministers will not allow the EFSF to become a bad bank and buy junk bonds
Si spergiura che questi povvedimenti straordinari sarebbero stati adottati per la Grecia e solo per la Grecia....ed io sono Babbo Natale...;-)
"This plan is for Greece and Greece only". I'm Santa Claus, nice to meet you
France's Sarkozy says Greek measures won't be repeated for other states

Questa bacchetta magica dell'EFSF verrà usata dall'Harry-Potter-Eurozona parecchie altre volte....
prima di tutto (ancora) sulla Grecia perchè l'accrocchio di ieri non è sufficiente per portare ad una solvibilità ellenica...
e poi sugli altri PIIGS (in primis Portogallo ed Irlanda)

Per tamponare ed alleggerire nel breve il debitone pubblico europeo sono state decise (in bozza) 4 cose:

1- estensione della scadenza sul prestito alla Grecia dagli attuali 7,5 anni a 15-20 anni ovvero infinito...: insomma il prestito che smolliamo alla Grecia, se tutto va bene, verrà ripagato nel 2041...per chi sarà ancora vivo...ovvero dai nostri poveri figli e nipoti....

2- l'interesse richiesto sul prestito è stato abbassato ad un minimale 3,5%....manco la Grecia fosse la Germania....ed anche Irlanda e Portogallo dovrebbero beneficiare dello stesso sconto.
A questo punto mi chiedo perchè minkia l'Italia dovrebbe pagare il 5,5%
mentre allo stesso tempo regaliamo soldi agli altri PIIGS sulle spalle di tutti noi (che vedremo i nostri servizi ed il nostro benessere svanire sempre di più....)
Facciamo default anche noi e ci becchiamo l'EFSF al 3,5% invece dei nostri cazzo di BTP sul mercato al 5%-6%...;-)
Questo regalo alla Grecia& affini è premiante per le cicale che fanno default ma punitivo per le formiche o per le cicale che stanno cercando di NON fare default....;-)

3- Il mitico piano Marshall a favore della Grecia per ora mi sembra più uno slogan ad effetto come "Dash lava più bianco" o poco più....
ed è anche uno slogan molto sfacciato....come accade regolarmente nel mondo della pubblicità...dove la sfacciataggine e la mancanza di scrupoli porta a maggiori vendite e guadagni.
E' una dichiarazione di principio molto vaga che però indica la consapevolezza di come l'austerity distruttiva della Grecia porta malanni anche ai creditori preferenziali...dunque è necessaria un po' di carota oltre al bastone...
Mi ha fatto morire dal ridere l'aforisma di Seminerio:‎ "Piano Marshall" per la Grecia? Forse perché finora è stata bombardata dagli "alleati" per "liberarla" dal debito?

4- Il trattato di Maastricht (almeno in teoria...) verrà resuscitato: tutti i Paesi dell'Eurozona (a parte "l'amnistia" per Grecia, Portogallo e Irlanda) dovranno abbattere il loro deficit al 3% del PIl entro il 2013.
Questa era l'idea nativa dell'Eurozona e torna fuori come contropartita di austerity che la Merkel possa usare per calmare i suoi crucchi elettori (e non) dal pensiero che li rende insonni ed incazzati: stiamo mantenendo i PIIGS ovvero le cicale! Cazzo!
Che abbiano cannibalizzato l'Eurozona a loro vantaggio, è un pensiero che non sfiora i tedeschi e se anche li sfiorasse....lo ignorerebbero. :-)
Vedi qualche giorno fa nel mio Twitter
grandebluff stefano bassi
colpa di Moody's? O di un'eurozona divisa?
German FinMin says Eurobonds would remove the incentive to have prudent national budget policies 15 Lug

Infine la UE provvederà ad un "credit enhancement” a favore della Grecia (in inglese suona bene...).
Questa è la chiave di volta del DEFAULT ellenico.
Le opzioni sono ancora un po' vaghe (come tutto il comunicato del Vertice che tanto è piaciuto alla speculazione rialzista...)
In soldoni chi ha in mano Bond Ellenici si trova di fronte a 3 alternative
1- Non fare nulla e sperare che alla scadenza la Grecia rimborsi completamente il bond.
2- Allungare la scadenza a 30 anni ed accettare un modesto rendimento al 4,5%; in cambio i tuoi soldini verranno garantiti da un impeccabile zero-coupon-bond tripla AAA made in EFSF o affini.
3- allungare la scadenza a 30 anni ed accettare un haircut del 20%, ottenendo in cambio un rendimento maggiore al 6,42%; alla fine della fiera anche in questo caso (dopo la decurtazione iniziale) varrà la garanzia del bond EFSF.
oppure allungare la scadenza a 15 anni con rendimento al 5,9%, accettare un haircut del 20% ma in cambio della duration più breve la garanzia del bond EFSF sul proprio investimento non sarà più totale...

Si ciancia tanto di "volontarietà" del rollover sui bond greci ma sostanzialmente è un azione coercitiva
e dunque le agenzie di rating decreteranno in qualche modo il Default della Grecia, con tutte le conseguenze del caso sui CDS etc etc
FITCH poco fa ha aperto le danze in modo soft nella forma....ed in modo molto meno soft nella sostanza=default
Fitch says will place Greek sovereign rating into restricted default, and new rating will likely be low speculative grade Fitch will assign new post-default ratings to Greece once default event is cured
Anche se si sta profilando la furbata del secolo....che finalmente spiegherebbe il concetto SURREALE di DEFAULT TEMPORANEO....
Fitch says not unrealistic expectation for Greece to be in restricted default for only a few day

A me puzza che lo schema di questo DEFAULT SELETTIVO possa essere usato in futuro anche per altri PIIGS:
dunque i possessori di debito Portoghese, Irlandese
ma anche Spagnolo ed Italiano non possono dirsi del tutto tranquilli....
perchè il PRECEDENTE di Default nell'Eurozona è stato tracciato.
E potrebbe non essere l'ultimo....soprattutto guardando ai deboli dati macro-economici di molti paesi dell'eurozona: senza CRESCITA i debiti s'incancreniscono e rischiano di non essere rimborsati...
Se poi uno ha un Debitone colossale che continua a crescere...;-)

NOTA: mi riservo in futuro di correggere la presente analisi, magari anche scrivendo l'esatto contrario.
Con la Euro-Armata Brancaleone non si può mai dire....;-)


Sostieni l'informazione indipendente e di qualità



In conclusione vi riporto alcune interessantissime considerazioni di Mauro Bottarelli tratte da Ecco chi pagherà il nuovo salvataggio della Grecia
....Evviva la Grecia è salva, l’euro anche e le Borse volano!
Peccato che nessuno avrà il coraggio di dirvi che per non permettere il default, anche selettivo, di Atene, a pagare sarete solo voi e non le banche.


giovedì 21 luglio 2011

Pare (dico pare) che il Vertice Europeo abbia dato una risposta forte (in bozza...)

articolo aggiornato alle ore 16: DA RILEGGERE

Analisi a caldo
(ore 14.19)
Pare (dico pare) che il Vertice Europeo sia riuscito a dare una risposta forte ed articolata.
Achtung! Per adesso è SOLO UNA BOZZA e vedremo se poi riusciranno ad APPLICARLA....

Ad un primo esame si conferma la mia previsione di una sorta di TARP+QE in salsa europea
1- il fondo dell'EFSF verrà usato per ricapitalizzare le banche (TARP) e comprare PIIGS Bond (QE): qui prevedo casini funzionali; inoltre il NEBULOSO FONDO EFSF non mi sembra abbastanza "dotato": potrebbe bastare nel breve ma non nel medio-lungo...
...Resta da capire per quale motivi i tedeschi dovrebbero accondiscendere a gonfiare la dotazione dell’EFSF, che oggi è di 440 miliardi effettivamente mobilizzabili, incluso il margine di garanzia per mantenere il rating massimo e andare sui mercati a raccogliere fondi alle migliori condizioni possibili,
e portarla in un intorno potenziale di non meno di 2000 miliardi di euro (o anche 3000, come suggerito dal capo economista di Citigroup, Willem Buiter),
che è quanto servirebbe per schermare anche Spagna e (soprattutto) Italia, che sono il bersaglio grosso dei mercati.
E se qualcuno pensasse di limitarsi alla dotazione di 440 miliardi per proteggere la Grecia.....
Per capire che cosa diavolo sia 'sto mitico Fondo EFSF-salva-tutti.....
leggi il mio articolo Come ti trasformo la Merda in Risotto (rigorosamente in leva)
ed ancora....
Euro-Highlander: Ne resterà soltanto uno (indovinate chi)...
...Il Fondo UE salva-PIIGS infatti è una specie d'incrocio tra uno schema Ponzi ed una catena di Sant'Antonio: per salvare il Debitone di un PIIGS ecco che altri PIIGS garantiscono/pagano incrementando il loro Debitone.
Però ad ogni salvataggio PERDI UN PEZZO del Fondo EFSF (Fondo Europeo di Stabilizzazione Finanziaria) ed il Fondo stesso diminuisce progressivamente la sua entità ed efficacia, scaricando sempre più il peso sui (pochi) no-PIIGS-Deluxe....
INFATTI chi è sotto salvataggio non è più in grado di garantire se stesso,
non sarà più in grado di garantire il prossimo della lista
ma soprattutto non è più in grado di garantire il salvataggio PRECEDENTE (!).
2- La Grecia pare avviata ad un default selettivo con varie opzioni: qui prevedo GRANE e discussioni infinite
Dopo mesi di negoziati, sembra essere il «default selettivo» l'opzione più probabile che i leader europei hanno in serbo per la crisi della Grecia.
Anche se, in realtà, si tratta di un concetto che esiste principalmente nella terminologia di Standard & Poor's, che a differenza di Moody's e Fitch prevede accanto al rating «D» (default generale) anche «SD» (selective default, appunto). E che agli inizi di luglio aveva lanciato l'allarme: il piano di rollover di cui si parla della Grecia equivale a un default selettivo.
DEFAULT LIMITATO. Secondo l'Almanacco dei banchieri il rating «Sd» è assegnato quando Standard & Poor's ritiene che il debitore abbia deciso di non adempiere a una specifica emissione di titoli, o classe di obbligazioni, ma che continuerà a rispettare le obbligazioni su altre emissioni o classi di obbligazioni in maniera puntuale.
Si tratta insomma di un default - cioé mancato rispetto dei rimborsi di un'obbligazione a scadenza - ma che a differenza del default generale è limitato a certi titoli e non si protrae nel tempo.
SOLUZIONE PIÙ SOFT. Una soluzione più soft nonostante le richieste pressanti del governatore della Banca centrale europea Jean-Claude Trichet, che negli scorsi mesi aveva lanciato un monito contro ogni ipotesi di default, anche selettivo......
In ogni caso
visto che gli USA e gli UK avevano adottato il DOPING
prima o poi anche l'EUROPA è stata costretta ad iniettarsi un DOPING (di breve...)
Si conferma la mistica ricetta di tamponare una Crisi da Debito con ancora più Debito...
E se le Economie non andranno a passo di corsa, prima o poi i problemi si ripresenteranno ancor più amplificati....
Ma adesso non voglio guastare la festa...una volta tanto che l'Europa è riuscita a mostrarsi più unita del solito (per ora....).
....Chi vuol essere lieto, sia:
Di doman non c'è certezza....

Borsa Italiana a +3,5% con Bancari che si sparano +5% +7% +12%....
e non solo i bancari...: Telecom a +5% etc etc
1.600 punti di recupero in 3 giorni...
alla faccia di Moody's e della Speculazione cattiva cattiva cattiva....;-)
Vedano dunque di farsi furbi I FESSI DILETTANTI che urlavano alla speculazione ribassista, al banning dello short, all'intervento di Consob e della Magistratura (addirittura!...), ai complotti della Spectra ed altre FESSATE del genere....
E' bastata una BOZZA DI COESIONE da parte dell'Eurozona ed ecco il risultato....;-)
Speriamo piuttosto di usare BENE il TEMPO che EVENTUALMENTE saremo riusciti a guadagnare con il TAMPONE....
.