Visualizzazione post con etichetta Kuroda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kuroda. Mostra tutti i post

martedì 26 aprile 2016

Febbraio 2016: un giro di telefonate tra amici (banchieri centrali). Tu chiamale se vuoi "combinazioni"....

Dai suuuu...
stavolta mi diverto anche io a fare un po' il complottista... ;-)

Guardate un po' quel documento sopra riportato (cliccate per ingrandire)
che considero del tutto affidabile perchè ottenuto attraverso una richiesta sotto l'egida del FOIA
= Freedom of Information Act
Il Freedom of Information Act (FOIA), "atto per la libertà di informazione", è una legge sulla libertà di informazione, emanata negli Stati Uniti il 4 luglio 1966
Il Freedom of Information Act ha aperto a giornalisti e studiosi l'accesso agli archivi di Stato statunitensi, a molti documenti riservati e coperti da segreto di Stato.....
Il provvedimento è un punto importante che garantisce la trasparenza della pubblica amministrazione...

La legge impone alle amministrazioni pubbliche una serie di regole per permettere a chiunque di sapere come opera il Governo federale, comprendendo l'accesso totale o parziale a documenti classificati.
Si viene a scoprire che a Febbraio quando i mercati stavano crollando allegramente.............................

mercoledì 16 marzo 2016

Sul piano inclinato e ghiacciato del Mondo a tassi sottozero...

(Come preannunciavo nelle mie analisi via newsletter riservata ai sostenitori attivi del BLOG)
l'Aberrazione del Mondo a Tassi in Negativo (sottozero)
è su un "piano inclinato" che potrebbe subire una pericolosa/ghiacciatissima escalation...
perché un tasso negativo tira l'altro...;-)
Dopo la BCE di Draghi "scesa" qualche giorno fa a -0,4%...
ecco rispondere il Giappone Banzaiii!
....Giappone: Kuroda, teoricamente possibili tassi negativi a -0,5%
Il governatore della Boj, Haruhiko Kuroda, considera "teoricamente possibile" un ulteriore taglio dei tassi di deposito....intorno a -0,5%.
La Boj ha recentemente portato i tassi di deposito a -0,1%, per la prima volta in territorio negativo.
Teoricamente", ha detto Kuroda, "penso ci sia uno spazio abbastanza grande". Il numero uno della Boj ribadisce di essere "preparato" a prendere ulteriori misure di allentamento monetario per raggiungere il target di inflazione del 2%. ....
Dunque il seguente Grafico andrebbe già aggiornato...sempre più sottozero...
nella follia aberrante&contro natura dei tassi in negativo
= l'ultima fase della BIG BUBBLE..........................

venerdì 29 gennaio 2016

Banzaiiiiiiiii! La più Grande Bolla Globale della storia umana fa un altro passo nel "territorio inesplorato"


Certo che se non ci fossero le Banche Centrali bisognerebbe inventarle...
Non appena le Borse Mondiali iniziano a correggere un po' troppo
ecco che sbuca fuori una Banca Centrale a sparare col bazooka ed arriva il rimbalzone...
Un giorno è la BCE con Draghi che promette di fare tutto quello che è in suo potere e di aumentare il QE...
Un altro giorno è la FED con la Yellen che tiene i tassi fermi e dice che guarderanno con molta attenzione alla situazione globale prima di tornare ad alzarli...
Ed oggi tocca alla BoJ che dopo essersi sparata un QE fenomenale e visto il suo scarso effetto sull'economia del Giappone e sui target d'inflazione...ecco che a sorpresa abbassa i tassi in negativo...dal Mondo ZIRP zero interest-rate policy al Mondo NIRP negative interest rate policy...
E naturalmente tutte le Borse festeggiano...pure la nostra.
Va detto però che gli effetti dei pompaggi delle Banche Centrali hanno durata sempre più breve.

Del resto mi sembra anche logico:
visto che i vari stimoli pubblici dell'Abenomics hanno stimolato ben poco e visto che la politica iper-espansiva della BoJ ha ottenuto ben poco...basta aumentare le DOSI no?
Come a dire...visto che quell'antibiotico non sta funzionando sai che faccio? Ne prendo tripla dose...logico no?
E la più Grande Bolla Globale della storia umana continua ad addentrarsi sempre di più in Territorio Inesplorato, in un'altra dimensione della finanza e dell'economia...

Passo la parola ad Intermarket&more
ABENOMICS: la BoJ sceglie la strada dei tassi negativi
Sembra ormai la mossa della disperazione. Kuroda, dopo i brutti dati sui consumi, mantiene il livello degli acquisti (80 trillioni di Yen) ma porta il tasso di riferimento a -0.1%. in altri termini, non sanno più che pesci pigliare per far salire il tasso inflazione…....................

lunedì 17 novembre 2014

Consiglio al Giappone appena (ri)entrato in Recessione: raddoppiate di nuovo lo stampa-stampa della BoJ e poi ancora e poi ancora...Banzaiii!


Consiglio al Giappone appena (ri)entrato in Recessione: raddoppiate di nuovo lo stampa-stampa della BoJ e poi ancora e poi ancora...Banzaiii!
Semplice no?.... ;-)

Bene...come volevasi dimostrare...
Titoloni dei Giornali:
  • Crollo del Nikkei da 3% dopo "INATTESO" Crollo del PIL...
  • Giappone: Sorpresa negativa dal PIL, è Recessione
    Il PIL del Giappone è calato nel terzo trimestre dell'1,6%.
    Con la deludente performance del Pil di luglio-settembre, il Giappone ritorna in “recessione tecnica” a seguito della contrazione di due trimestri consecutivi, ma in condizioni peggiori delle più negative stime della vigilia che davano una economia in crescita congiunturale dello 0,2-0,3% e annualizzata del 2,4-2,5%.
    Invece, al -0,4% su aprile-giugno si somma il ribasso dei tre mesi precedenti (da -1,8% a -1,9%), mentre il -1,6% annualizzato segue il -7,3% del secondo trimestre (rivisto da -7,1%)….

Inatteso 'sta cippa!
Sorpresa negativa 'sta ceppa!
La mossa disperata della BoJ che circa 15 giorni fa ha incrementato di brutto il suo Quantitative Easing-Banzai già unico nella storia per quantità, easing e concentrazione temporale...faceva presagire molte cosette...
Non ci credete? Guardate un po' qui che roba....


vedi il mio post BOOOOOOMMMM!

E se uno sta dietro alle solite previsioni mainstream ...
che o sono strumentali per assecondare meglio i movimenti di mercato mentre i trading desk delle banche di affari si muovono di conseguenza
oppure sono dettate dai modellini degli economisti accademici embedded (dunque a libro paga di Banche Centrali etc) o non-embedded e dunque fuori dal Mondo...
i risultati poi sono questi...
(tra parentesi...adesso Vi diranno che il PIL è un dato del passato, che la nuova dose di QE della BoJ deve ancora avere il tempo di fare effetto etc etc ma poi alla fine della fiera...)


Mentre se uno segue l'informazione economico-finanziaria veramente indipendente...
beh ci si azzecca spesso ed anticipando pure di parecchio... ;-)
non tanto perché saremmo dei Guru...
ma semplicemente perché possiamo permetterci di dire la verità e perché alcuni di noi (sempre meno purtroppo) hanno il cervello libero da ideologie, tifoserie, politicizzazioni etc
Così poi non ti capita di dire "inatteso"...."sorpresa"
MA PIUTTOSTO "io già lo sapevo e me lo aspettavo..."
Capito perché conviene prima di tutto a voi lettori SOSTENERE ATTIVAMENTE l'Informazione Indipendente?

Bene, come potete vedere lo stampa-stampa to infinity,
la sovranità monetaria,
la svalutazione (iper)competitiva,
il deficit spending a go-go,
il ricomprarsi praticamente tutti i  propri titoli di stato
etc etc
NON SONO (automaticamente) la SOLUZIONE (magica) ai Declini Strutturali.
Infatti purtroppo nei declini strutturali, multi-causali e di lungo periodo come quello del Giappone
CONTANO ANCHE e (forse) soprattutto tanti altri fattori.....................................

lunedì 3 novembre 2014

Le Bateau Ivre... sulle Onde sempre più "alte" di politiche monetarie sempre più "espansive"


In giro c'è tanta gente che afferma tranquillamente
come stampare moneta a stecca sia LA Soluzione...
come stampare all'infinito NON sia un problema
come sia una mossa intelligente mentre chi non lo fa è un fesso,
come sia una mossa risolutoria e praticamente senza effetti collaterali...clicchi su un tasto...è tutta una partita di giro...
e dell'economia reale chissenefrega...la politica monetaria ormai va per conto suo
ed è LEI che crea la realtà economica e non viceversa...
(vedi il mio post Il nuovo Paradigma della "Crescita" = Bolle&QE)
Che poi stampare a stecca
come hanno fatto gli USA ed ancora di più come sta facendo il Giappone-Banzai
crei Bolle Speculative mai viste prime nella Storia ...........................................

martedì 4 giugno 2013

Vedrete che Stanlio-Abe ed Ollio-Kuroda alzeranno ancor più la posta...


Tutti abbiamo assistito agli "spasmi del Nikkei" e dei JGB (titoli di Stato Giapponesi)
vedi il mio post Giappone: il Nikkei tira uno sciacquone da -7,3%..... 

Pertanto...
vedrete che Stanlio-Abe ed Ollio-Kuroda alzeranno ancor più la posta...
Vi sembra impossibile dopo che hanno già messo in piedi un QE-Banzai mai visto prima?

ovvero....
- raddoppiare la base monetaria in un paio d'anni,
- raddoppiare il portafoglio di titoli di stato nazionali in mano alla BoJ,
- stampare 1400 mld di dollari (in yen) ovvero vuole spararsi un Quantitative Easing 3 volte maggiore (facendo le debite proporzioni con il PIL) rispetto a quello già massiccio della FED,
- targettizzare l'inflazione al 2%
etc
Ed invece no: si può inettare ancora più droga...anche perchè quando inizi non ne esci più.....

venerdì 24 maggio 2013

Tra un sempre più banzaiii titolo di stato 10y giapponese che rende meno dell'1% ed un investimento banzai che può rendere anche il 50%...

Ma voi...
tra un sempre più banzaiii titolo di stato decennale giapponese che rende meno dell'1% e che rischia di "impazzire" se solo la Banca Centrale Giapponese perdesse un filino il controllo...
ed un investimento anch'esso banzai ma che può rendere anche il 50%...
cosa scegliereste?

MARTEDI' 28 MAGGIO ORE 18,30
INCONTRIAMOCI A MILANO
AL SEMINARIO SUI NON PERFORMING LOANS (NPL)
PER CAPIRE INSIEME QUESTO STRUMENTO E RIFLETTERCI SOPRA...
A SEGUIRE UNA CENA A BUFFET (COSTO 35-40 EURO).
PER INFO E ISCRIZIONI: lagrandecrisi2009@gmail.com

Intanto in Giappone l'eccesso di cocaina della BoJ continua ad indurre dei trip niente male...
Il Nikkei, dopo il -7,3% di ieri, si è sparato oscillazioni da +3,5% a -3,5%
per poi chiudere a +0.89% (fiuuuu!)
....Per tutta la mattinata, sull’onda del “quasi pari” di New York il Nikkei ha viaggiato in territorio positivo, i guadagni erano sostenuti ed si assestavano fra il 2,5 ed il 3,5%.
Insomma sembrava un bel rimbalzo e nulla faceva presagire quel che sarebbe accaduto “dopo la pausa”.
Eh sì, perché durante l’ora “del pranzo” era previsto un discorso del Governatore della Banca Centrale Giapponese, Kuroda, ed alla ripresa delle contrattazioni … si è scatenato l’inferno.
Nella parte pomeridiana della seduta, infatti in poco più di un’ora il Nikkei 225 perdeva la bellezza dei 900 punti passando da 14.900 a 14.000 punti, tradotto in percentuale sono -6%, in pratica si è passati da un +2,5% ad un -3,5% in 60 minuti.....
ed anche lo Yen ed il JGB 10y non hanno scherzato...
Despite 'Promises', Japanese Market Chaos Continues
Il Rischio è che l'Abenomics+la BoJ abbiano un filino esagerato...;-)................

lunedì 8 aprile 2013

Giappone, Cina, Corea etc etc: la Guerra combattuta con altri mezzi....

Un articolo da leggere con molta molta attenzione...
per certi veri discutibile
ma che fa capire molto bene due cose
1- Come vi ripeto da secoli, la Grande Crisi è anche una Guerra combattuta con altri mezzi (monetari etc)...Siamo in territorio inesplorato e nessuno sa veramente come andrà a finire: la mia ipotesi è che andrà a finire molto male.
2- La Svizzera rimane uno dei migliori Safe Haven a disposizione (relativamente parlando) ed in questo articolo verrà evidenziato uno dei tanti perchè...
Ma un sacco dei miei lettori, amanti della "Roulette Russa", continuano a tentennare ed a tenere tutti i risparmi in euro e nella banchetta italiota sotto casa.

Dopo la lettura di questo articolo, per i miei lettori sarà più chiaro un mio prossimo post sulla "farfallona che sbatte le ali a Tokyo e solleva uno Tsunami altrove..."...;-)

Svalutazione dello yen, riequilibrio valutario e non ricatto monetario
La decisione di Tokyo di raddoppiare la base monetaria si allinea sostanzialmente a quanto stanno facendo americani, europei e anche la Svizzera. 
Un tasso di cambio sottovalutato ha consentito due decenni di "miracolo" cinese. 
Ma oggi i Paesi di antica industrializzazione non possono consentire la propria totale abdicazione industriale.

Milano (AsiaNews) - La svalutazione dello yen conseguente alle decisioni Banca del Giappone (BdG), la banca centrale nipponica, è una guerra monetaria. .....................