Visualizzazione post con etichetta Generali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Generali. Mostra tutti i post

giovedì 29 aprile 2010

Moral Hazard: anche in Italia tutti si sono fiondati ad investire sulla Grecia


ANCHE IN ITALIA tutti si sono fiondati ad investire sulla Grecia per strappare rendimenti superiori alla media, aggiustare le performances, ottenere bonus e premi di rendimento, insomma per fare soldi dai soldi....il più possibile...

Lo dico da lungo tempo: TUTTO come prima, anzi peggio di prima
E perchè peggio di prima?
- A causa del Moral Hazard indotto dalle politiche monetarie: con il costo del denaro a livelli bassissimi e per un periodo prolungatissimo di tempo (come non mai nella storia) si spinge chiunque a cercare un RENDIMENTO UMANO su assets più rischiosi e dunque più redditizi.
- A causa del Moral Hazard indotto dal "bailout garantito": tutti sono convinti che ormai si salvano tutto e tutti, a qualunque costo.
Ed ecco che i comportamenti rischiosi si moltiplicano...
Le scommesse si fanno ardite nella convinzione che tanto un bailout non si nega mai a nessuno.
Le menti già orientate al gioco d'azzardo di molti "gestori" abbracciano senza esitazione il gioco della roulette russa...convinti (erroneamente) che il proiettile nella pistola non ci sia e che la pistola farà sempre click e mai bang...

In questa Grande Crisi quasi nessuno ha scontato il rischio dei propri investimenti, delle proprie scelte, anzi più ha rischiato più è stato remunerato:
il CONTO però è finito sulle spalle dei Debiti Pubblici (dunque sulle spalle di noi tutti) e sulle spalle dei lavoratori.
Ed allora perchè non PERSEVERARE nei

martedì 30 giugno 2009

Banche di Stato


Un episodio significativo: poco fa Generali Assicurazioni ha inviato una lettera al ministro delle Finanze tedesco Peer Steinbrueck chiedendo garanzie sul fatto che Commerzbank, partner nella bancassurance, continuerà a distribuire i prodotti del gruppo triestino.

Commerzbank è partecipata con una quota di minoranza dal governo tedesco dopo il suo intervento di salvataggio per la crisi finanziaria.
Sono passati solo pochi mesi ma ormai quasi tutti se ne sono dimenticati: parecchie Big Banks sarebbero andate a gambe all'aria se non fossero intervenuti pesantemente gli stati a sostenerle in toto (vedi Ci siamo comprati la Ripresa...).
Ma adesso c'è il rovescio della medaglia: Generali deve avere come interlocutore il ministro delle finanze tedesco per discutere delle future strategie di Commerzbank...
Ma lo Statalismo non era morto? Sulle sue ceneri non stava trionfando il Libero Mercato?;)

Sarcasmo a parte sulla "mitologia del libero mercato", in Germania storicamente parte delle banche sono statali (come le Landesbanken e le Sparkasse) e sono strettamente interlacciate con i media e con i politici (che siedono nei CDA delle banche stesse).
Ormai non si parla più degli assets tossici: discorso tabù, discorso scomodo e fuori moda, relegato nel dimenticatoio...Tanto con la modifica del mark to market in mark to fantasy li hanno fatti sparire con un colpo di bacchetta magica (vedi La Trasparenza è morta...Viva la Trasparenza!).
Non è stata vera magia ma è solo illusionismo: gli assets tossici sono ancora lì, bombe ad orologeria innescate e sommerse nei bilanci opachi delle banche...e non si sa quando potranno riemergere ed esplodere di nuovo...
In Germania la "polvere tossica sotto al tappeto" sarebbe stimabile intorno al 10% del PIL tedesco...:eek:
Ma, visto che le banche teutoniche sono statali (non quotate) o sono state statalizzate, si può fare tranquillamente finta di nulla...(vedi Stato, Stato ed ancora Stato).

Consiglio la lettura di questa intervista di un mese fa in cui uno dei pochi esperti indipendenti tedeschi parla delle LandesBanken con i loro 300 miliardi di asset tossici stimati.
.