Visualizzazione post con etichetta URSS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta URSS. Mostra tutti i post

martedì 19 maggio 2020

In VenezuItalia il vero "virus" sono 40ml di "mantenuti" su 60ml ... altro che covid-19!


Sono cose che vi anticipo (come al solito) da anni

e man mano ci stanno arrivando anche tanti altri
persino alcuni post-comunisti intelligenti, realisti ed onesti intellettualmente
come il Prof. Cacciari (non a caso è Veneto dunque ha sempre avuto un minimo di contatto con le realtà produttive di 6 regioni che ne mantengono 14).
Quando un ex-leader politico post-comunista fa le seguenti affermazioni - per di più su RAI3 dalla Berlinguer - beh...ha un particolare significato:
le persone più attente alla realtà politica, economica e sociale ormai capiscono benissimo che si sta tirando veramente troppo la corda tra cittadini di serie A (categorie privilegiate/mantenute) e cittadini di serie Z (parte produttiva che li mantiene).
Rai 3 -  Cartabianca.
Berlinguer: “Eh, però, prof. Cacciari, ci saranno anche problemi nel governo ma i sondaggi dicono che gli italiani sostengono ancora i maggiori leader e partiti della maggioranza”.
Cacciari: “Vuole la verità?
Questo accade perché la società italiana è ancora composta in larga parte da soggetti garantiti: statali, pensionati, assistiti, stipendiati di vario genere, che della situazione economica prossima ventura pensano ancora di potersi disinteressare, che non si preoccupano di cosa accadrà a un barista, un artigiano, un professionista, un industriale.
Una situazione che non può più reggere e di cui anch’io, francamente, comincio ad avere le balle piene.”
Vedi anche il mio post: "Il peggior caso di ingiustizia sociale e di discriminazione economica della Storia Italiana"


Non a caso il Prof. Ricolfi ormai parla di società parassita di massa.
Vi consiglio di non perdervi questa illuminante e lucida intervista (a parte un paio di cose che non condivido alla fine).
Sono i concetti che vi anticipo da anni:
chiaramente una società parassitaria di massa NON E' SOSTENIBILE a lungo
che già oggi ..................................

mercoledì 16 settembre 2009

Incentivi for ever


FIAT SPERA IN RINNOVO INCENTIVI 2010, SENZA CI SAREBBE "IMPATTO DISASTROSO" - MARCHIONNE
Reuters - 16/09/2009 10:56:5

Ah ah ah....
Fantastico, le borse salgono tutti i giorni, le azioni di FIAT in pochi mesi da 3,5 euro sono andate a 9 euro...però senza incentivi, senza stimoli si andrebbe al disastro...
vedi Gli Auto-Incentivi

Come vi ho ripetuto 1000 volte la Ripresa Tecnica e il Toro Drogato sono esclusivamente collegati all'esplosione del debito pubblico: senza i nostri soldi e quelli dei nostri pro-nipoti...SBOOM!
E' un esperimento unico nella storia: una marea di liquidità immessa nel sistema per evitare la grande Depressione e sperare che la Giostra riparta.
Una scommessa "o la va o la spacca", perchè con questo sbracamento dei debiti pubblici tornare indietro sarà impossibile.

Siamo di fronte alla Bolla Finale...quella del Debito Pubblico Globale...e finchè si potrà gonfiare tutto andrà a gonfie vele, in primis le Borse...
vedi Bolle ri-gonfiabili

Si parla tanto di exit strategies, di vedere se l'economia potrà camminare con le sue gambe...
Ma io credo che saremo costretti a lanciare continui piani di stimoli, di incentivi, tutti a spese pubbliche
Un sistema sotto terapia intensiva continuativa...
In particolare in alcuni settori chiave.
Finchè un giorno....

Curiosamente stiamo facendo la fine dell'URSS (più o meno...)
Ma non è un caso: il libero mercato avrebbe imposto che chi doveva pagare doveva pagare, che chi doveva fallire doveva fallire, avrebbe imposto un Crollo, un mega-falò per poi eventualemente ripartire da zero...
Si è scelta la via statalista, la via del salvataggio delle lobbies, la scorciatoia della Bolla, la via del salviamo tutti indistintamente (basta che siano Big...)...il tutto a spese dello Stato.
Ecco perchè rischiamo di fare la fine dell'URSS.

Stiamo assistendo alla nemesi dello sconfitto Socialismo Reale sul "trionfante" Sistema Capitalistico? ;)
A completamento di quanto sostengo, ecco un bel "lamento in morte del nostro sistema"...
Se solo Lehman...


aggiornamento delle 13.36
Un mio lettore GIUSTAMENTE chiosa...:clap:
...Se URSS deve essere URSS sia fino in fondo: se lo Stato mette i soldi si prenda in cambio le azioni.
Così come stiamo procedendo mi sembra veramente uno schifo: gli utili ai privati ed i costi al pubblico (incentivi, cassa integrazione a go-go, etc.).
Diversamente che sia capitalismo vero ovvero se sono bravo guadagno altrimenti chiudo....
.

venerdì 27 marzo 2009

General Motors e Chrysler di nuovo salvate dall'URSS...oops...USA?


In quel grande paese capitalista che sono gli Stati Uniti d'America sta per essere approvato l'ennesimo salvataggio di Stato di General Motors e Chrysler: le due grandi malate sembra sempre che stiano per fallire da un momento all'altro ma poi non falliscono mai...
Il comitato d'emergenza del "Soviet Supremo di Obama", chiamato a decidere il destino del settore dell'auto Usa, sta per decidere di tenere in vita GM/CHRY ed erogare prestiti aggiuntivi chiedendo in cambio le solite condizioni da "boy-scout": ...a patto che management, sindacati, creditori, azionisti, fornitori e concessionari - siano disposte a fare sacrifici.
"I
l presidente del Soviet Supremo" Barack Obama ha dichiarato ieri "Le case d'auto riceveranno degli aiuti se saranno disposte ad accettare drastici cambiamenti"...
Vediamo per quanto tempo basterà questa volta la "benzina di stato" per far camminare General Motors e Chrysler: normalmente l'autonomia della sovvenzione statale è 1-2 mesi...ma mi riservo di leggere meglio il provvedimento, per ora sono solo anticipazioni ed indiscrezioni.

AGGIORNAMENTI DOMENICA 29 MARZO ORE 23
aggiungo alcuni dati e cifre
Da dicembre 2008 le due società hanno ricevuto finanziamenti federali per 17,4 miliardi di dollari (oltre 13 miliardi di euro) e hanno richiesto altri 22 miliardi....
...Agli obbligazionisti Gm deve ben 28 miliardi di dollari mentre Chrysler deve 7 miliardi (principalmente a banche) e potrà prorporre di pagare con carta, ovvero con azioni delle case automobilistiche fino a due terzi di tali importi.
Potrà essere pagato con "carta" anche fino al 50% dei contributi in contanti che percepiscono per l'assistenza sanitaria i lavoratori in pensione delle due case automobilistiche.
In tali fondi Gm ha attualmente un debito di 20 miliardi di dollari mentre quello di Chrysler è pari a 10,6 miliardi.

Domani sapremo con esattezza se Obama, il capo del Soviet supremo degli USA, darà il via al nuovo salvataggio ed a quali condizioni.

Nel frattempo da La Repubblica
Si è dimesso Rick Wagoner AD e Presidente di General Motors

DETROIT - L'amministratore delegato di General Motors Rick Wagoner si è dimesso. Wagoner era a capo del colosso automobilistico americano da otto anni ed ha deciso di lasciare il suo posto alla vigilia di un importante intervento del presidente Usa Barack Obama proprio sugli aiuti all'auto.

E' stata una persona a conoscenza dei programmi della General Motors a rivelare all'agenzia Associated Press che Rick Wagoner si dimetterà dalla cariche di presidente e amministratore delegato del colosso automobilistico di Detroit. La fonte ha richiesto l'anonimato perchè la decisione di Wagoner non è stata ancora formalmente annunciata.

L'iniziativa giunge alla vigilia della presentazione del presidente Barack Obama del piano per rilanciare il settore automobilistico statunitense. Obama e altri responsabili della sua amministrazione hanno annunciato che la stessa General Motors e Chrysler dovranno procedere a una ristrutturazione più profonda prima di ricevere ulteriori prestiti dal governo. Entrambe le società sopravvivono grazie a un aiuto pubblico di 17,4 miliardi di dollari.
.