Visualizzazione post con etichetta entrate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta entrate. Mostra tutti i post

sabato 14 settembre 2019

E basta di presentare l'evasione fiscale come un'emergenza!

"E' incredibile che...vi sia ancora qualcuno che considera l'evasione fiscale un problema (primario) in Italia, quando negli ultimi vent'anni l'incasso fiscale dello stato è raddoppiato.
Nel frattempo la crescita economica è stata quasi nulla, quindi lo Stato ci costa il doppio di vent'anni fa.
Dov'è finita questa fiumana di soldi, oltre 400 miliardi in più all'anno, che lo Stato ha espropriato al settore privato?........" (G. Piombini) 
Beh...che posso aggiungere ad un così chiaro 2+2 = 4?

1. Chi continua a spacciarvi l'evasione fiscale come un'emergenza (politici, giornalisti, mass-media, istituzioni, scuole pubbliche etc) è un mentitore seriale criminogeno che vuole solo distrarvi dalle vere priorità

2. Chi continua a credere ancora a questa bufala....................

giovedì 13 maggio 2010

Finalmente una Buona Notizia: il Deficit di Budget negli USA ha toccato il record storico (in Aprile 2010)


Ohhhh finalmente una Buona Notizia made in US che ieri è passata in sordina:
U.S. Budget Deficit Is Largest EVER In April!
In Aprile 2010 il Deficit di Budget degli USA ha toccato il nuovo record negativo di sempre!

Con DATI così incoraggianti...ecco perchè le Borse americane sono ripartite alla grande, le trimestrali dei BIG di Wall Street sono meglio delle attese, i dati macro sono meglio delle attese, tutti dicono che la situazione non può che migliorare, migliorare, migliorare...
Ed i coca-cow-boy gestori posso affermare in tutta tranquillità e sicurezza: Any Weakness Should Be Seen as Buying Opportunity, Not a Reason to Sell....

Tutto questo bengodi è possibile GRAZIE a questa ottima notizia: gli Stati Uniti sono sempre più indirizzati verso la bancarotta e naturalmente questo fattore non può che pompare di euforia i mercati e tutto l'ambaradan...
In Aprile 2010 il Deficit di Budget degli USA si è allargato a livello Record.
In Aprile 2010 il Governo USA ha speso 82,69 miliardi di dollari in più rispetto a quanto ha incassato (nuovo record negativo mensile).
Tanto per avere un metro di paragone in Aprile 2009

giovedì 18 febbraio 2010

Se l'Unione Europea piange, gli USA hanno ben poco da ridere...


Dice il famoso detto: se Atene piange, Sparta non ride.
Nel lontano 404 a.C. era appena terminata la terribile e logorante guerra del Peloponneso durata 30 anni e Sparta aveva "vinto" su Atene.
Ma il dispendio di vite e di risorse era stato talmente pesante per entrambi i contendenti che il vincitore aveva ben poco da festeggiare visto che era ridotto a pezzi tanto quanto lo sconfitto.
Ed infatti poco dopo sbucò fuori Filippo II di Macedonia, la nuova forza periferica ed emergente, che si pappò tutta la torta approfittando dell'indebolimento dei vecchi players ellenici.
Ogni rifererimento alla situazione attuale è puramente casuale...

Ebbene con licenza blog-poetica ho leggermente modificato la sudetta massima, perchè mi sembrava che così modificata fosse più efficace.
Se l'Unione Europea piange, gli U.S.A. hanno ben poco da ridere...
Inoltre metaforicamente mi riferisco alla sfera dei Debiti e dei Bilanci Pubblici.

Vediamo di "parlare male" un po' degli USA, così almeno non stiamo sempre a martellare solo sui PIIGS, sull'Italia o sull'area Euro: un po' a ciascuno non fa male a nessuno.
Tanto in sostanza il problema è lo stesso per tutti i "paesi avanzati" (tra virgolette): eccesso di debito a fronte di una crescita economica non sufficiente a ripagarlo (e viceversa..è il classico cane che si morde la coda).

giovedì 18 giugno 2009

La Crisi del gettito fiscale


Un altro segno della Grande Crisi è il crollo del gettito fiscale. Infatti le tasse si applicano alla creazione di ricchezza di uno stato, al suo PIL: se quest'ultimo crolla, anche le entrate fiscali si riducono sensibilmente.
Ecco un'altra ragione per cui si dice: la Crisi si avvita su se stessa... Infatti gli Stati si stanno indebitando pesantemente per coprire i buchi di banche e finanza e per applicare politiche keynesiane di stimolo ad economia e consumi.
Ma contemporaneamente gli stati incassano meno tasse a causa della Crisi, della contrazione dell'attività economica e delle entrate personali dei cittadini.
Si rischia di innescare un circolo vizioso, soprattutto se le politiche di stimolo non hanno effetto.

Secondo uno studio del Rockfeller Institute, il gettito fiscale negli USA è crollato del -26% nei primi quattro mesi del 2009 rispetto all'anno scorso (variabile personal income tax).
Questo studio è uno dei termometri più aggiornati di quanto la Crisi stia alleggerendo il portafoglio dei cittadini americani e di conseguenza stia svuotando le casse dello stato.

Vediamo due grafici significativi
































.
Il primo grafico fa una comparazione del primo quadrimestre 2009 con il primo quadrimestre 2008 ed una comparazione di aprile 2009 con aprile 2008 su 8 macro-regioni. E' da notare come il crollo del gettito fiscale peggiori in modo significativo ad aprile.

Il secondo grafico fa una comparazione del primo quadrimestre per stato.
Notare come il gettito dell'Arizona si sia sgretolato e come la ricchissima California sia "alla frutta".

Naturalmente lo stesso discorso vale anche per gli altri paesi, in particolare per l'Italia dove il suo storico e colossale debito pubblico continua a toccare nuovi record, le spese aumentano, mentre il gettito fiscale diminuisce sensibilmente ed il rapporto debito/PIL è proiettato verso il 130%...una spirale classica da "manuale del default"....
Pensate che il governo non ha in programma una finanziaria straordinaria per fine 2009 e che Tremonti ha dichiarato che la finanziaria 2010 non sarà "una stangata"...
Crediamo nei Miracoli, basta avere fede....
Intanto io faccio come San Tommaso...non mi fido: ho smesso di comprare BTP & affini oltre i 5 anni...per eccesso di prudenza...;)

aggiornamento 19 giugno 0re 10
Anche Mercato Libero approfondisce questo argomento, come sempre in modo interessante e non scontato
vedi I DATI POSITIVI DI OGGI NON LI COMMENTO....(CI PENSARANNO I GIORNALI DOMANI) MA...
.