Visualizzazione post con etichetta flash crash. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta flash crash. Mostra tutti i post

mercoledì 4 maggio 2011

Prove di Flash Crash?

Apple (AAPL) shares briefly
drop more than 7.5%;

now up 0.5% at USD 349.90

Wed, 16:57 04-05-2011


Former SEC Source: "We're In For A Bigger Flash Crash"

Se non sapete cos'è il Flash Crash
ecco il mio post in diretta del 6 Maggio 2010
Borse USA: UNA GIORNATA DI STRAORDINARIA FOLLIA

Oppure usate la casella di ricerca in alto a destra
con la parola chiave "Flash Crash".

lunedì 25 ottobre 2010

Le "velocissime "PIPPE Globali" del Trading (HFT)....

Aggiornamento del 28 Ottobre
La storia delle "velocissime "PIPPE Globali" del Trading...
è finita anche sulla Radio: Il Grande Bluff su Radio Capital

Aggiornamento del 26 Ottobre ore 9.21
Sempre in merito alle PIPPE intensive da 11 secondi, ecco una descrizione più approfondita:
...Occorre, quindi, cambiare rotta. E di corsa.
Anche perché, piaccia o meno, Wall Street sta creando le condizioni per una nuova bolla, visto che, dati alla mano, nel 70% degli scambi azionari su quella piazza, i titoli vengono detenuti in media per 11 secondi.
Avete capito bene, 11 secondi!
I “mercati” non hanno più nulla a che fare con la legge della domanda e offerta, né tantomeno hanno più la funzione di scoprire il “giusto” prezzo: semplicemente non sono più “mercati”, non hanno più nulla di umano, sono governati da computer superveloci e algoritmi che giocano l’uno contro l’altro, automaticamente, su volumi enormi che basano i loro profitti sull’ottimizzazione del differenziale; si campa sul pair spread ad altissima velocità aprendo posizioni quando lo spread sfonda al ribasso per la seconda volta il supporto più alto (dopo averlo superato) e chiudendo la posizione quando lo spread cade sotto il supporto minimo e il profitto è già conseguito.
Sono tutte scommesse a breve termine, brevissimo.
A confermarlo è il fondatore di Tradebot, azienda leader dell’high frequency trading con sede a Kansas City, che durante una lezione tenuta a degli studenti di economia ha detto chiaramente di non detenere mai un’azione per più di 11 secondi: e Tradebot non ha chiuso una sola giornata di contrattazione in perdita negli ultimi quattro anni.
Capite che si creano volumi artificiali di scambio con detenzioni lampo di titoli e, soprattutto, miliardi di ordini a cancellazione automatica: stanno giocando a “war games” con la Borsa, come se la crisi non fosse bastata.
A New York lo sanno, ma finché la barca va, nessuno si preoccupa di intervenire: il dibattito sul flash trading è acceso e dottissimo a livello accademico, ma non va oltre il mero esercizio di stile.
.......

-------------------------------------------------------
Ho scovato un dato molto significativo,
che per "noi umani" risulta essere come minimo "allucinante"....
Niente di rivoluzionario intendiamoci: già si sapeva che le "macchinette" di high-frequency trading (HFT) ormai dominano la scena delle Borse con i loro orgasmatici&velocissimi algoritmi da slot-machine.

Vedi l'incredibile caso del FLASH CRASH di maggio 2010: in circa 10 minuti la Borsa USA crollò del 10%....molto probabilmente a causa di un effetto "bim-boom-sbang" sui mega-calcolatori HFT...per poi recuperare a grande velocità.

Ebbene ecco il dato "allucinante":
secondo varie fonti, NYT compreso
IL 70% DI TUTTI GLI SCAMBI CHE AVVENGONO IN TUTTE LE BORSE DEL MONDO....
SAREBBERO RAPPRESENTATI DA POSIZIONI CHE VENGONO MANTENUTE IN MEDIA 11 SECONDI!

Accidenti!
Siamo di fronte ad una vera e propria epidemia di Eiaculatio(Speculatio) Precox da Trading....
Una vera e propria ORGIA frenetica con un continuo CAMBIO POSIZIONI.....
O se preferite l'auto-erotismo....siamo di fronte ad un'infinita serie di di velocissime PIPPE GLOBALI DA TRADING....

Beh....di fronte a cose simili, mi sembra abbastanza inutile farsi troppe domande o fare troppi discorsi.
MI SEMBRA TUTTO CHIARO. :-)
Alla faccia delle BORSE come "specchio, specchio delle mie brame" sull'Economia Reale!
Beato chi ci crede ancora.....

70% Of All Stock Market Trades Are Held for An Average of 11 SECONDS

The Fourteenth Banker writes today:

In the stock market, program trading dominates volume. I heard recently that 70% of trade positions are held for an average of 11 seconds.

He’s correct.

As the New York Times dealbook noted in May:

These are short-term bets. Very short. The founder of Tradebot, in Kansas City, Mo., told students in 2008 that his firm typically held stocks for 11 seconds. Tradebot, one of the biggest high-frequency traders around, had not had a losing day in four years, he said

Similarly, FT’s Martin Wheatley pointed out last month:

I know of one HFT firm operated out of the west coast of the US that boasts its average holding period for US equities is 11 seconds

And market analyst Peter Cohan writes at AOL’s Daily Finance:

70% of trading volume on the major exchanges is conducted by high-frequency traders who hold a stock for an average of 11 seconds.

The fact that the vast majority of stock market trades are held for 11 seconds shows that the stock market is not a real market with real traders governed by the law of supply and demand, and with no real price discovery.
But as Tyler Durden points out, alot can happen in 11 seconds when the players are high-powered computers:

07-29-10
BATS “Flag Repeater”. 15,000 quotes in 11 seconds, dropping the ASK price 1 penny each quote from $9.36 to $8.58 and back up again.


P.S. Naturalmente sul G20 svoltosi questo Week-end in Corea non mi pronuncio nemmeno....
E' chiaro che la GUERRA DELLE VALUTE e DEI QE continua imperterrita: vedremo alla fine chi saranno i vincitori ed i vinti.
Al limite il G20 ha aggiunto qualche sfumatura COMICA...
G20: Accordo Su Riforma Banche e Fmi, Patto d Onore Sui Cambi
(N.d.R. Ah Ah Ah Ah !)
(ASCA) - Roma, 23 ott - Dal vertice del G20 via libera alla riforma del sistema finanziario e
quella del Fondo Monetario Internazionale, sui cambi invece si continuera a trattare rifiutando la tentazione delle svalutazioni competitive spiega il comunicato finale dei 20 grandi del pianeta.......

martedì 29 giugno 2010

Flash Crash anche su CitiGroup


E dopo il Flash Crash su Boeing (nel pre-borsa)
questa volta tocca alla Banca Zombie Citigroup (durante le contrattazioni ordinarie)

Citì si spara un -20% di botto, viene sospesa e poi recupera di un fiato quando torna in contrattazione...
Un grazie al
circuit breakers ("salvavita") della SEC....

June 29, 2010, 1:33 p.m. EDT
Citigroup shares briefly halted after 15% drop
Shares of Citigroup Inc. (C 3.76, -0.24, -5.99%) dropped 15% to $3.32 Tuesday before being halted at 1:04 p.m. Eastern Time on the New York Stock Exchange.

Shares, which are trading down about 6% at $3.77, resumed trading at 1:09 p.m., returning to levels seen before the 15% drop.

ed ancora
Circuit Breakers Trip Citigroup Stock After Alleged "Fat Finger" Causes 20% Flash Crash
Citigroup was trading at $3.81 a share right after 1pm when a "fat finger" or algo came in and took the stock all the way to $3.31.
Immediately, the SEC's circuit breakers kicked in and trading in the stock was stopped. It's back now, trading at $3.78 a share.

Poi ci riflettiamo su con calma....
vedi in questo BLOG Boeing: -44%.....Flash Crash su un singolo titolo

lunedì 28 giugno 2010

Boeing: -44%.....Flash Crash su un singolo titolo


Da Wallstreeitalia

Boeing crolla -44%, improvviso "flash crash"
I titoli del produttore di aerei calano a picco nel pre-borsa.
Il Nyse indaga su un crollo venuto dal nulla. Trading rischioso.
....Il New York Stock Exchange sta indagando su un crollo venuto dal nulla, soprattutto perche' la borsa di New York ha appena implementato misure per evitare situazioni da "flash crash" simili a quelle che il 6 maggio scorso provocarono un calo di quasi 1000 punti dell'indice Dow Jones, in meno di 20 minuti.......

Attendiamo i prossimi sviluppi
Eventualmente Vi terrò aggiornati in questo stesso post.

Sul MITICO FLASH CRASH del 6 maggio 20010 a Wall Street
vedi in questo BLOG

lunedì 14 giugno 2010

VideoGame


Girano FREQUENTEMENTE Rumors come questi:
'Frankfurter Allgemeine Zeitung': Intervento Ue e Bce Per Salvare Spagna
lunedì, 14 giugno 2010 - 9:47

Berlino - Ue e Bce si apprestano a compiere un salvataggio della Spagna, analogamente a quanto avvenuto con la Grecia.

Metteranno mano al fondo europeo di garanzia di 750 miliardi di euro.

Lo annuncia oggi con un titolo di prima pagina la 'Frankfurter Allgemeine Zeitung' (Faz), che ha appreso la notizia da fonti governative tedesche.

Un piano di salvataggio per la Spagna. L'Ue (per ora) smentisce. Van Rompuy: l'euro forte ha nascosto i problemi
Prima la Grecia, poi la Spagna. Dopo aver messo sul piatto 750 miliardi di euro per salvare l'economia ellenica, l'Unione europea potrebbe varare in settimana un nuovo ...

Ed ancora altre NOTIZIOLE "inquietanti": uno dei principali Portali di finanza&borsa teutonici ha re-introdotto LE QUOTAZIONI IN MARCHI TEDESCHI...
Deutsche Mark Quotations Restored At German Financial Portal
Another sign of the imminent return of the Deutsche Mark comes this weekend courtesy of
BoersenNEWS.de, one of the largest German stock market portals.
Due to popular demand, the portal has reintroduced quotations in DEM, alongside those in EUR: "Due to the ongoing Euro crisis many investors expect the return of the Deutsche Mark. A recent survey, showed that 39% of 1,364 börsennews.de users, would like the good old Deutsche Mark reintroduced.
Börsennews.de has responded and will immediately display share prices in Euro and Deutsche Mark."
The commentary on this symbolic switch is enough to indicate just how the majority of Germany feels about this issue: "
With the symbolic reinstatement of the Deutsche Mark Börsennews.de is not supporting to the abolition of the Euro, however the desire of many citizens for economic security.
One thing is clear, the German Mark represented the economically strong and healthy Germany.

The Euro represents a cracked economic system, not only throughout the world, in Europe, but above all in Germany.
"...............

Nel frattempo le Borse UE corrono come scalmanate per il 4° giorno di fila.... (per es. L'Italia si avvicina al +10% in sole 4 sedute...con la solita "logica speculativa": più una borsa "cesso" ha buscato più deve recuperare in proporzione).

- Mentre la situazione di elevato rischio del Debito Pubblico rimane immutata, anzi....STA PEGGIORANDO...
  • Conti Pubblici: Bankitalia, Ad Aprile Debito Record a 1812,79 Mld Adn Kronos (14/06/2010 10:02)
  • Fisco, Bankitalia: entrate primi 4 mesi 2010 -1,86% su 2009 Reuters (14/06/2010 10:01)

  • - Mentre i dati Macro (anche quelli super-pompati del "Capofila Keynesiano" ovvero degli USA) stanno rallentando in modo preoccupante (netta delusione sul rapporto occupazionale USA, mazzata sulle vendite al dettaglio a -1,2%, scorte di magazzino in rallentamento, IMMOBILIARE USA PRATICAMENTE già in Double-dip.... etc etc)
    Ne parlavo già in Entro qualche mese gli USA potrebbero tornare in RECESSIONE?

    Infatti in "famoso" ECRI Leading Index E' PASSATO IN NEGATIVO e sta puntando in modo netto ad un sensibile rallentamento dell'Economia a stelle e striscie.
    Mentre aumentano sempre di più, settimana dopo settimana, i rischi di ricaduta in una recessione Double-Dip.
    ECRI TURNS NEGATIVE
    ....today showed a dip in the indicator for the week ended last Friday to 123.2, a decline of 3.5%, in contrast to the 0.3% rise the preceding week. The Institute’s Lakshman Achuthan, however, remarked that “While the plunge in WLI growth to a one-year low assures a significant slowing in U.S. economic growth in the coming months, the recent weakness has not lasted long enough to signal a new recession threat.” .....

















    - Mentre i volumi sull'SP500 sono sempre più minimali in modo inversamente proporzionale ai rialzi.

















    - Mentre il mercato del credito ha la tremarella soprattutto in UE dove tutti corrono a depositare i dindini presso la BCE....
    Nuovo record storico venerdì sera per i fondi depositati dalle banche commerciali presso la Banca centrale europea a fine giornata
    Aggiornate a questa mattina, le statistiche Bce alla pagina Reuters mostrano un utilizzo dei depositi remunerati a 0,25% pari a 384,260 dai 365,904 miliardi miliardi di giovedì sera.

    Si riduce invece il ricorso delle banche commerciali ai prestiti overnight a 1,75%, che passano a 367 da 753 milioni di giovedì.

    L'istituto centrale comunica inoltre che l'effetto netto di liquidità dei fattori autonomi e del programma di acquisto di titoli sul mercato risultava ieri sera pari a 323,623 da 329,073 miliardi.
    Il programma di acquisto di obbligazioni bancarie garantite ha infine raggiunto ieri la cifra di 56,713 miliardi dai precedenti 56,547


    - Mentre il Ted Spread, ovvero il termometro della fiducia dell’interbancario continua ad essere in tensione.
    Il Ted Spread sarebbe la differenza tra i tassi d’interesse dei titoli di stato americani a tre mesi ed il tasso d’interesse Libor a tre mesi (indice che misura il grado di rischiosità del mercato dei prestiti bancari).
    Quindi più aumenta il Ted Spread e più le banche sono prudenti nel prestarsi il denaro l’una con l’altra.
    Don't Be Fooled By The Market Calm, The TED Spread Is Still On Fire
    ...of the TED Spread of late, showing banks are growing less and less willing to lend to each other.

    FONDAMENTALMENTE non è cambiato NULLA rispetto ad una settimana fa....quando bastava un colpo di brezza e gli Indici mondiali andavano giù come mele marce...anzi....
    Ma le Borse, come ormai tutti sappiamo, sono UN VIDEOGIOCO VIRTUALE soggetto addirittura a dei Bugs di programma come il Flash Crash del 6 Maggio ( che passerà alla storia anche se è stato già dimenticato dai più).....
    Però quelle stesse Borse esercitano ancora un forte fascino ed una forte influenza sull'immaginario collettivo e sugli osservatori professionali.
    Dunque sta andando di scena un rimbalzone "modello 2009": si ignorano tutti i dati macro negativi per concentrarsi solo sulle sfumature e sulle speranze positive.
    Qualcuno ha deciso così, ha "appicciato" sul pulsante UP ed è partito in esecuzione il programma rialzista...+
    A ME qualcosa non convince....ed a VOI???
    Ma IO non faccio testo visto che sono solo un "catastrofista incallito"....

    Naturalmente gli accessi ai BLOGS come il mio STANNO SCENDENDO in modo direttamente proporzionale ALLA SALITA DELLE BORSE (che sono un potentissimo Voodoo...e lorsignori LO SANNO...oh se lo sanno...).
    Infatti i Risparmiatori Italiani si preoccupano dei loro sudati gruzzoli SOLO quando c'è una senzazione mass-media-indotta di collasso imminente (ovvero quando rischia di essere TROPPO TARDI).
    Altrimenti meglio tornare il prima possibile nel MATRIX a godersi quelle fantastiche SENZAZIONI SINTETICHE....ed a pacioccare con un superfluo Ipad conquistato dopo ore di coda.


    Tempo di creazione dell'articolo: circa 2 ore per la compilazione/scrittura + circa 4 giorni di "maturazione" ovvero di ricerca e documentazione "stratificata" e continua.


    Sostieni l'informazione indipendente e di qualità


    sabato 22 maggio 2010

    Flash Booom delle Borse USA


    Si parla sempre del Flash Crash ovvero del mega-crollo epocale verificatosi in pochi minuti sugli Indici USA il 6 maggio scorso, per poi rimbalzare in modo consistente pochi minuti dopo.

    Però stasera nelle borse USA abbiamo assistito ad un (mini)Flash Boom ovvero ad un mega rimbalzo in pochi minuti, come non mi era (quasi)MAI capitato di vedere.
    In soli 6 minuti quasi +90 punti di Dow Jones (movimento iniziato a soli 22 minuti dalla chiusura e con l'indice in negativo)
    e poi, dopo un brevissimo rintracciamento, altri +80 punti a 12 minuti dalla chiusura.
    RISULTATO: da -0,15% a +1,25% di Dow Jones in 22 minuti.

    VEDERE PER CREDERE.















    E notare anche la specularità quasi millimetrica del rimbalzo di stasera con il crollo di giovedì sera negli ultimi 25 minuti della seduta.





















    Qualcosa vorrà pur dire....ma purtroppo io non ragiono come una MACCHINETTA o come un algoritmo.
    E non ragiono nemmeno come la FED con la sua MANINA....